30,00 €
La comunicazione è il tentativo di trovare un complice al proprio pensiero; è la volontà di avvicinarsi al prossimo, tendergli la mano cercando la sua, stringerla e fissarlo negli occhi, spogliarsi dei pregiudizi sociali e della poderosa armatura corazzata dalla paura di soffrire, di farsi del male. Comunicare con qualcuno è condividere, avvicinarsi, sfiorarsi l’anima cercando qual cosa di simile, di caldo e familiare, di eccitante, passionale e confidente. Non servono le parole, ma un approccio consapevole, gettare lo sguardo oltre l’apparenza, ascoltare senza interrompere, siano esse parole o silenzi. Perché a volte, un “ma” o un “però”, lasciati sul campo di un discorso comune senza lasciare il beneficio del dubbio a chi abbiamo di fronte, diventano un ostacolo invalicabile all’empatia, una spocchiosa prevaricazione, la presunzione di sapere senza sapere davvero, ma immaginando di avere davanti a noi un pensiero scontato, e per questo conosciuto, inutile in quanto non arricchente il proprio background emozionale.
TITOLO: IL POTERE DELLA PAROLA. COMUNICARE, LA PRIMA VOLTA
SOTTOTILO: Piccole regole e grandi tabù contro ansia e paura
AUTORE: CARMINE D’URSO
PREZZO: 24,90
La comunicazione è il tentativo di trovare un complice al proprio pensiero; è la volontà di avvicinarsi al prossimo, tendergli la mano cercando la sua, stringerla e fissarlo negli occhi, spogliarsi dei pregiudizi sociali e della poderosa armatura corazzata dalla paura di soffrire, di farsi del male. Comunicare con qualcuno è condividere, avvicinarsi, sfiorarsi l’anima cercando qual cosa di simile, di caldo e familiare, di eccitante, passionale e confidente. Non servono le parole, ma un approccio consapevole, gettare lo sguardo oltre l’apparenza, ascoltare senza interrompere, siano esse parole o silenzi. Perché a volte, un “ma” o un “però”, lasciati sul campo di un discorso comune senza lasciare il beneficio del dubbio a chi abbiamo di fronte, diventano un ostacolo invalicabile all’empatia, una spocchiosa prevaricazione, la presunzione di sapere senza sapere davvero, ma immaginando di avere davanti a noi un pensiero scontato, e per questo conosciuto, inutile in quanto non arricchente il proprio background emozionale.
Carmine D’Urso, è laureato in Scienze della Comunicazione presso l’Università degli studi di Roma “La Sapienza”. Consegue poi Master in Comunicazione dell’Accademia Nazionale di Medicina e specializzazioni tra cui, la più recente, in Social Media Marketing. Ottiene, nel 1994 il tesserino da giornalista entrando a far parte dell’Ordine. Svolge l’attività di Capo Ufficio Stampa per importanti Enti e Organi governativi come la Camera dei Deputati, la Presidenza della Provincia di Roma e il Comune di Roma. Collabora con importanti testate giornalistiche cartacee e televisive, come Il giornale d’Italia, Il Tempo, Il Corriere dello Sport, Sky.
È Conduttore e Direttore Responsabile di Media Event, informazione365.net ed esserewebradio.it, è inoltre docente presso numerosi istituti superiori e professore di Scrittura giornalistica per il corso di laurea Triennale in Mediazione linguistica in Editoria e marketing presso l’Istituto Armando Curcio.
Per l’Istituto Armando Curcio, marchio University Press, ha pubblicato i saggi Sociologia del giornalismo (2022), L’isola che (non) c’è – Next generation (2023), Propaganda: fumo in scena (2023) e Filosofia della comunicazione (2024)
