editoria • giornalismo • marketing • design

LINGUE STRANIERE
L'area Lingue Straniere, in linea con i processi di internazzionalizzazione aziendale, offre una serie di attività destinate a sviluppare il profilo di esperto linguistico di impresa.

SCIENZE EDITORIALI
L'area Scienze Editoriali propone corsi di formazione volti allo sviluppo di conoscenze teorico-pratiche relative alla redazione, alla creatività e alla traduzione editoriale.

DESIGN EDITORIALE
L'area Design editoriale offre percorsi formativi in editoria e comunicazione applicate alle figure professionali più richieste dal mercato nazionale e internazionale.
DICONO DI NOI

Il kit di sopravvivenza del redattore in ambito internazionale
Dall’abbattimento dei confini spazio-temporali nei processi comunicativi, (ricordando il Villaggio Globale di McLuhan), all’abbattimento dei confini negli ambienti lavorativi (soprattutto nuovi): internazionalizzare un’azienda significa questo. Gli

Patrioti e letterati dell’Est: sulle sponde del Baltico, l’orgoglio lituano di un’editoria rivalutata
studi universitari, ho avuto modo di conoscere una casa editrice molto particolare: la milanese Iperborea crea un punto d’incontro intellettuale, fisico con i paesi del nord

Ali per volare nel Maggio dei Libri
«Alice cominciava a sentirsi assai stanca di sedere sul poggetto accanto a sua sorella, senza far niente: aveva una o due volte data un’occhiata al libro

Raccontare con lo storytelling
Oggi si sente molto parlare di storytelling: letteralmente, con questo termine si intende un particolare modo di fare comunicazione che è appunto basato sul narrare la

Intervista a Sabrina Aulitto, direttrice dell’International School dell’Istituto Armando Curcio di Roma
L’Istituto Armando Curcio (IAC) nasce da un’intuizione dalla Prof.ssa Cristina Siciliano, Vice Presidente della casa editrice Armando Curcio, fondata da Armando Curcio in Italia nel 1927.

70 anni fa le prime elezioni liberate
Il 18 aprile 1948, appunto settant’anni fa, il popolo italiano fu chiamato alle urne: per la prima volta dopo il Referendum del 2 giugno, che segnò
