SCIENZE EDITORIALI

EXECUTIVE MASTER

I NOSTRI MASTER

Giornalismo e comunicazione green

L’Executive Master in Giornalismo e comunicazione green verte sulle tematiche inerenti le energie rinnovabili, la tutela delle matrici ambientali (acqua, aria e suolo), i paesaggi urbani e rurali, i cambiamenti climatici, il dissesto idrogeologico (alluvioni, nubifragi, frane e erosione costiera), l’importanza della biodiversità e degli organismi impollinatori, l’economia circolare, la bioeconomia, la gestione dei rifiuti e le tipologie di impianti di trattamento, la nutrizione, la fotografia, il diritto e la legislazione ambientale, la salute e l’emergenza sanitaria. 

Lavorare in casa editrice: come diventare professionisti dell'editoria

L’Executive Master «Lavorare in Casa Editrice: come diventare professionisti dell’editoria»  è una formazione che permette l’acquisizione di specifiche conoscenze e competenze professionali legate al mondo dell’editoria in ambito comunicativo, giuridico, antropologico-letterario e giornalistico. Il master consente di maturare le abilità richieste per l’inserimento diretto nel modo del lavoro, come professionisti dell’editoria e delle nuove forme di comunicazione tradizionale, digital e social.

DIGITAL COMMUNICATION: come diventare professionista del web

L’Executive Master unisce le due macro aree della psicologia e della comunicazione digitale per fornire le competenze necessarie a chi intende fare della comunicazione e del marketing il proprio lavoro. Partendo dalla psicologia della comunicazione, dunque dai concetti di persuasione, di emittente e di ricevente e di massa, si andrà ad investigare il canale, ovvero il mezzo di comunicazione, prendendo in considerazione la rivoluzione tecnologica degli ultimi anni e i social network, in un’ottica che può essere riassunta con la seguente frase: “come si comunica nel mondo di oggi?”

come diventare giornalista per l'industria culturale

L’Executive Master «Giornalista per l’industria culturale», incentrandosi proprio su questi nuovi aspetti, permette di acquisire le diverse competenze, sia tecniche che pratiche, ad oggi indispensabili nel mondo della comunicazione 2.0.

L’obiettivo principale del corso è quello di comunicare e trasmettere tecniche e competenze del mestiere di giornalista Digital e Social, puntando sugli aspetti pratici e critici della professione.
Finalità del corso è l’inserimento all’interno del pool di giornalisti che costituirà la redazione della prossima rivista ufficiale dell’Istituto Armando Curcio, in affiancamento alle attività culturali della Armando Curcio Editore.