Giornata mondiale dell’alimentazione

Cibo e cultura

Il 16 ottobre si celebra la Giornata mondiale dell’alimentazione, un’occasione per riflettere su cibo, sostenibilità e tradizioni. I libri diventano strumenti per raccontare storie, ricette e abitudini che attraversano generazioni e culture.

Libri di cucina e narrativa gastronomica

Testi come Il cibo racconta di Massimo Montanari o romanzi come Chocolat di Joanne Harris mostrano il legame tra cibo e identità, tra memoria e piacere dei sensi. Anche saggi sull’alimentazione consapevole, come Come smettere di farsi del male con il cibo di Geneen Roth, contribuiscono a riflettere sul rapporto con il cibo.

Educazione e consapevolezza

Leggere libri sull’alimentazione significa anche educare, scoprire nuovi ingredienti, cucine e tradizioni, e sviluppare un approccio più responsabile e sostenibile al cibo.

Piccoli gesti quotidiani

La Giornata mondiale dell’alimentazione invita a piccoli cambiamenti quotidiani: leggere, cucinare e condividere cibo diventano momenti di riflessione e cura di sé e degli altri.

Lascia una Risposta