«Che poi Anita non è una vera eroina»
Anita Garibaldi. L’amazzone del Risorgimento «Che poi Anita non è una vera eroina» Ho avuto l’onore e il piacere di curare l’editing di questo progetto
Anita Garibaldi. L’amazzone del Risorgimento «Che poi Anita non è una vera eroina» Ho avuto l’onore e il piacere di curare l’editing di questo progetto
Gli uomini non odiano le donne. Le temono. Una stanza tutta per sé di Virginia Woolf riporta un’analisi del rapporto tra gli uomini e le
Ernesto: essere o fare? È uscita da quasi tre mesi una nuova e davvero innovativa traduzione del capolavoro di Oscar Wilde The importance of being
Quando le è stato assegnato di lavorare alla traduzione del grande classico della letteratura Emma di Jane Austen, come si è sentita? Quali valori dell’opera
Una stanza tutta per sé di Virginia Woolf ⭐ ⭐ ⭐ ⭐ ⭐/5 Rabbia e Rassegnazione Una stanza tutta per sé di Virginia Woolf è
Intervista a De Mazenod Ashley Nithiyanandan “Quando ha deciso di partecipare al Cover Contest Design del Premio Curcio per le Attività Creative, conosceva già le
Quando le è stato assegnata la traduzione del grande classico L’importanza di fare l’Ernesto di Oscar Wilde, come si è sentita? Quali valori dell’opera e
Intervista alla traduttrice Mariagrazia Kuris ci parla di Robin Hood Quando le è stata assegnata la traduzione del grande classico Robin Hood di Alexandre Dumas,
Robin chi? Il Robin Hood di Alexander Dumas è la sintesi di antiche ballate e di leggende, ambientate nella Gran Bretagna medievale, che rinnova tutt’oggi
Ti racconto Cosa Nostra Carlo Alberto Dalla Chiesa: storia di dedizione e coraggio È per uomini e donne come Dalla Chiesa se oggi festeggiamo l’arresto
Esmeralda e Wendy: un ponte tra due mondi Seconda stella a destra e poi dritto fino a Parigi Esmeralda e Wendy è un originale crossover
Che tosto, Ariosto! Una lettura originale Quel folle di Ariosto è un tipo di libro speciale. È proprio quel genere di lettura che cattura l’attenzione
L’Istituto Armando Curcio – centro di formazione, ricerca e sviluppo e il Gruppo Industriale Armando Curcio SPA offrono una formazione a ordinamento Universitario grazie all’istituzione della Triennale per Mediatori Linguistici «Armando Curcio», riconosciuta dal
Ministero dell’Università e della Ricerca ai sensi del D.D. n. 1934 del 1° agosto 2017
Istituto Armando Curcio S.R.L. – Viale Palmiro Togliatti 1625 (Rm)
P.IVA 13129661008 – Tel. 06 45504580 Email: info@istitutoarmandocurcio.it
Disegno Gianluca Gentile e Sviluppo G Tech Group