Tradurre Fortunata e Jacinta: attualizzare un classico spagnolo

Un’opera monumentale e la sfida della traduzione Tradurre un’opera come Fortunata e Jacinta di Benito Pérez Galdós è stata per Laura Serra un’esperienza estremamente arricchente e formativa. Questo romanzo, capolavoro della letteratura spagnola, è caratterizzato da un linguaggio ricco e stratificato, con espressioni che oggi risultano lontane dalla lingua contemporanea. La sua traduzione ha presentato […]
Editoria indipendente in Italia: come si muove Curcio Editore

L’anima dell’editoria indipendente L’editoria indipendente rappresenta oggi una componente essenziale del panorama culturale italiano. In un settore dominato da grandi gruppi editoriali, le realtà indipendenti si distinguono per la capacità di sperimentare, valorizzare voci nuove e mantenere viva una dimensione artigianale del libro. Tra queste, Curcio Editore si muove con una visione che unisce radici […]
L’arte della copertina: come si crea un design efficace

Il ruolo comunicativo della copertina Nel panorama editoriale contemporaneo, la copertina svolge un ruolo centrale, non solo come elemento visivo, ma come vero e proprio strumento di comunicazione. Essa costituisce il primo contatto tra l’opera e il lettore, e ha il compito di attrarre, incuriosire e orientare la percezione del contenuto. In un mercato sempre […]
Persuasione e sensibilità : la sfida di tradurre Jane Austen

Un viaggio nella prosa di Jane Austen Tradurre un classico della letteratura inglese come Persuasione di Jane Austen significa immergersi in un mondo di ironia sottile, sottotesti raffinati e un romanticismo senza tempo. Questo compito non si limita a una trasposizione linguistica, ma richiede una profonda comprensione del contesto storico e stilistico dell’autrice. La traduzione […]
L’infanzia ferita: Alice Miller e le origini del male

Il fondamento dell’esistenza: l’infanzia e il trauma L’infanzia è il fondamento di ogni esistenza, il periodo in cui si gettano le basi del nostro essere, ma può anche essere il terreno fertile per traumi invisibili che segnano profondamente l’individuo. Alice Miller, psicoanalista e autrice, ha dedicato la sua vita a esplorare questi traumi, sviluppando una […]
Le parole della distopia: tradurre 1984 tra sfide e significati

Un viaggio nella lingua e nel pensiero Tradurre un classico come 1984 di George Orwell significa affrontare un viaggio tra parole cariche di storia e significati profondi. Non si tratta solo di rendere un testo in un’altra lingua, ma di adattarne la potenza narrativa e politica per nuovi lettori, mantenendo intatto il suo messaggio originale. […]
Editoria per ragazzi: le novità dalla Bologna Children’s Book Fair

Una fiera che guarda al futuro La Bologna Children’s Book Fair è tornata, e con essa una ventata di novità che ha segnato un chiaro cambiamento nel panorama dell’editoria per ragazzi. In un’atmosfera vibrante di creatività , editori, autori e illustratori si sono riuniti per presentare non solo i loro ultimi lavori, ma anche i nuovi […]
La traduzione come ponte culturale: il ruolo degli studenti nel mondo dell’editoria

Tradurre per aprire mondi Nel panorama editoriale contemporaneo, la traduzione gioca un ruolo cruciale nel rendere accessibili opere letterarie e saggi a un pubblico sempre più globale. I testi tradotti non solo ampliano gli orizzonti culturali dei lettori, ma favoriscono anche il dialogo tra diverse tradizioni e sensibilità artistiche. In questo contesto, gli studenti di […]
Fiera Internazionale del Libro di Francoforte: testimonianza di una studentessa al terzo anno

La Fiera Internazionale del Libro di Francoforte 2024 Una visita alla Fiera del Libro di Francoforte, nota in tedesco come “Buchmesse”, è un viaggio culturale globale. Ogni anno, a ottobre, circa 7.000 espositori provenienti da 100 paesi presentano i loro libri in questo evento internazionale. La fiera si estende su cinque giorni: i primi tre […]