PIANO DI STUDI
Il corso di studi fornisce agli studenti un’adeguata conoscenza di metodi, contenuti culturali e scientifici orientati al conseguimento del livello formativo richiesto dalle specifiche aree professionali pertinenti ai due indirizzi:
- Mediazione linguistica in EDITORIA e GIORNALISMO
- Mediazione linguistica in MARKETING e COMUNICAZIONE.
I due indirizzi rafforzano e integrano le discipline del percorso di laurea con due laboratori di 140 ore che presentano punti comuni, ma si differenziano per conoscenze e competenze da acquisire rispettivamente agli sbocchi professionali pensati per ognuno di essi. Durante il percorso di studi sono previsti cicli di seminari, visiting professor e visiting professionals, che grazie al contributo di docenti d’eccellenza e professionisti italiani e stranieri, offriranno allo studente la possibilità di maturare competenze e abilità altamente performanti e spendibili in tempo reale.
INDIRIZZO di EDITORIA e GIORNALISMO_ LABORATORIO di EDITING e SCRITTURA CREATIVA
Approfondisce i principi e le strutture dell’italiano letterario, la produzione scritta in funzione del target, la scrittura creativa e redazionale; pone maggiore attenzione allo sviluppo delle competenze di produzione scritta per diventare, redattori, editor, correttori di bozze, giornalisti, autori e traduttori. Il costante esercizio nella redazione di contenuti afferenti alla scrittura editoriale insegnerà a produrre testi come comunicati stampa, articoli, sinossi e recensioni ma anche a sviluppare competenze strategiche volte alla costruzione di piani editoriali di successo, alla valutazione dei manoscritti in funzione dei diversi segmenti di mercato.
INDIRIZZO di MARKETING e COMUNICAZIONE_ LABORATORIO di MARKETING e GRAFICA EDITORIALE
Si concentra sulle nuove tendenze comunicative, sulle strategie di marketing post-produzione applicate al prodotto o all’azienda nel suo complesso e sulla costruzione della brand identity: diventare comunicatori, marketer, product manager, copywriter, marketing specialist, storyteller richiede una formazione specifica per rispondere alle esigenze del mondo liquido dei social e per saper gestire slogan, payoff, headline e claim. Consente di analizzare case study, strategie, tattiche e piani operativi di marketing su prodotti reali e di sviluppare le competenze tecno-pratiche nell’impaginazione di testi e immagini attraverso l’utilizzo di Adobe InDesign.
Piano di studi
Mediazione linguistica in Editoria e Marketing
Mediazione linguistica in editoria e marketing | |
I ANNO Lingua e traduzione inglese 1 – 14 CFU – L-LIN/12 Lingua e traduzione 1 (francese o spagnolo) – 15 CFU Teorie e modelli della semiotica – 6 CFU – M-FIL/05 Sociologia dei processi culturali e comunicativi – 8 CFU – SPS/08 Digital communication – 3 CFU – INF/01 | |
Curriculum 1: Editoria e giornalismo | Curriculum 2: Marketing e comunicazione |
Letteratura italiana per l’editoria – 8 CFU Tecniche di scrittura redazionale – 6 CFU 140 h Laboratorio di “Editing e scrittura creativa” | Copywriting e scrittura per il web – 8 CFU Storytelling e narrazione di impresa – 6 CFU 140 h Laboratorio di “Marketing e grafica editoriale” |
II ANNO Lingua e traduzione inglese 2 – 18 CFU – L-LIN/12 Lingua e traduzione 2 (francese o spagnolo) – 18 CFU Letteratura inglese per l’editoria – 6 CFU – L-LIN/10 Letteratura francese per l’editoria – 6 CFU – L-LIN/03 Letteratura spagnola per l’editoria – 6 CFU – L-LIN/05 | |
Curriculum 1: Editoria e giornalismo | Curriculum 2: Marketing e comunicazione |
Tecniche e teorie del linguaggio giornalistico – 6 CFU Diritto d’autore – 6 CFU – IUS/01 140 h Laboratorio di “Editing e scrittura creativa” | Marketing sociale, comunicazione e cambiamento – 6 CFU Diritto dell’informazione e della comunicazione – 6 CFU 140 h Laboratorio di “Marketing e grafica editoriale” |
III ANNO Lingua e traduzione inglese 3 – 17 CFU – L-LIN/12 Geografia della globalizzazione – 6 CFU – M-GGR/02 Economia e gestione di impresa – 6 CFU – SECS-P/08 Storia della cultura contemporanea – 6 CFU – M-STO/04 Ulteriori conoscenze linguistiche – 5 CFU Tirocinio – 4 CFU Prova finale – 4 CFU | |
Curriculum 1: Editoria e giornalismo | Curriculum 2: Marketing e comunicazione |
140 h Laboratorio di “Editing e scrittura creativa” Insegnamento a scelta* – 12 CFU *Scegliere 2 insegnamenti per raggiungere i 12 cfu. | 140 h Laboratorio di “Marketing e grafica editoriale” Insegnamento a scelta* – 2 CFU *Scegliere 2 insegnamenti per raggiungere i 12 cfu. |
SBOCCHI PROFESSIONALI
EDITORIA E GIORNALISMO
Redattore
Editor
Correttore di bozze
Traduttore editoriale
Web editor
Giornalista
Addetto stampa
Agente letterario
Autore
Technical writer
Knowledge manager
Copywriter
Media planner
Project manager
Direttore editoriale
Editore
MARKETING E COMUNICAZIONE
Editor nella comunicazione
Web content editor
Copywriter
Grafico editoriale
Web designer
Community manager
Web publisher
Digital strategist
Visual communication planner
Direttore marketing
Content marketing manager
Social media manager
Marketing specialist
Media planner
Localizzatore di siti web e software
Project manager