Il 4 novembre, nell’Aula Magna dell’Istituto Armando Curcio, si è tenuta la cerimonia di inaugurazione dell’Anno Accademico, che ha riunito studenti, docenti e rappresentanti del mondo culturale. L’evento, condotto da Luz, ha ripercorso i valori centrali dell’Ateneo: innovazione, formazione, merito e dialogo interdisciplinare.
Il saluto della Rettrice Cristina Siciliano
La Rettrice ha aperto i lavori ricordando la storia dell’Istituto e le iniziative di marketing sociale come il Premio Armando Curcio e le borse di studio. Ha annunciato la nascita del Comitato del Merito e l’attivazione di nuovi Dipartimenti.
Offerta formativa e novità didattiche
Sono stati presentati i percorsi della SSML, i curricula in Marketing e Comunicazione, Editoria e Giornalismo, insieme a master e corsi di Alta Formazione, tra cui traduzione editoriale, redazione, illustrazione digitale e scrittura giornalistica. Spazio anche alle Masterclass di docenti come Maria Rita Parsi, Filippo Gigante, Isabel Russinova e Fabio Iadeluca.
Presentazione dei nuovi Dipartimenti
Sono stati introdotti tre nuovi Dipartimenti:
- Sport e Management (a cura del Dott. Federico Marsella)
- Economia ed Europrogettualità (presentato dal Dott. Carlo Ottone)
- Scienze Criminologiche e Sociali (con intervento del Dott. Fabio Iadeluca)
Premio Armando Curcio allo Sport
Il premio è stato assegnato al Prof. Paco D’Onofrio per il suo contributo alla formazione universitaria nell’ambito dello sport.
Lectio magistralis della Procuratrice Marisa Manzini e laurea ad honorem
La Dott.ssa Marisa Manzini ha tenuto una lectio magistralis sulla violenza di genere e la tutela delle vittime, ricevendo successivamente la laurea ad honorem dell’Ateneo.
Nomine accademiche e nuova laurea ad honorem
Sono state annunciate le deleghe ai Professori Michele Giannone e Dario Gulli; a quest’ultimo è stata conferita anche una laurea ad honorem per il suo contributo nell’editoria per ragazzi.
Presentazione del corso ITACA e lectio di Maria Rita Parsi
Il Prof. Michele Gambino ha presentato il nuovo corso di Alta Formazione in Scrittura Giornalistica. La Prof.ssa Maria Rita Parsi ha poi tenuto una lectio sull’educazione e il ruolo della cultura, ricevendo infine il titolo di Presidente Onorario della Facoltà.


