Festival letterari estivi in Italia: storia, peculiarità e impatti culturali

festival letterari 2024

Un fenomeno nato negli anni ’90 L’estate italiana è da decenni punteggiata da un fitto calendario di festival letterari, che trasformano piazze, chiostri e cortili in veri e propri salotti culturali. La storia di questi eventi affonda le radici negli anni ’90, quando si iniziò a riconoscere il potenziale dei festival non solo come intrattenimento […]

Letteratura fuori catalogo: generi ibridi e testi non classificabili

libreria.jpg

La sfida delle categorie tradizionali La letteratura ha da sempre cercato di incasellare le opere in generi definiti: romanzo, poesia, teatro. Tuttavia, numerosi testi sfidano queste categorie rigide, presentandosi come ibridi difficili da classificare. Questi lavori si collocano in una zona di confine dove si mescolano elementi narrativi, riflessivi e creativi, dando vita a scritture […]

I Fratelli Grimm e la riscrittura delle fiabe: tra folklore e trasformazioni culturali

891b9 9258278f 2ab4 4c10 af90 aa44d4990d4c

La raccolta del folklore popolare Le fiabe raccolte dai Fratelli Grimm sono diventate un punto di riferimento fondamentale nella tradizione narrativa europea. Jacob e Wilhelm Grimm, due studiosi tedeschi del XIX secolo, si dedicarono alla raccolta di racconti popolari tramandati oralmente, con l’intento di conservare un patrimonio culturale che rischiava di scomparire. Queste storie erano […]

I libri che non si leggono: arte editoriale tra libro-oggetto e silenzio tipografico

miao

Oltre la parola: il libro come idea Non tutti i libri nascono per essere letti. Esiste un’intera tradizione di opere editoriali che mettono da parte il testo, o lo riducono al minimo, per trasformare il libro in un’idea, un’azione, un oggetto concettuale. In questa prospettiva, leggere non significa più decifrare parole, ma interagire con forme, […]

Trame a incastro: leggere e scrivere come un puzzle

alessandro sacchi nendchku9ss unsplash

Quando la trama diventa un gioco La narrativa non lineare rappresenta un territorio affascinante e in continua evoluzione, dove la struttura classica di inizio-sviluppo-fine viene sovvertita e rimescolata come le tessere di un puzzle. Al lettore non è più richiesto soltanto di seguire la trama, ma di partecipare attivamente alla sua ricostruzione. Dai romanzi composti […]

Manuale di scrittura aliena: come scrivere da un punto di vista non umano

metamorfosi 2

Pensare oltre l’umano Cosa succede quando proviamo a raccontare il mondo con occhi che non sono i nostri? Scrivere da un punto di vista non umano è un esperimento radicale che mette in crisi la centralità dell’essere umano come soggetto narrante. Questo tipo di scrittura sposta l’asse dell’empatia e apre spazi di riflessione ecologica, etica […]

Scrivere con il corpo: performance, movimento e parola

spoken word and mic

La scrittura che prende vita C’è una scrittura che non si accontenta della pagina, che non si limita all’inchiostro o allo schermo. È una scrittura che si muove, respira, suda. È quella che attraversa il corpo e trova nel gesto, nella voce, nello spazio, una forma nuova di espressione. In questa dimensione, scrivere non è […]

Letteratura da assaporare: il cibo nei libri come codice narrativo

proust

Il cibo come linguaggio narrativo Il cibo nei romanzi non è mai solo un dettaglio di sfondo o un semplice elemento descrittivo: spesso diventa un vero e proprio codice narrativo, capace di raccontare molto più di quanto sembri a prima vista. Attraverso le pietanze che i personaggi preparano, condividono o rifiutano, gli autori riescono a […]

La vita segreta degli oggetti nei romanzi

24643

Gli oggetti come depositari di significati Nei romanzi, gli oggetti non sono semplici elementi di contorno, ma veri e propri depositari di significati profondi. Una tazza scheggiata, un paio di scarpe consunte o un vecchio orologio possono contenere storie, ricordi, emozioni. Nella narrativa, questi oggetti diventano strumenti per parlare dell’interiorità dei personaggi, evocando memorie, assenze […]