La conoscenza della lingua italiana e della lingua dalla quale si traduce sono fondamentali: il traduttore non lavora meccanicamente su un libro ma ne studia lo stile, creando quella che diventa un’opera nuova.
Come per la maggior parte delle figure professionali del campo editoriale, la conoscenza del mercato risulta un buon tentativo per individuare la strada migliore da intraprendere, in termini di genere letterario o di autore.
Il percorso formativo consigliato è quello di tipo universitario in ambito linguistico, laddove è consigliabile scegliere una lingua straniera che piace e appassiona.