LINGUA E TRADUZIONE- LINGUA SPAGNOLA 2
Offerta didattica a.a. 2026-2027
Docenti: RUTH CASTILLO
Obiettivi formativi
L’insegnamento intende portare gli studenti a un dominio intermedio della lingua scritta e orale corrispondente al livello B2 e livello madre lingua C1 del Quadro di Riferimento Europeo delle Lingue. Mira inoltre ad introdurli sull’analisi e interpretazione di testi divulgativi, saggi e articoli relativi al mondo dell’editoria internazionale e ispanofona.
Prerequisiti
Conoscenza dello spagnolo almeno a livello A2
Contenuti del corso
Il corso si propone di avviare gli studenti alla teoria e pratica della traduzione dallo spagnolo all’italiano di testi non specialistici (giornalistici e narrativi relativi al mondo dell’editoria internazionale e ispanofona). Le lezioni prevedono anche l’illustrazione delle principali risorse lessicografiche della lingua spagnola (cartacee ed elettroniche) e l’introduzione alla pratica dell’analisi della traduzione e del commento traduttologico. Lo studente sarà guidato nell’acquisizione di nuove competenze linguistiche e il corso completato dalle esercitazioni di lingua spagnola.
– Si studiano caratteristiche e convenzioni formali, nonché specificità lessicali, sintattiche e culturali di testi inerenti il settore della comunicazione giornalistica.
– Si forniscono fondamenti di teoria traduttoria (soprattutto di ambito spagnolo) e i relativi strumenti cartacei e on-line.
– Si avviano gli studenti alla pratica della traduzione. Verranno affrontati testi di varia natura presenti nel giornalismo nelle sue forme cartacea e on-line. Oltre all’aspetto meramente traduttorio, ci si focalizzerà sul contesto extralinguistico e culturale, necessario per una corretta interpretazione e un’efficace resa del testo di partenza.
Metodi didattici
Dopo alcune lezioni di carattere teorico gli studenti verranno guidati nelle prime traduzioni che dovranno essere completate a casa come esercizio e consegnate successivamente. L’esercizio comprenderà traduzione e commento traduttologico. Alla fine del semestre è prevista un esercizio di simulazione d’esame a cui potranno partecipare solo gli studenti frequentanti. Per accedere all’esame sarà richiesta la consegna di un numero minimo di esercizi di traduzione svolti durante l’anno.
Modalità di verifica dell’apprendimento
Sono previsti un esame scritto e uno orale. L’esame scritto è volto ad accertare l’apprendimento delle nozioni linguistiche (grammatica, lessico, ortografia) attraverso degli esercizi e la redazione di brevi testi. L’esame scritto prevede la verifica della conoscenze acquisite nel campo della traduzione spagnolo-italiano attraverso la redazione di una traduzione con commento traduttologico. L’esame orale (in spagnolo) è volto all’accertamento della capacità di sostenere una conversazione in lingua sui temi trattati durante le lezioni e sulle letture fatte, mettendo in pratica le conoscenze grammaticali e lessicali previste dal programma.
Testi di riferimento
Strumenti a supporto della didattica
Grammatiche e dizionari consigliati:
– Manuel Carrera Díaz. (2000). Grammatica spagnola. Laterza.
– Rossend Arqués et atl., Il Grande dizionario di spagnolo. Dizionario spagnolo-italiano, italiano-spagnolo. Con aggiornamento online. Con DVD-ROM, Zanichelli.
– Diccionario de la Lengua Española/Real Academia, Madrid, Espasa-Calpe, 2011, 22º ed. (anche on line).