Susanjens@kingsteruni.edu
+1-2351-2361-355
Room 102, A Building 1810 Campus Way NE Bothell, WA 98011-8246

Roberto Vetrugno

CORSO DI LINGUA FRANCESE 2

PROGRAMMA DEL CORSO DI LINGUA FRANCESE 2

 

Prof: Louis BEGIONI

 

OBIETTIVI FORMATIVI:

Attraverso l’analisi delle tecniche della traduzione specializzata nonché la sua pratica a partire da testi specializzati, l’approccio linguistico contrastivo italiano/francese, la lessicologia e la terminologia bilingue applicate a settori specifici come, la società contemporanea, l’economia, i media, le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (in particolare informatica ed intelligenza artificiale), ecc. il corso permette agli studenti di acquisire competenze sia linguistiche che traduttive e anche metaculturali (soprattutto nelle attività di mediazione) che potranno sviluppare le loro capacità di comunicazione interculturale sia allo scritto che all’orale.

 

CONTENUTI DEL CORSO:

Il corso verterà sulle seguenti tematiche:

  • Quale modello di riferimento per la traduzione specializzata?
  • Mediazione linguistica e mediazione culturale italiano/francese.
  • Elementi di linguistica contrastiva italiano/francese: morfo-sintassi
    • Morfologia nominale
    • Morfologia verbale
    • Elementi di sintassi
  • Approccio contrastivo dei settori specializzati ed elementi di
  • La terminologia nei paesi francofoni e politiche linguistiche in Francia, Canada, Belgio e
  • Le banche dati terminologiche on line (FranceTerme), il loro uso nel settore della
  • Lo statuto degli anglicismi nella lingua
  • Lessicologia specializzata e traduzione di testi (società contemporanea, economia, media, tecnologie

dell’informazione e della comunicazione).

  • Utilizzo della Traduzione Automatica francese/italiano e applicazione alla CAT (con l’esempio di TRADOS).

 

METODOLOGIA DIDATTICA:

Il corso di “Lingua francese 2” prevede le attività didattiche seguenti:

Il docente durante le lezioni, si occuperà di presentare gli argomenti inerenti al programma, servendosi di documenti condivisi come articoli di linguistica contrastiva, testi da tradurre, siti ufficiali di banche dati on line per l’approfondimento delle traduzioni specializzate, file multimediali (video, podcast…). Inoltre, il docente si occuperà di produrre materiale cartaceo di testi per l’analisi pragmatico-linguistica per la traduzione e le conseguenti riflessione. Le lezioni saranno improntate su uno scambio attivo da parte degli studenti.

 

MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO:

Tipologia di verifica: scritta e orale in itinere durante l’anno accademico e soltanto orale per la prova finale.

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:

La votazione finale verrà espressa in trentesimi.

 

BIBLIOGRAFIA RELATIVA AL CORSO:

Testi:

  • Appetito & Begioni L., L’approche textuelle en français : compréhension, analyse, traduction, Roma, Universitalia, 2015.
  • Begioni L., Traduction et interculturalité, Pour une méthodologie de la traduction, Roma, Biblink editori, 2008. Testo esaurito ma fornito in pdf dal docente.
  • Berger & Sini L., Le nouveau côte à côte, Padova, Amon editore, 2013.
  • Bideau , Grammaire du français pour italophones, Torino, UTET università, quarta edizione, 2020.
  • Cabré T., La terminologie, théorie, méthode et application,Paris, Armand Colin, 1998.
  • Podeur , La pratica della traduzione. Dal francese in italiano e dall’italiano in francese, Napoli, Liguori 2016, 2a edizione.

 

  • Rey , La terminologie, Paris, PUF (collection «Que sais-je»?), 1992.
  • Salmon L., Teoria della traduzione. Una riflessione critica, dalle premesse teoriche alla pratica completa, Milano,Vallardi, 2003.
  • Articoli di linguistica contrastiva saranno proposti in versione pdf agli

 

Siti internet:

 

Altri documenti potranno essere condivisi on-line.