Corso di Alta Formazione: Il Traduttore Editoriale
|
Caratteristica
|
Dettaglio
|
|
Obiettivo
|
Fornire formazione pratica e teorica per tradurre testi destinati alla pubblicazione, catturando stile, tono e sfumature del testo originale.
|
|
Edizione
|
XXXII edizione – Gennaio 2026.
|
|
Durata Totale
|
140 ore di formazione + 140 ore di stage.
|
|
Modalità
|
Lezioni online e on-demand.
|
|
Costo (Scontato)
|
1200€ (altrimenti 1600€).
|
|
Iscrizioni
|
Aperte fino al 15 dicembre.
|
Project Work e Opportunità
- Project Work Finale: Traduzione di un romanzo che verrà pubblicato dall’Armando Curcio Editore.
- Contratto di Pubblicazione: Riconoscimento del 5% di royalties sul prezzo di copertina.
- Stage/Collaborazione: Possibilità di inserimento nel team di traduttori esterni dell’Armando Curcio Editore e partner (es. Almond Entertainment e Mondadori Kids).
- Rilascio CFU e abbreviamento di carriera per l’iscrizione al corso di laurea triennale in Mediazione linguistica in Editoria e Marketing.
Programma (Moduli)
- Il Traduttore Editoriale: Chi è, diritto d’autore, analisi del mercato editoriale, proposta editoriale.
- Tradurre la Letteratura: Modelli e generi testuali, letteratura e internazionalizzazione.
- Editoria: modelli e casi: Correzione di bozze, editing di una traduzione.