Un traduttore editoriale è un professionista specializzato nella traduzione di testi destinati alla pubblicazione sotto forma d libri, riviste, articoli accademici. Non solo deve avere una padronanza eccellente delle lingue di partenza e di arrivo, ma anche una profonda comprensione del contesto culturale e letterario dei testi che traduce. La competenza di questa figura professionale va oltre la semplice traduzione delle parole da una lingua all’altra: deve infatti essere in grado di catturare lo stile, il tono e le sfumature del testo originale, mantenendone l’integrità e la coerenza.
Il corso, in seguito alla formazione pratica e teorica, offre l’opportunità di realizzare un proprio progetto editoriale pubblicato dall’Armando Curcio Editore. A ogni partecipante, infatti, verrà affidato un testo letterario da tradurre, in affiancamento al team redazionale della casa editrice, seguendo tutti gli step che dalla genesi del manoscritto condurranno alla distribuzione del romanzo. Verrà, inoltre, sottoscritto un contratto di pubblicazione che garantisce il riconoscimento del 5% di royalties sul prezzo di copertina a partire dalla prima copia venduta del libro.
Il corso dura circa 3 mesi e ogni modulo sarà svolto, in modalità online, in una o due settimane, mentre la durata del progetto finale (traduzione e pubblicazione) sarà concordata con la redazione e con l’editor che affiancherà lo studente durante il lavoro.
Collaborazione con l’Armando Curcio Editore
Dopo il periodo di formazione sarà affidato a ciascun corsista un progetto di traduzione editoriale (dalla lingua inglese, francese, spagnola o tedesca verso la lingua italiana) con contratto di collaborazione con l’Armando Curcio editore.
Attestato finale
Al termine del corso e della collaborazione con la nostra casa editrice, l’Armando Curcio Editore di Roma, sarà rilasciato:
Rilascio CFU
Il corso permette il conseguimento di 50 CFU riconoscibili per l’iscrizione al corso di laurea Triennale «Mediazione linguistica in Editoria e Marketing» della SSML Armando Curcio.
Project work
Il lavoro finale prevede la cura di un progetto editoriale in tutte le sue fasi: a ogni partecipante, infatti, verrà affidato un testo letterario da tradurre, in affiancamento al team redazionale della casa editrice, seguendo tutti gli step che, dalla genesi del manoscritto, condurranno alla distribuzione del romanzo. Verrà, inoltre, sottoscritto un contratto di pubblicazione che garantisce il riconoscimento del 5% di royalties sul prezzo di copertina a partire dalla prima copia venduta del libro.
Stage
Alla fine delle lezioni sarà proposto uno stage di 140 ore da svolgere presso l’Armando Curcio Editore al fine di vivere direttamente la realtà editoriale con chi già è professionista.
Attestati
Al termine del corso sarà rilasciato a ciascun partecipante un attestato di partecipazione e, a seguito dello svolgimento e della conclusione dell’attività di stage, verrà rilasciata anche una lettera di referenza.
Collaborazione
Alla fine del percorso si avrà la possibilità di essere inseriti nel team di traduttori dell’Armando Curcio Editore per collaborazioni a progetto.