Back to books: la rentrée letteraria italiana e internazionale

Il ritorno dalle vacanze Settembre è sinonimo di rentrée letteraria, il periodo in cui le librerie si riempiono di novità e i lettori attendono con impazienza le uscite più importanti. Dopo le vacanze estive, la ripresa è scandita non solo dal ritorno a scuola o al lavoro, ma anche dalla scoperta di nuove storie. La […]
Collane per ragazzi: come si costruisce una serie editoriale a puntate

Dal concept alla collana Creare una collana per ragazzi significa molto più che mettere insieme una serie di libri: è un vero e proprio progetto editoriale che richiede una visione d’insieme. Alla base c’è il concept, cioè l’idea guida che darà identità e coerenza alla collana. Questa idea deve essere chiara fin dall’inizio: raccontare la […]
La microeditoria come presidio culturale nei territori periferici

Editoria indipendente e identità locali Nel panorama editoriale italiano, le micro e piccole case editrici rappresentano una presenza silenziosa ma fondamentale, soprattutto nei territori periferici. Operando spesso lontano dai grandi centri urbani e dai circuiti mainstream, queste realtà custodiscono e promuovono le identità locali, salvaguardando dialetti, memorie storiche e patrimoni culturali minori. La microeditoria, in […]
I libri che non si leggono: arte editoriale tra libro-oggetto e silenzio tipografico

Oltre la parola: il libro come idea Non tutti i libri nascono per essere letti. Esiste un’intera tradizione di opere editoriali che mettono da parte il testo, o lo riducono al minimo, per trasformare il libro in un’idea, un’azione, un oggetto concettuale. In questa prospettiva, leggere non significa più decifrare parole, ma interagire con forme, […]
Editoria indipendente in Italia: come si muove Curcio Editore

L’anima dell’editoria indipendente L’editoria indipendente rappresenta oggi una componente essenziale del panorama culturale italiano. In un settore dominato da grandi gruppi editoriali, le realtà indipendenti si distinguono per la capacità di sperimentare, valorizzare voci nuove e mantenere viva una dimensione artigianale del libro. Tra queste, Curcio Editore si muove con una visione che unisce radici […]
Editoria per ragazzi: le novità dalla Bologna Children’s Book Fair

Una fiera che guarda al futuro La Bologna Children’s Book Fair è tornata, e con essa una ventata di novità che ha segnato un chiaro cambiamento nel panorama dell’editoria per ragazzi. In un’atmosfera vibrante di creatività, editori, autori e illustratori si sono riuniti per presentare non solo i loro ultimi lavori, ma anche i nuovi […]
La traduzione come ponte culturale: il ruolo degli studenti nel mondo dell’editoria

Tradurre per aprire mondi Nel panorama editoriale contemporaneo, la traduzione gioca un ruolo cruciale nel rendere accessibili opere letterarie e saggi a un pubblico sempre più globale. I testi tradotti non solo ampliano gli orizzonti culturali dei lettori, ma favoriscono anche il dialogo tra diverse tradizioni e sensibilità artistiche. In questo contesto, gli studenti di […]
Fiera Internazionale del Libro di Francoforte: testimonianza di una studentessa al terzo anno

La Fiera Internazionale del Libro di Francoforte 2024 Una visita alla Fiera del Libro di Francoforte, nota in tedesco come “Buchmesse”, è un viaggio culturale globale. Ogni anno, a ottobre, circa 7.000 espositori provenienti da 100 paesi presentano i loro libri in questo evento internazionale. La fiera si estende su cinque giorni: i primi tre […]
Inaugurazione dell’Anno Accademico 2024-2025

Evento di inaugurazione dell’Anno Accademico 2024-2025 La formazione passa per il lavoro: borse di studio, aiuti e valorizzazione della meritocrazia. È con grande successo che si è svolta giovedì 7 novembre 2024, in Viale Palmiro Togliatti 1625 – 00155 Roma, presso l’Aula Magna della sede centrale dell’Istituto Armando Curcio, ente di Formazione, Ricerca e Sviluppo […]