Tradurre l’estate: stagioni e paesaggi nella letteratura mondiale

Estate: non solo una stagione, ma un simbolo universale In ogni parte del mondo, l’estate è molto più di una semplice stagione. Nei testi letterari, assume spesso un valore simbolico legato alla libertà, alla scoperta, alla nostalgia o persino al cambiamento. Dal caldo immobile delle campagne italiane ai monsoni asiatici, dalla luce perpetua del nord […]
La vita segreta degli oggetti nei romanzi

Gli oggetti come depositari di significati Nei romanzi, gli oggetti non sono semplici elementi di contorno, ma veri e propri depositari di significati profondi. Una tazza scheggiata, un paio di scarpe consunte o un vecchio orologio possono contenere storie, ricordi, emozioni. Nella narrativa, questi oggetti diventano strumenti per parlare dell’interiorità dei personaggi, evocando memorie, assenze […]
Personaggi che diventano icone: come la letteratura crea miti

Da carta a simbolo: il potere dei personaggi letterari I personaggi letterari non sono semplici figure di carta: spesso, diventano simboli di intere generazioni, destinati a rimanere nella memoria collettiva per decenni o addirittura secoli. Da Sherlock Holmes a Harry Potter, i protagonisti delle storie più celebri si trasformano in vere e proprie icone culturali, […]