Libri e nuove routine: cosa leggere a colazione, in metro, in pausa pranzo

Colazione con le parole giuste La mattina è il momento perfetto per iniziare la giornata con una lettura breve e stimolante. Una raccolta di racconti come Dieci piccoli respiri di Chiara Gamberale o le poesie di Rupi Kaur sono ideali per accompagnare il primo caffè: leggere poche pagine può dare energia e ispirazione. Letture da […]
Equinozio d’autunno: libri che raccontano i cambi di stagione

Il fascino dei passaggi naturali L’equinozio d’autunno segna il momento in cui giorno e notte hanno la stessa durata: un equilibrio che invita a fermarsi, respirare e osservare il mutare del mondo attorno a noi. Non è solo un fenomeno astronomico, ma anche un’occasione per riflettere su ciò che cambia dentro e fuori di noi. […]
Settembre, il vero Capodanno: come organizzare le letture e i progetti culturali

Settembre, il vero Capodanno culturale Settembre porta con sé quell’aria di rinnovamento che difficilmente ritroviamo in altri momenti dell’anno. Le vacanze estive si chiudono, le giornate iniziano ad accorciarsi e la mente torna a desiderare ordine, stimoli nuovi e una sorta di “restart” interiore. Non a caso, molti lo considerano il vero Capodanno: un’occasione per […]
Lettori del domani: giovani, social e nuove forme di comunità letteraria

BookTok e l’editoria virale Negli ultimi anni, TikTok ha rivoluzionato anche il mondo dei libri. La community di BookTok, fatta perlopiù di giovani lettori, ha trasformato semplici consigli di lettura in fenomeni editoriali globali. Bastano pochi secondi, una frase emozionante o una copertina accattivante per rilanciare un titolo dimenticato o far esplodere un romanzo auto-pubblicato. […]
Il libro itinerante: piccole biblioteche in viaggio

Quando la lettura sale a bordo: una storia di biblioteche mobili In un mondo che si muove veloce, anche i libri hanno imparato a viaggiare. L’idea della biblioteca itinerante nasce all’inizio del Novecento, come risposta concreta alla necessità di portare la lettura dove non c’erano librerie né biblioteche. Dai carri trainati da cavalli nelle campagne […]
Il ruolo delle fiere del libro nel processo di democratizzazione della cultura

Quando tutto è cominciato: la nascita delle fiere del libro Le fiere del libro non sono soltanto eventi commerciali, ma luoghi simbolici dove cultura, dialogo e partecipazione si intrecciano. La prima fiera moderna può essere fatta risalire alla Fiera del Libro di Francoforte, che affonda le sue radici nel XV secolo, quando la stampa a […]
Le grandi feste editoriali nel mondo: dalla festa del libro di Buenos Aires alle celebrazioni in Francia

L’estate dei libri: quando la lettura diventa festa L’estate, con le sue lunghe giornate e il tempo libero in abbondanza, è la stagione ideale per leggere. Ma in molte parti del mondo, il libro non è solo un compagno di vacanza: è protagonista di vere e proprie celebrazioni popolari. Dall’America Latina all’Europa, esistono eventi che […]
Trame a incastro: leggere e scrivere come un puzzle

Quando la trama diventa un gioco La narrativa non lineare rappresenta un territorio affascinante e in continua evoluzione, dove la struttura classica di inizio-sviluppo-fine viene sovvertita e rimescolata come le tessere di un puzzle. Al lettore non è più richiesto soltanto di seguire la trama, ma di partecipare attivamente alla sua ricostruzione. Dai romanzi composti […]
Giornata mondiale della libertà di stampa: leggere per ricordare, scrivere per resistere

Ogni 3 maggio, il mondo celebra la Giornata mondiale della libertà di stampa, un’occasione non solo per ricordare l’importanza del diritto all’informazione, ma anche per riflettere sul valore profondo della lettura e della tutela delle opere scritte come baluardi della memoria e della libertà. In un tempo in cui la verità rischia di essere soffocata […]