Sono aperte le iscrizioni
per il nuovo Anno Accademico
Premio Curcio 2025

Una perfetta organizzazione al servizio di formazione e cultura

La Triennale per Mediatori Linguistici «SSML Armando Curcio», è un’Università a ordinamento speciale, riconosciuta dal Ministero dell’Università e della Ricerca ai sensi del D.D. n. 1934 del 1° agosto 2017 che rilascia un Diploma di Laurea Triennale in Scienze della Mediazione Linguistica, classe di laurea L-12, con valore legale sia in Italia che all’estero.

Il percorso universitario di UniArmandoCurcio si articola in tre anni accademici, per un totale di 180 CFU (crediti formativi universitari) e consente allo studente di conseguire una formazione linguistica e culturale di alto livello, sia orale che scritta, in due o tre lingue straniere e, allo stesso tempo, di acquisire le competenze tecnico-scientifiche necessarie al profilo professionale del mediatore linguistico per l’impresa editoriale, scegliendo, inoltre, l’indirizzo di specializzazione professionale che rispecchia maggiormente le proprie aspirazioni.

La UniArmandoCurcio è la massima espressione della vocazione formativa dell’ISTITUTO ARMANDO CURCIO – centro di formazione, ricerca e sviluppo nato dalla sinergia con il GRUPPO INDUSTRIALE ARMANDO CURCIO SPA – che, oltre al percorso di formazione a ordinamento Universitario, propone Corsi di Alta Formazione, di Specializzazione ed Executive Master.

Benvenuto

L’Istituto Armando Curcio nasce dall’esperienza e dalla visione della Armando Curcio Editore, una delle case editrici più affermate e riconosciute del panorama culturale italiano. Grazie alla UniArmandoCurcio, SSML di Mediazione Linguistica in Editoria e Marketing, qui troverai il percorso universitario a misura dei tuoi sogni. E se sei già laureato, potrai specializzarti seguendo i nostri Corsi di Alta Formazione, di Specializzazione e gli Executive Master, orientati a formare professionisti da inserire subito nel mondo del lavoro.

Chi Siamo

L’Istituto Armando Curcio nasce dall’esperienza e dalla visione della Armando Curcio Editore, una delle case editrici più storiche e riconosciute del panorama culturale italiano.

Leggi di più

Docenti

Un corpo docenti di eccezione per un approccio didattico unico nel suo genere, dove la didattica si fonde con esperienze lavorative nel mondo reale.

Scopri di più

Offerta Formativa

Corsi Triennali, di Alta Formazione e Master in ambito giornalistico ed editoriale.

Vai alla sezione dei corsi di studio.

University Press

Gli studi pubblicati all’interno della Collana “Didattica e Ricerca” si presentano come spunti di riflessione nei diversi ambiti di studio del corso di laurea Mediazione linguistica in Editoria e Marketing.

Scopri di più

CORSI TRIENNALI

In linea con i processi di internazionalizzazione aziendale, la SSML «Armando Curcio» con il corso di laurea triennale di Mediazione linguistica in Editoria e Marketing forma i futuri professionisti dell’editoria e della comunicazione d’impresa, sia in prospettiva teorica che applicativa, per rispondere alle esigenze del mercato globale e locale. La facoltà nasce nel pieno rispetto dei valori espressi dal Gruppo Industriale Curcio e si ispira ai concetti di studio, di supporto e di spirito di iniziativa, intraprendenza e creatività.

CORSI DI ALTA FORMAZIONE

Corsi nell'ambito editoriale, specificatamente per REDATTORI e TRADUTTORI, per ottenere tutte le competenze necessarie a sperimentarsi il mondo del lavoro, con una collaborazione continua con l'Armando Curcio Editore. Il lavoro finale prevede la cura di un progetto editoriale in tutte le sue fasi: stesura della scheda promozionale, revisione del testo, confronto con l’autore, realizzazione dei paratesti e revisione degli impianti di stampa; un completo viaggio all’interno della filiera editoriale fino allo scaffale!

MASTER

Nell’ambito dell’editoria, ci sono diversi mestieri e figure professionali che svolgono le varie attività relative alla creazione, produzione e distribuzione di libri, riviste, giornali e altri contenuti editoriali. Lavorare in casa editrice richiede una formazione specifica rispetto al ruolo che si intende ricoprire: l’editore, per esempio, non è solo il responsabile della supervisione generale di una casa editrice, ma si occupa anche di acquisire, valutare e selezionare i manoscritti da pubblicare, coordina il lavoro degli editor e dei redattori, gestisce gli aspetti finanziari e commerciali dell’azienda editoriale.