Festival letterari estivi in Italia: storia, peculiarità e impatti culturali

Un fenomeno nato negli anni ’90 L’estate italiana è da decenni punteggiata da un fitto calendario di festival letterari, che trasformano piazze, chiostri e cortili in veri e propri salotti culturali. La storia di questi eventi affonda le radici negli anni ’90, quando si iniziò a riconoscere il potenziale dei festival non solo come intrattenimento […]
Letteratura fuori catalogo: generi ibridi e testi non classificabili

La sfida delle categorie tradizionali La letteratura ha da sempre cercato di incasellare le opere in generi definiti: romanzo, poesia, teatro. Tuttavia, numerosi testi sfidano queste categorie rigide, presentandosi come ibridi difficili da classificare. Questi lavori si collocano in una zona di confine dove si mescolano elementi narrativi, riflessivi e creativi, dando vita a scritture […]
Scritture inumane: intelligenza artificiale e letteratura postumana

L’autore si trasforma con l’IA Nel contesto della letteratura generativa, la figura dell’autore subisce una profonda trasformazione. L’intelligenza artificiale non sostituisce l’autore umano, ma ne modifica il ruolo, portandolo a diventare un curatore, un programmatore, un mediatore tra macchina e linguaggio. La scrittura non è più soltanto un atto creativo individuale, ma una pratica condivisa […]
La nuova narrativa horror: dalla pagina allo schermo

L’horror contemporaneo tra tradizione e innovazione Il genere horror sta attraversando una fase di grande rinnovamento, sia nella letteratura che nel cinema. Gli autori contemporanei conservano elementi tradizionali del genere, come l’ignoto, la paura e il mostruoso, ma li rielaborano alla luce delle inquietudini attuali. La paura non nasce più esclusivamente da entità soprannaturali, ma […]
La scrittura del quotidiano: diari, lettere e memorie tra vita e letteratura

La vita raccontata: quando l’ordinario diventa narrazione La scrittura del quotidiano rappresenta uno dei territori più affascinanti della letteratura: un intreccio di realtà e racconto, in cui la vita si fa parola. Diari, lettere, memorie personali non nascono con l’intento di diventare letteratura, ma finiscono per esserlo proprio grazie alla loro autenticità. In queste forme […]
Dal libro al palco: adattamenti teatrali sorprendenti

Dal libro al palco: i più innovativi adattamenti teatrali e musicali Il legame tra letteratura e teatro è antico quanto le stesse arti, ma è negli ultimi decenni che gli adattamenti teatrali e musicali dei romanzi hanno raggiunto nuove vette di innovazione. Trasporre un romanzo sul palcoscenico non significa semplicemente raccontare la stessa storia, ma […]
Personaggi che diventano icone: come la letteratura crea miti

Da carta a simbolo: il potere dei personaggi letterari I personaggi letterari non sono semplici figure di carta: spesso, diventano simboli di intere generazioni, destinati a rimanere nella memoria collettiva per decenni o addirittura secoli. Da Sherlock Holmes a Harry Potter, i protagonisti delle storie più celebri si trasformano in vere e proprie icone culturali, […]
Tradurre l’enigma: dentro A Study in Scarlet

Tradurre tra due mondi: l’autore e il lettore La traduzione di un’opera letteraria rappresenta un affascinante e complesso atto di mediazione tra due mondi: quello dell’autore e quello del lettore. È con queste parole che Anna Calza descrive la sua esperienza nella traduzione di A Study in Scarlet, il romanzo che inaugura le avventure di […]
Romanzi come labirinti: tradurre la memoria fratturata

L’ascolto del silenzio nella traduzione letteraria Tradurre un romanzo che affonda le sue radici nella memoria è un’esperienza che va oltre la resa linguistica: è un esercizio di ascolto del silenzio, delle omissioni, dei vuoti narrativi. Autori come Modiano, Sebald e molte voci contemporanee hanno fatto dell’assenza il centro pulsante delle loro opere, costruendo narrazioni […]