Un mese di brividi e suggestioni
Notti più lunghe, nebbie e silenzi: ottobre sembra fatto apposta per tuffarsi nel lato oscuro delle storie. La narrativa italiana, da secoli, esplora le zone d’ombra dell’animo umano, mescolando inquietudine e bellezza.
Classici inquieti e contemporanei oscuri
Dal mistero esistenziale de Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello al realismo visionario de Le città invisibili di Calvino, fino ai thriller psicologici di Donato Carrisi o alle trame sospese di Simona Sparaco, la paura italiana ha molte forme. Non solo fantasmi e delitti, ma anche introspezione, sogno e memoria: ciò che ci spaventa spesso rivela ciò che siamo.
Leggere il brivido
Scegliere un libro di mistero in questo periodo significa immergersi in atmosfere dense e rivelatrici. Tra gotico e moderno, i racconti italiani sanno emozionare e inquietare con eleganza, regalando a Halloween un volto letterario unico.
