Intervista alla traduttrice

intervista alla traduttrice

Intervista alla traduttrice Mariagrazia Kuris ci parla di Robin Hood Quando le è stata assegnata la traduzione del grande classico Robin Hood di Alexandre Dumas, come si è sentita? Quali valori dell’opera e dei suoi personaggi la colpiscono maggiormente? Si tratta di un libro che avevo letto da bambina (ovviamente si trattava di un adattamento […]

Perché vogliamo Robin Hood oggi?

dumas robin hood

Robin chi? Il Robin Hood di Alexander Dumas è la sintesi di antiche ballate e di leggende, ambientate nella Gran Bretagna medievale, che rinnova tutt’oggi nell’immaginario collettivo un senso di giustizia oltre la legge. Il ladro gentiluomo Robin è il ladro gentiluomo, che ruba ai ricchi per dare ai poveri, che ama la propria famiglia […]

Ti racconto Cosa Nostra

Ti racconto Cosa Nostra

Ti racconto Cosa Nostra Carlo Alberto Dalla Chiesa: storia di dedizione e coraggio È per uomini e donne come Dalla Chiesa se oggi festeggiamo l’arresto del boss Matteo Messina Denaro dopo trent’anni di latitanza; storie di persone coraggiose che non si sono piegate alla paura e all’omertà, il cui impegno diviene una narrazione sempre più […]

Esmeralda e Wendy: un ponte tra due mondi

Esmeralda e Wendy: un ponte tra due mondi

Esmeralda e Wendy: un ponte tra due mondi Seconda stella a destra e poi dritto fino a Parigi Esmeralda e Wendy è un originale crossover ideato dalle traduttrici dell’Istituto Armando Curcio, che accomuna la storia di due personalità in lotta per l’emancipazione. Due rotte diametralmente opposte, che convergono sulla ricerca dell’indipendenza e sulla resistenza alle […]

Che tosto, Ariosto!

Quel folle di Ariosto

Che tosto, Ariosto! Una lettura originale Quel folle di Ariosto è un tipo di libro speciale. È proprio quel genere di lettura che cattura l’attenzione con colori vivaci e font bizzarri, e che lascia perle preziose nella memoria di chi lo legge. Come quelle storie della buonanotte che da piccoli si imparano quasi a memoria […]

DICKENS: RACCONTO DI DUE REALTÀ

Dickens

DICKENS: RACCONTO DI DUE REALTÀ Charles Dickens, il Cronista dell’epoca Vittoriana. Dickens è uno dei più importanti e influenti scrittori del diciannovesimo secolo. Grazie ai suoi scritti, abbiamo la vivida testimonianza del crudele dualismo del Compromesso Vittoriano della coscienza borghese, secondo cui ha più valore l’apparenza a discapito della sostanza. Durante la sua vita, Dickens […]

I rompiscatole di Armando Curcio Editore, edito da Risfoglia: superpoteri e coraggio

Risfoglia

di Marica Servolini I rompiscatole: eroi inaspettati, adolescenti e tanta voglia di rivalsa   Chi è per te un eroe? Questa la domanda alla quale spesso i più piccoli vengono chiamati a rispondere dalle maestre o insegnanti. Siamo abituati a leggerli in imprese epiche, azioni storiche di risonanza planetaria, ma ci sono tanti eroi silenziosi […]

Conoscere il mondo dell’editoria e dell’università: intervista al professor Valerio Mancini

Lavorare in casa editrice

Lavorare in casa editrice: l’Executive Master dell’Istituto Armando Curcio   a cura di Elena Sperduti   Tra i vari progetti dell’Istituto Armando Curcio orientati verso la divulgazione della cultura e verso la formazione di nuovi professionisti del campo dell’editoria troviamo l’Executive Master «Lavorare in Casa Editrice». Un corso che comprende teoria, pratica ed esperienza sul campo, permettendo […]

whatsapp image 2022 05 23 at 13.43.12

Paolo Borsellino e Giovanni Falcone: combattere e morire per i propri ideali a cura di Elena Sperduti L’importante non è stabilire se uno ha paura o meno, è saper convivere con la propria paura e non farsi condizionare dalla stessa. Ecco, il coraggio è questo, altrimenti non è più coraggio ma incoscienza. Queste sono le parole di un grande uomo che trent’anni […]