Festival letterari estivi in Italia: storia, peculiarità e impatti culturali

festival letterari 2024

Un fenomeno nato negli anni ’90 L’estate italiana è da decenni punteggiata da un fitto calendario di festival letterari, che trasformano piazze, chiostri e cortili in veri e propri salotti culturali. La storia di questi eventi affonda le radici negli anni ’90, quando si iniziò a riconoscere il potenziale dei festival non solo come intrattenimento […]

I Fratelli Grimm e la riscrittura delle fiabe: tra folklore e trasformazioni culturali

891b9 9258278f 2ab4 4c10 af90 aa44d4990d4c

La raccolta del folklore popolare Le fiabe raccolte dai Fratelli Grimm sono diventate un punto di riferimento fondamentale nella tradizione narrativa europea. Jacob e Wilhelm Grimm, due studiosi tedeschi del XIX secolo, si dedicarono alla raccolta di racconti popolari tramandati oralmente, con l’intento di conservare un patrimonio culturale che rischiava di scomparire. Queste storie erano […]

Letteratura da assaporare: il cibo nei libri come codice narrativo

proust

Il cibo come linguaggio narrativo Il cibo nei romanzi non è mai solo un dettaglio di sfondo o un semplice elemento descrittivo: spesso diventa un vero e proprio codice narrativo, capace di raccontare molto più di quanto sembri a prima vista. Attraverso le pietanze che i personaggi preparano, condividono o rifiutano, gli autori riescono a […]

Personaggi che diventano icone: come la letteratura crea miti

6

Da carta a simbolo: il potere dei personaggi letterari I personaggi letterari non sono semplici figure di carta: spesso, diventano simboli di intere generazioni, destinati a rimanere nella memoria collettiva per decenni o addirittura secoli. Da Sherlock Holmes a Harry Potter, i protagonisti delle storie più celebri si trasformano in vere e proprie icone culturali, […]

Tradurre l’enigma: dentro A Study in Scarlet

00021416

Tradurre tra due mondi: l’autore e il lettore La traduzione di un’opera letteraria rappresenta un affascinante e complesso atto di mediazione tra due mondi: quello dell’autore e quello del lettore. È con queste parole che Anna Calza descrive la sua esperienza nella traduzione di A Study in Scarlet, il romanzo che inaugura le avventure di […]

Tradurre Fortunata e Jacinta: attualizzare un classico spagnolo

8

Un’opera monumentale e la sfida della traduzione Tradurre un’opera come Fortunata e Jacinta di Benito Pérez Galdós è stata per Laura Serra un’esperienza estremamente arricchente e formativa. Questo romanzo, capolavoro della letteratura spagnola, è caratterizzato da un linguaggio ricco e stratificato, con espressioni che oggi risultano lontane dalla lingua contemporanea. La sua traduzione ha presentato […]

Giornalismo e Comunicazione culturale: l’Executive Master dell’Istituto Armando Curcio

Giornalismo culturale

Un percorso di valore: Giornalismo e Comunicazione culturale all’Istituto Armando Curcio di Elena Sperduti Il giornalismo culturale è una branca del giornalismo specializzata nella produzione di articoli, interviste e reportage in ambito della cultura e delle arti. Una branca oggi sempre più importante vista la rivoluzione in corso per quanto riguarda la veicolazione delle informazioni. Ormai non abbiamo più bisogno nemmeno di […]