L’autunno come racconto
Il foliage è una storia che si scrive con gli occhi e si legge con i passi. È la stagione perfetta per romanzi che celebrano la natura e la vita semplice, da Walden di Thoreau a Il barone rampante di Calvino, dove la fuga sugli alberi diventa metafora di libertà e leggerezza.
La natura come personaggio
Nei libri, la natura non è solo sfondo: è protagonista. Nei romanzi di Paolo Cognetti, come Le otto montagne, i paesaggi alpini raccontano l’amicizia e la ricerca di sé; nelle opere di Tiziano Fratus, gli alberi sono testimoni di memoria e spiritualità. Queste letture ci insegnano a rallentare, ad ascoltare, a guardare davvero.
Camminare, leggere, ritrovarsi
Leggere in autunno diventa un modo per prendersi cura di sé e del mondo. Tra le pagine e i sentieri, il “foliage letterario” ci invita a scoprire che ogni foglia che cade può essere l’inizio di una nuova storia.
