Corso di laurea triennale di Mediazione linguistica in Editoria e Marketing

Corso di studi Triennale Armando Curcio

La Triennale in Mediazione Linguistica di Editoria e Marketing si rivolge a un’audience di diplomati, professionisti e laureati, con l’obiettivo di perfezionare o integrare il loro percorso formativo professionale, sviluppando un efficace e duraturo posizionamento nel mercato del lavoro.

L’offerta formativa proposta è unica nel suo genere e coniuga l’apprendimento delle lingue straniere con lo studio delle discipline legate al mondo dell’editoria, del giornalismo, della comunicazione, del marketing, della comunicazione e della grafica editoriale. Il corso prevede lo studio della lingua inglese obbligatorio per tre anni e la scelta di una seconda lingua per il primo e il secondo anno, con la possibilità di aggiungerne una terza. Uguale importanza viene data alle materie umanistiche, economiche-giuridiche, socio-psicologiche, storico-geografiche e di comunicazione visiva.

Lo studente acquisirà una serie di competenze trasversali utili per inserirsi, senza difficoltà, nel mercato del lavoro non solo a livello locale ma anche internazionale, in quanto dotato di ottime capacità linguistico-comunicative e con un’importante conoscenza critica della comunicazione e della cultura aziendale. Un ricco ventaglio di attività affini e integrative conferisce al corso un carattere interdisciplinare esclusivo e professionalizzante. Il taglio accademico e al contempo altamente esperienziale delle attività proposte e scelte dallo studente attraverso il tirocinio, i laboratori, i project work, gli stage fa sì che questo percorso esprima, ogni anno, validi professionisti assorbiti, subito dopo la laurea, nei migliori scenari aziendali nazionali ed internazionali.

Nella scelta dell’indirizzo le lezioni di prova, i colloqui di orientamento, il confronto con i tutor di studio e con i tutor aziendali aiutano a maturare una scelta assolutamente consapevole e proiettata all’impegno futuro costante e sistematico.

CONOSCENZE, COMPETENZE E OBIETTIVI

Il corso di studi fornisce agli studenti un’adeguata conoscenza di metodi, contenuti culturali e scienti‑ci e competenze pratiche orientati su specifiche aree professionali, pertinenti a due indirizzi:

Editoria e giornalismo

L’indirizzo Editoria e giornalismo pone maggiore attenzione allo sviluppo delle competenze di produzione scritta per diventare redattori, editor, correttori di bozze, giornalisti, autori e traduttori. Il costante esercizio nella redazione di contenuti a­fferenti alla scrittura editoriale insegnerà a produrre testi come comunicati stampa, articoli, trame, sinossi, articoli e recensioni. È previsto, per questo indirizzo, un laboratorio propedeutico triennale di 140 ore, declinato in base al curriculum selezionato: «Editing e scrittura creativa», per approfondire i principi e le strutture dell’italiano letterario, la produzione scritta in funzione del target, la scrittura creativa, redazionale e giornalistica.

Marketing e comunicazione

L’indirizzo Marketing e comunicazione si concentra maggiormente sulle nuove tendenze comunicative, sulle strategie di vendita di un prodotto, sulle diverse tecniche di marketing e sulla costruzione della brand identity, una formazione specifica e attenta verso la scrittura efficace e persuasiva, liquida e immediata dei social, per saper redigere post, slogan, payoff­, headline e claim. È il percorso adatto a chi vorrebbe intraprendere professioni quali copywriter, marketing specialist, storyteller, grafico pubblicitario, grafico editoriale e impaginatore. Il laboratorio proposto per questo indirizzo è «Marketing e grafica editoriale» con lo scopo di analizzare case study, strategie, tattiche e piani operativi di marketing su prodotti reali e di sviluppare le competenze tecno-pratiche nell’impaginazione di testi e immagini attraverso l’utilizzo del pacchetto Adobe.

Lo studente potrà scegliere, in seguito ai colloqui individuali con i tutor, tra due indirizzi proposti.

I due percorsi presentano punti comuni, ma si di­fferenziano per conoscenze e competenze da acquisire in funzione degli sbocchi professionali pensati per ognuno di essi. Ad ogni indirizzo viene affiancato un laboratorio di potenziamento di 140 ore che ha come obiettivo quello di sviluppare le competenze già acquisite durante le lezioni accademiche, di affinare le abilità proprie di ciascun singolo studente, di verticalizzare le conoscenze di indirizzo.

SBOCCHI PROFESSIONALI

I LAUREATI NEI CORSI DI STUDI DELLA CLASSE L-12 saranno in grado di:

  • disporre di conoscenze interdisciplinari e di conoscenze settoriali relative a contesti diversi, nonché di padroneggiare un ampio repertorio di strumenti tecnici e operativi;
  • concludere il terzo anno con un livello C1 per le lingue occidentali e con un livello minimo di B2 per quelle orientali, secondo le indicazioni fornite dal Common European Framework of Reference del Consiglio d’Europa;
  • possedere sicure competenze linguistico-tecniche orali e scritte sorrette da un adeguato inquadramento metalinguistico;
  • fruire di specifiche conoscenze relative alla struttura delle lingue naturali e un’adeguata formazione di base nei metodi di analisi linguistica;
  • conoscere le nozioni di base e possedere un’appropriata preparazione generale in campo economico-giuridico, storico-politico, geografico, socio-antropologico, psicologico e letterario;
  • utilizzare gli strumenti per la comunicazione e la gestione dell’informazione;
  • fare esperienza in diversi ambiti di lavoro, in relazione alla vocazione del territorio e alle sue possibili evoluzioni, con riferimento anche alle dinamiche interetniche e interculturali;
  • acquisire e padroneggiare gli strumenti utili per sviluppare un piano di comunicazione aziendale;
  • approfondire le diverse modalità di comunicazione aziendale (interna ed esterna) al fine di ottimizzare la produttività dell’impresa;
  • saper transcodificare messaggi testuali in immagini.

Piano di studi

Mediazione linguistica in Editoria e Marketing

Indirizzo Editoria e giornalismo

PRIMO ANNO

LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 1 Docente: Alessandra Grazia Olga Serra 14 CFUL LIN/12
LINGUA E TRADUZIONE 1 (FRANCESE O SPAGNOLO) Docenti: Oreste Floquet – lingua francese Laura Valdivelso – lingua spagnola15 CFU L-LIN/04
L-LIN/07
LINGUA LETTERARIA E LINGUAGGI SETTORIALI Docente: Valentina Mallamaci6 CFUL-FIL-LET/10
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI Docente: Simona Castellano8 CFUSPS/08
DIGITAL COMMUNICATION Docente: Fabrizio Corona
Insegnamenti comuni ai due indirizzi
3 CFUINF/01
Curriculum 1: Editoria e Giornalismo
140 h Laboratorio di “Editing e scrittura creativa”
SCRITTURA GIORNALISTICA Docente: Carmine D’Urso 8 CFUL-FILLET/12
TECNICHE DI SCRITTURA REDAZIONALE Docente: Roberto Vetrugno 6 CFUL-FILLET/12

II ANNO

Insegnamenti comuni ai due indirizzi
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 2 Docente: Laura Diamanti 18 CFU L-LIN/12
LINGUA E TRADUZIONE 2 (FRANCESE O SPAGNOLO) Docenti: Louis Begioni / Remì Routeau lingua francese Ruth Castillo – lingua spagnola 18 CFU L-LIN/04
L-LIN/07
LETTERATURA INGLESE PER L’EDITORIA Docente: Chiara Sciarrino 6 CFU L-LIN/10
LETTERATURA FRANCESE PER L’EDITORIA Docente: Graziano Benelli 6 CFU L-LIN/03
LETTERATURA SPAGNOLA PER L’EDITORIA Docente: Alessandro Cassol 6 CFU L-LIN/05

Curriculum 1: Editoria e giornalismo

140 h Laboratorio di “Editing e scrittura creativa”
TECNICHE E TEORIE DEL LINGUAGGIO GIORNALISTICO Docente: Massimo Arcangeli 6 CFUL-FIL-LET/12
DIRITTO D’AUTORE Docente: Antonella Minieri 6 CFUIUS/01

III ANNO

Insegnamenti comuni ai due indirizzi
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 3 Docente: Elisabetta Vaccaro 17 CFU L-LIN/12
ORGANIZZAZIONE EVENTI E UFFICIO STAMPA Docente: Andrea Bianchi 6 CFU SPS/08
ECONOMIA E GESTIONE DI IMPRESA Docente: Cristina Siciliano 6 CFU SECS-P/08
STORIA DELLA CULTURA CONTEMPORANEA Docente: Marco Pignotti 6 CFUM-STO/04
ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE 5 CFU
TIROCINIO4 CFU
PROVA FINALE4 CFU
Curriculum 1: Editoria e giornalismo

140 h Laboratorio di “Editing e scrittura creativa”
Insegnamento a scelta
LINGUE (FRANCESE O SPAGNOLO)12 CFU
STORYTELLING E NARRAZIONE D’IMPRESA6 CFU
LETTERATURA FRANCESE O SPAGNOLA PER L’EDITORIA6 CFU
PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE6 CFU
*Scegliere 2 insegnamenti per raggiungere i 12 CFU.

Indirizzo Marketing e comunicazione

PRIMO ANNO

LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 1 Docente: Alessandra Grazia Olga Serra 14 CFUL LIN/12
LINGUA E TRADUZIONE 1 (FRANCESE O SPAGNOLO) Docenti: Oreste Floquet – lingua francese Laura Valdivelso – lingua spagnola15 CFU L-LIN/04
L-LIN/07
LINGUA LETTERARIA E LINGUAGGI SETTORIALI Docente: Valentina Mallamaci6 CFUL-FIL-LET/10
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI Docente: Simona Castellano8 CFUSPS/08
DIGITAL COMMUNICATION Docente: Fabrizio Corona
Insegnamenti comuni ai due indirizzi
3 CFUINF/01
Curriculum 2: Marketing e comunicazione
SCRITTURA PER IL WEB E COPYWRITING Docente: Anna Zuccaro8 CFUL-FILLET/11
STORYTELLING E NARRAZIONE DI IMPRESA Docente: Corrado Petrucco6 CFUM-PSI/05
140 h Laboratorio di “Marketing e grafica editoriale”

II ANNO

Insegnamenti comuni ai due indirizzi
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 2 Docente: Laura Diamanti 18 CFU L-LIN/12
LINGUA E TRADUZIONE 2 (FRANCESE O SPAGNOLO) Docenti: Louis Begioni / Remì Routeau lingua francese Ruth Castillo – lingua spagnola 18 CFU L-LIN/04
L-LIN/07
LETTERATURA INGLESE PER L’EDITORIA Docente: Chiara Sciarrino 6 CFU L-LIN/10
LETTERATURA FRANCESE PER L’EDITORIA Docente: Graziano Benelli 6 CFU L-LIN/03
LETTERATURA SPAGNOLA PER L’EDITORIA Docente: Alessandro Cassol 6 CFU L-LIN/05

Curriculum 2: Marketing e comunicazione
PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE Docente: Antonio Bova6 CFUM-PSI/01
DIRITTO DELL’INFORMAZIONE Docente: Antonella Minieri6 CFUIUS/10

III ANNO

Insegnamenti comuni ai due indirizzi
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 3 Docente: Elisabetta Vaccaro 17 CFU L-LIN/12
ORGANIZZAZIONE EVENTI E UFFICIO STAMPA Docente: Andrea Bianchi 6 CFU SPS/08
ECONOMIA E GESTIONE DI IMPRESA Docente: Cristina Siciliano 6 CFU SECS-P/08
STORIA DELLA CULTURA CONTEMPORANEA Docente: Marco Pignotti 6 CFUM-STO/04
ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE 5 CFU
TIROCINIO4 CFU
PROVA FINALE4 CFU
Curriculum 2: Marketing e comunicazione

140 h Laboratorio di “Marketing e grafica editoriale”
LINGUE (FRANCESE O SPAGNOLO)12 CFU
TECNICHE E TEORIE DEL LINGUAGGIO GIORNALISTICO6 CFU
LETTERATURA FRANCESE O SPAGNOLA PER L’EDITORIA6 CFU
TECNICHE DI SCRITTURA REDAZIONALE6 CFU
*Scegliere 2 insegnamenti per raggiungere i 12 CFU.