Giornata Premio: l’Istituto Armando Curcio

La XIX edizione del Premio Armando Curcio si è conclusa con una giornata intensa, ricca di emozioni e di volti che rappresentano al meglio l’impegno, il talento e il valore della cultura italiana nei suoi tanti linguaggi.
Guidati dalla conduzione di Nino Graziano Luca, i presenti hanno ripercorso un itinerario attraverso le eccellenze contemporanee, dal mondo della scuola a quello della ricerca, dall’imprenditoria alla comunicazione.Un’edizione che ha confermato come il Premio, nato per volontà del suo fondatore, continui oggi più che mai a essere uno spazio di incontro tra erudizione e creatività, tra studio e immaginazione, seguendo l’aforisma di Joubert ricordato durante la cerimonia:
“Colui che possiede immaginazione senza erudizione, ha le ali e non ha i piedi.”

Premio all’eccellenza: il riconoscimento a Daniele Popolizio

Il primo momento centrale della mattinata ha visto protagonista il Dottor Daniele Popolizio, psicologo e psicoterapeuta, esperto in business coaching e docente universitario. Professionista affermato nel progettare interventi di formazione e sviluppo per aziende e istituzioni, Popolizio è stato insignito del Premio Armando Curcio all’eccellenza per il suo contributo nel campo della comunicazione e del benessere organizzativo.

Accolto sul palco tra gli applausi del pubblico, ha ricevuto targa ufficiale e pergamena celebrativa, consegnate da una hostess. Dopo un breve momento di ringraziamento, il premiato è stato salutato da Nino Graziano Luca, che ha sottolineato l’importanza del suo lavoro nel valorizzare il capitale umano.

Premio all’eccellenza: omaggio ad Alessandro Bertoldi

Il secondo riconoscimento della sezione dedicata alla comunicazione istituzionale è stato conferito al Dottor Alessandro Bertoldi, Direttore esecutivo dell’Istituto Milton Friedman e fondatore di AB Group srl. Figura di riferimento nel panorama della comunicazione pubblica e delle relazioni istituzionali, Bertoldi incarna una visione moderna e strategica del dialogo tra società civile e mondo politico.

Anch’egli ha raggiunto il palco per ricevere targa e pergamena ufficiali, accolto dall’applauso del pubblico. Dopo il ringraziamento, il conduttore lo ha salutato con un nuovo momento di riconoscenza.

Gli Ambasciatori del Premio: il cuore del progetto

La cerimonia è quindi proseguita con la celebrazione degli Ambasciatori del Premio, figure nominate nel 2024 che con il loro contributo hanno permesso di individuare e valorizzare le eccellenze premiate quest’anno.

Sono stati chiamati sul palco:

  • On. Souad Sbai – quadro + pergamena
  • Dott.ssa Regina Schrecker – quadro + pergamena
  • Dott. Antonio Piserchia – quadro + pergamena
  • Dott. Naldino Forti (Regional Radio) – pergamena
  • Dott.ssa Elena Rossi – quadro + pergamena
  • Dott.ssa Stefania Capobianco – quadro + pergamena
  • Dott. Sileno Candelaresi – quadro + pergamena

Ciascuno è stato accolto dalla hostess per la consegna dei riconoscimenti e dal caloroso applauso della platea.
La presenza degli Ambasciatori è stata sottolineata come elemento essenziale per la continuità del Premio, custodi di una tradizione che unisce cultura, ricerca e creatività.

Conclusioni e saluti finali

Nella parte conclusiva della cerimonia, Nino Graziano Luca ha ricordato il valore del Premio Armando Curcio: una realtà che ogni anno continua a crescere, un ponte tra generazioni, tra mondi diversi accomunati dalla passione per la conoscenza.
La giornata ha riunito testimonianze, storie e progetti capaci di ispirare i giovani e di rafforzare il ruolo della cultura come strumento di libertà e progresso.

Prima dei saluti finali, è stato condiviso il contributo speciale della Ministra per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, On. Eugenia Roccella, che ha inviato un messaggio di incoraggiamento, evidenziando quanto iniziative come il Premio Armando Curcio siano fondamentali per il dialogo tra istituzioni, scuola e famiglie.

Il pubblico, gli Ambasciatori, i premiati e tutte le figure coinvolte hanno ricevuto un sentito ringraziamento, con l’auspicio che questa giornata non rappresenti solo una celebrazione, ma un punto di partenza per nuove idee e nuove collaborazioni.

Un riconoscimento speciale: la Presidente Cristina Siciliano premiata a Venezia

L’evento si è concluso con un momento particolarmente significativo: il ricordo del prestigioso riconoscimento ricevuto dalla Dr.ssa Cristina Siciliano, Presidente della Uni Armando Curcio, insignita del Premio Internazionale di Venezia per la Comunicazione.Un risultato che conferma l’impegno costante della Presidente nella valorizzazione del dialogo culturale e nella promozione di modelli educativi innovativi.
Un traguardo che si inserisce perfettamente nello spirito del Premio Armando Curcio, sottolineando quanto la buona comunicazione sia un motore fondamentale per la formazione, la crescita e la diffusione del sapere.

Post PrecedenteProssimo Post