IL REDATTORE EDITORIALE

Corso di Alta Formazione

Chi è il Redattore editoriale

Il redattore ha una profonda cultura di base, un’innata passione per la lettura e tanta curiosità verso le novità del mondo editoriale. Il redattore ha il compito di coordinare e monitorare le varie fasi di lavorazione di un progetto editoriale e rappresenta il punto di riferimento per gli autori (italiani e stranieri), per l’editore, per i traduttori, per i correttori di bozze e per tutti coloro che collaborano alla realizzazione del prodotto.

  • Istituto Armando Curcio – Roma (Viale Palmiro Togliatti 1625 – fermata Ponte Mammolo MB)SEDE
  • Lezioni svolte online, disponibili on demand e incontri in live.Modalità
  • Iscrizioni aperte: da maggio 2026 Data prevista per l’inizio: gennaio 2026

Cosa deve saper fare un redattore editoriale

Il corso fornisce tutte le tecniche e le competenze necessarie a svolgere la professione di redattore, offrendo la possibilità di sperimentarsi nel mondo del lavoro tramite una collaborazione con l’Armando Curcio Editore. Il corso di alta formazione Il redattore editoriale si pone come obiettivo quello di fornire gli strumenti essenziali per entrare nel mondo dell’editoria, imparando come si lavora su un testo, come approcciarsi a un autore, a lavorare a un progetto editoriale dall’ideazione fino alla sua pubblicazione e promozione sul mercato.

Inoltre, offre la possibilità di entrare da subito nel mondo del lavoro, prima attraverso il project work finale, che prevede la cura di un progetto editoriale in tutte le sue fasi: stesura della scheda promozionale, revisione del testo, confronto con l’autore, realizzazione dei paratesti e revisione degli impianti di stampa; un completo viaggio all’interno della filiera editoriale fino alla distribuzione in libreria; poi venendo inseriti nel team di redattori dell’Armando Curcio Editore.

Course ID
Campus
Istituto Armando Curcio
Level
Universitario
Semester
Fall 2018, Spring 2019
Credit
Method

Per essere ammessi al corso di studi occorre essere in possesso del titolo di scuola secondaria superiore richiesto dalla normativa in vigore o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo.

PUNTI DI FORZA

Project work
Il lavoro finale prevede la cura di un progetto editoriale in tutte le sue fasi: stesura della scheda promozionale, revisione del testo, confronto con l’autore, realizzazione dei paratesti e revisione degli impianti di stampa; un completo viaggio all’interno della filiera editoriale fino allo scaffale!

Stage
Alla fine delle lezioni sarà proposto uno stage di 140 ore da svolgere presso l’Armando Curcio Editore al fine di vivere direttamente la realtà editoriale con chi già è professionista.

Attestati
Al termine del corso sarà rilasciato a ciascun partecipante un attestato di partecipazione e, a seguito dello svolgimento e della conclusione dell’attività di stage, verrà rilasciata anche una lettera di referenza.

Collaborazione
Alla fine del percorso si avrà la possibilità di essere inseriti nel team di redattori dell’Armando Curcio Editore per collaborazioni a progetto.

Dall'Italia al mondoIl percorso universitario

La Triennale in Mediazione Linguistica di Editoria e Marketing si rivolge a un’audience di diplomati, professionisti e laureati, con l’obiettivo di perfezionare o integrare il loro percorso formativo professionale, sviluppando un efficace e duraturo posizionamento nel mercato del lavoro.

L’offerta formativa proposta è unica nel suo genere e coniuga l’apprendimento delle lingue straniere con lo studio delle discipline legate al mondo dell’editoria, del giornalismo, della comunicazione, del marketing, della comunicazione e della grafica editoriale. Il corso prevede lo studio della lingua inglese obbligatorio per tre anni e la scelta di una seconda lingua per il primo e il secondo anno, con la possibilità di aggiungerne una terza.

Uguale importanza viene data alle materie umanistiche, economiche-giuridiche, socio-psicologiche, storico-geografiche e di comunicazione visiva. Lo studente acquisirà una serie di competenze trasversali utili per inserirsi, senza difficoltà, nel mercato del lavoro non solo a livello locale ma anche internazionale, in quanto dotato di ottime capacità linguistico-comunicative e con un’importante conoscenza critica della comunicazione e della cultura aziendale.

Un ricco ventaglio di attività affini e integrative conferisce al corso un carattere interdisciplinare esclusivo e professionalizzante.

Il taglio accademico e al contempo altamente esperienziale delle attività proposte e scelte dallo studente attraverso il tirocinioi laboratorii project workgli stage fa sì che questo percorso esprima, ogni anno, validi professionisti assorbiti, subito dopo la laurea, nei migliori scenari aziendali nazionali ed internazionali

Tutor Aziendali e di Studio

Il tutor aziendale è una figura chiave durante il percorso di studi universitario; l’approccio accademico ma altamente professionalizzante viene potenziato dal contatto diretto con le figure specializzate che operano all’interno dell’azienda: professionisti del settore dell’editoria e del giornalismo, delle arti visive e della comunicazione digital e social, accompagnano gli studenti durante tutto il percorso di studi per garantire l’acquisizione di un valido metodo di lavoro.

Il supporto fornito dagli ex studenti, già laureati agli studenti in corso diviene un aiuto irrinunciabile; il lavoro di gruppo, infatti, se gestito e organizzato dai docenti, pone lo studente in un ruolo meno passivo e gli permette di sviluppare maggiori capacità decisionali autonome e strutturate. Inoltre, lo studio in staff fa acquisire un metodo e una modalità di ragionamento consolidato e poi riproducibile in forma autonoma.

Competenze Linguistiche

Per perfezionare l’iscrizione al corso di Laurea in Mediazione linguistica Editoria e Marketing è consigliabile verificare le proprie competenze linguistiche. Qualora risultasse una conoscenza non adeguata della prima o seconda lingua scelta è possibile frequentare le lezioni di sostegno, in maniera completamente gratuita. La frequentazione delle lezioni di sostegno consente l’accesso diretto al I ANNO ACCADEMICO senza il superamento di ulteriori test.

Il Quadro comune di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER) è un sistema descrittivo riconosciuto internazionalmente per valutare le capacità linguistiche. Il QCER è accettato in tutta Europa ed è sempre più comune nel resto del mondo. Per il corso di studi Triennale in Mediazione linguistica in Editoria e Marketing sono auspicabili i seguenti obiettivi linguistici:

    I anno II anno III anno
Inglese Iniziale
Finale
B1
B1+
B1+
B2
B2
C1
Francese Iniziale
Finale
A2
B1
B1
B2
B2
C1
Spagnolo Iniziale
Finale
A2
B1
B1
B2
B2
C1

Open day personalizzati

La Scuola Superiore per Mediatori Linguistici Armando Curcio dà il via alle giornate di Open Day online per futuri studenti. Potrete seguire la presentazione del percorso di laurea Triennale e conoscere le attività formative, i servizi e le opportunità offerte dall’Istituto Armando Curcio.

Nel ricco programma di attività e opportunità troverete:

Tutto questo e tanto altro per costruire il tuo futuro con noi! Scegli Curcio!

Contattaci per prenotare il tuo open day personalizzato

Nessun test di ammissione

L’ammissione alla facoltà di Mediazione linguistica in Editoria e Marketing, prevede un percorso strutturato a partire dalle competenze di base del settore, pertanto non è condizionata ad alcun test di ammissione. Per questo corso di studi sono auspicabili i seguenti obiettivi linguistici:

    I anno II anno III anno
Inglese Iniziale
Finale
B1
B1+
B1+
B2
B2
C1
Francese Iniziale
Finale
A2
B1
B1
B2
B2
C1
Spagnolo Iniziale
Finale
A2
B1
B1
B2
B2
C1

Qualora i requisiti di ammissione non fossero rispettati, sarà possibile consolidare le proprie conoscenze linguistiche tramite corsi di sostegno.

Piano di studi

Mediazione linguistica in Editoria e Marketing
I ANNO
II ANNO
III ANNO

Insegnamenti comuni

Lingua e traduzione inglese 1 – 14 CFU –  L-LIN/12

Lingua e traduzione 1 (francese o spagnolo) – 15 CFU  
 Lingua francese – L-LIN/04
 Lingua spagnola – L-LIN/07

Lingua letteraria e linguaggi settoriali – 6 CFU – L-FIL-LET/10

Sociologia dei processi culturali e comunicativi – 8 CFU – SPS/08

Digital communication – 3 CFU –  INF/01

Curriculum 1: Editoria e giornalismo

Curriculum 2: Marketing e comunicazione 

Scrittura giornalistica – 8 CFU 
L-FIL-LET/12

Tecniche di scrittura redazionale – 6 CFU 
L-FIL-LET/12 

140 h Laboratorio di “Editing e scrittura creativa”

Copywriting e scrittura per il web – 8 CFU 
L-FIL-LET/11 

Storytelling e narrazione di impresa – 6 CFU 
M-PSI/05   

140 h Laboratorio di “Marketing e grafica editoriale”

Insegnamenti comuni

Lingua e traduzione inglese 2 –  18 CFU – L-LIN/12

Lingua e traduzione 2 (francese o spagnolo) – 18 CFU
 Lingua francese L-LIN/04
 Lingua spagnola – L-LIN/07

Letteratura inglese per l’editoria –  6 CFU – L-LIN/10

Letteratura francese per l’editoria –  6 CFU – L-LIN/03

Letteratura spagnola per l’editoria –  6 CFU – L-LIN/05

Curriculum 1: Editoria e giornalismo Curriculum 2: Marketing e comunicazione 

Tecniche e teorie del linguaggio giornalistico – 6 CFU
L-FIL-LET/12

Diritto d’autore –  6 CFU – IUS/01

140 h Laboratorio di “Editing e scrittura creativa”

Psicologia della comunicazione –  6 CFU
M-PSI/01

Diritto dell’informazione e della comunicazione – 6 CFU
IUS/10 

140 h Laboratorio di “Marketing e grafica editoriale”

Insegnamenti comuni

Lingua e traduzione inglese 3 –  17 CFU – L-LIN/12

Organizzazione eventi e ufficio stampa –  6 CFU – SPS/08

Economia e gestione di impresa –  6 CFU – SECS-P/08

Storia della cultura contemporanea – 6 CFU –  M-STO/04

Ulteriori conoscenze linguistiche – 5 CFU

Tirocinio – 4 CFU

Prova finale – 4 CF

Curriculum 1: Editoria e giornalismo Curriculum 2: Marketing e comunicazione 

140 h Laboratorio di “Editing e scrittura creativa”

Insegnamento a scelta* –  12 CFU
Lingue (francese o spagnolo)  –  12 CFU
Psicologia della comunicazione – 6 CFU
Letteratura francese o spagnola per l’editoria – 6 CFU

*Scegliere 2 insegnamenti per raggiungere i 12 cfu. 

140 h Laboratorio di “Marketing e grafica editoriale”

Insegnamento a scelta* –  2 CFU
Lingue (francese o spagnolo) – 12 CFU
Tecniche e teorie del linguaggio giornalistico – 6 CFU SPS/08
Letteratura francese o spagnola per l’editoria – 6 CFU

*Scegliere 2 insegnamenti per raggiungere i 12 cfu.

Regalati questa grande opportunità

Mediazione linguistica in Editoria e Marketing
Tirocini, Stage e Carrer Day
Sbocchi Professionali
AMMISSIONE E CAMPUS

Fiore all’occhiello dell’ISTITUTO ARMANDO CURCIO sono i career day, incontro con prestigiose aziende del mondo editoriale e della comunicazione nazionali ed internazionali.
Gli incontri, proposti già dal I anno, hanno l’obiettivo di facilitare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, verticalizzando le competenze richieste già in fase di percorso di studio. 
In questi incontri si sviluppano dei veri e propri colloqui di selezione.
Il tirocinio, a conclusione del percorso universitario, è garantito all’interno del GRUPPO INDUSTRIALE ARMANDO CURCIO.

Lo stage, legato ad un periodo successivo, è assolutamente volontario; esso richiederebbe l’attivazione dello stesso studente nella ricerca di un’azienda disponibile ad accoglierlo.

L’ISTITUTO ARMANDO CURCIO invece attraverso il Dipartimento dei Tirocini e Stage, organizza e supporta gli studenti laureati in questa delicata fase facilitando il loro inserimento in aziende di alto profilo e in perfetta linea con il
percorso di studi intrapreso.

L’assorbimento nel mercato del lavoro dei nostri laureati è attualmente al 100%.
L’esperto linguistico della comunicazione internazionale d’impresa rappresenta una figura professionale altamente versatile e impiegabile in diversi ambiti lavorativi come nelle istituzioni pubbliche, imprese produttive, culturali, turistiche, ambientali che abbiano una relazione e una vocazione con lo sviluppo e l’evoluzione del territorio in termini di dinamiche interetniche e interculturali. Questa figura è molto richiesta dalle aziende di diverse dimensioni per esigenze di marketing, mediazione interculturale, import/export, scambi commerciali e anche da studi professionali che offrono sempre più servizi e consulenze legali e amministrativi in un’ottica internazionale. 
Gli sbocchi professionali possibili in funzione dell’indirizzo intrapreso:

 

Per editoria e giornalismo

Salvo assegnazioni di borse di studio su preiscrizione o per merito, la retta annuale d’iscrizione, le tasse e contributi per il corso di laurea di Mediazione Linguistica in Editoria e Marketing sono autodefiniti dalla certificazione ISEE UNIVERSITA’ e della tabella seguente:

ISEE Scadenza 1 Immatricolazione Scadenza 2 30/09/22 Scadenza 3 31/10/22 Scadenza 4 30/11/22 Scadenza 5 31/12/22 Scadenza 6 31/02/23 Totale retta annuale
Fascia 1
fino a 8000
600 280 280 280 280 280 2000
Fascia 2
fino a 16000
700 340 340 340 340 340 2400
Fascia 3
fino a 20000
800 400 400 400 400 400 2800
Fascia 4
fino a 24000
800 500 500 500 500 500 3300
Fascia 5
Fino a 30000
900 600 600 600 600 600 3900
Fascia 6
oltre 30.000
900 700 700 700 700 700 4400

 

Qualora lo studente non volesse dichiarare il proprio ISEE UNIVERSITA’, egli si posizionerà nella fascia 6.
La scadenza 1 corrisponde alla data d’immatricolazione; alla stessa data andrà corrisposta la tassa regionale di 140 euro, che viene versata alla Regione Lazio per l’iscrizione ai corsi di studio delle università statali, non statali e agli istituti ex D.M. 31.7.2003.

I pagamenti potranno essere erogati con bonifico, seguendo il piando di pagamento prescelto, a favore dell’Istituto Armando Curcio.

Possono essere previste altre forme di pagamento, da concordare con la segreteria studenti.

Campus di soggiorno

 Gli studenti fuori sede avranno la possibilità di presentare domanda alla segreteria studenti per richiedere l’accesso al CAMPUS di soggiorno. La struttura, a soli 30 minuti dalla sede universitaria è immersa nel verde e garantisce a ogni studente una camera singola con bagno; il Campus è inoltre dotato di una biblioteca, una sala studio, una sala per la colazione e per la cena,  il servizio di navetta gratuito per l’accesso alle diverse forme di trasporto

  • Default icon list text
  • Default icon list text
  • Default icon list text