Letture d’autunno: 5 romanzi che profumano di foglie secche e tisane

95483226 bpm diningrm 5feb2015 009.jpg

Atmosfere da scoprire Con l’arrivo dell’autunno, la luce si fa più morbida, l’aria più fresca e il desiderio di rallentare cresce spontaneamente. È il momento ideale per scegliere libri che rispecchino questo clima: storie che parlano di introspezione, di emozioni delicate, di paesaggi malinconici e suggestivi. Le letture di questa stagione non sono solo svago: […]

Il libro come amuleto: cosa portare nello zaino per l’università

oip

Letture che danno coraggio Per chi inizia o riprende l’università, un libro nello zaino non è solo compagnia, ma un piccolo talismano. Portare con sé un romanzo significa avere un rifugio nei momenti di attesa e un compagno silenzioso nei cambi di aula. Classici senza tempo Alcuni testi diventano veri amuleti di ispirazione. Il giovane […]

Libri e nuove routine: cosa leggere a colazione, in metro, in pausa pranzo

shutterstock 291627662

Colazione con le parole giuste La mattina è il momento perfetto per iniziare la giornata con una lettura breve e stimolante. Una raccolta di racconti come Dieci piccoli respiri di Chiara Gamberale o le poesie di Rupi Kaur sono ideali per accompagnare il primo caffè: leggere poche pagine può dare energia e ispirazione. Letture da […]

Back to books: la rentrée letteraria italiana e internazionale

ok evento

Il ritorno dalle vacanze Settembre è sinonimo di rentrée letteraria, il periodo in cui le librerie si riempiono di novità e i lettori attendono con impazienza le uscite più importanti. Dopo le vacanze estive, la ripresa è scandita non solo dal ritorno a scuola o al lavoro, ma anche dalla scoperta di nuove storie. La […]

Equinozio d’autunno: libri che raccontano i cambi di stagione

libri autunno

Il fascino dei passaggi naturali L’equinozio d’autunno segna il momento in cui giorno e notte hanno la stessa durata: un equilibrio che invita a fermarsi, respirare e osservare il mutare del mondo attorno a noi. Non è solo un fenomeno astronomico, ma anche un’occasione per riflettere su ciò che cambia dentro e fuori di noi. […]

Autori emergenti italiani da tenere d’occhio

vocelibri 1920x706 strega

Una nuova generazione di voci La narrativa italiana si sta rinnovando grazie a scrittori e scrittrici che portano idee fresche e punti di vista originali. Sono autori che uniscono sperimentazione e radici culturali, capaci di attirare lettori giovani e curiosi, ma anche di conquistare la critica. Chiara Tagliaferri: la scrittura che attraversa i generi Con […]

Che fine ha fatto il romanzo popolare?

istockphoto 185215276 612x612

Dalle pagine a puntate al successo di massa Il romanzo popolare nasce nell’Ottocento con il feuilleton, pubblicato a puntate sui giornali e letto da un pubblico vastissimo. Da Eugène Sue a Dumas, le trame avventurose e spesso moralistiche catturavano lettori di ogni estrazione sociale, creando il primo vero fenomeno di narrativa di consumo. Con il […]

Collane per ragazzi: come si costruisce una serie editoriale a puntate

r

Dal concept alla collana Creare una collana per ragazzi significa molto più che mettere insieme una serie di libri: è un vero e proprio progetto editoriale che richiede una visione d’insieme. Alla base c’è il concept, cioè l’idea guida che darà identità e coerenza alla collana. Questa idea deve essere chiara fin dall’inizio: raccontare la […]

Settembre, il vero Capodanno: come organizzare le letture e i progetti culturali

banner vanoli

Settembre, il vero Capodanno culturale Settembre porta con sé quell’aria di rinnovamento che difficilmente ritroviamo in altri momenti dell’anno. Le vacanze estive si chiudono, le giornate iniziano ad accorciarsi e la mente torna a desiderare ordine, stimoli nuovi e una sorta di “restart” interiore. Non a caso, molti lo considerano il vero Capodanno: un’occasione per […]