Il marchio University Press dispone di una collana di studi scientifici denominata “Didattica e Ricerca“.
Gli studi pubblicati all’interno della Collana “Didattica e Ricerca” si presentano come spunti di riflessione nei diversi ambiti di studio del corso di laurea Mediazione linguistica in Editoria e Marketing. Si tratta di settori scientifici-disciplinari in linea con le indicazioni fornite dall’ANVUR (Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca).
Gli ambiti scientifici maggiormente esplorati sono: scienze linguistiche, letterarie, della comunicazione, editoriali, giuridiche, psicologiche, economiche, socio-antropologiche.
La collana è diretta dalla prof.ssa Aulitto, avvalendosi del seguente Comitato Scientifico che valuta i lavori in modalità double blind peer review.
Gli studiosi interessati possono inviare i propri lavori alla Prof.ssa Sabrina Aulitto (ricerca@istitutoarmandocurcio.it).
La comunicazione fa parte delle nostre vite da quando l’uomo è diventato attore sociale; questo concetto è valido soprattutto oggi, momento storico caratterizzato per la gran parte dalla comunicazione. Ma fino a dove si può spingere e quali forme può assumere? Queste domande sono decisamente attuali e diventa necessario porre delle risposte adeguate soprattutto adesso mentre, grazie alla Rete, stiamo vivendo la stagione mediatica più democratica e ricca di possibilità che l’umanità abbia mai conosciuto sotto tutti i punti di vista
Nato dall’esigenza di disporre di un testo di riferimento per i corsi e i seminari di italiano giuridico, il “Lessico pratico” è stato realizzato come strumento di lavoro per interpreti, traduttori, linguisti, studenti universitari, professori, stranieri e non, che si confrontano quotidianamente con terminologie e concetti propri del diritto, di cui è ricca la professionalità odierna. In cabina, in aula o in studio, è strutturato per favorire una facile consultazione e un’immediata comprensione anche a chi giurista non è.
Il sussidio didattico è rivolto ai linguisti impegnati nell’insegnamento della lingua italiana di livello C1 per interpreti di conferenza, in forma individuale, collettiva o auto-formazione. Il piano operativo del manuale consiste in 6 Unità didattiche, 24 Temi, 65 Attività, 108 Audio/Video, e un bonus di 18 approfondimenti. I moduli previsti sono due: uno di 60 ore o uno di 30 a seconda della durata del corso di quattro o due settimane.
Direzione Editoriale: Cristina Siciliano
Direttore di collana: Sabrina Aulitto
Comitato scientifico
Annalisa Aruta, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Graziano Benelli, Università degli Studi di Trieste
Sole Alba Zollo, Università degli studi di Napoli “Federico II”
Istituto Armando Curcio S.R.L. – Viale Palmiro Togliatti 1625 (Rm)
P.IVA 13129661008 – Tel. 06 45504580 Email: info@istitutoarmandocurcio.it
Disegno Gianluca Gentile e Sviluppo G Tech Group
L’Istituto Armando Curcio – centro di formazione, ricerca e sviluppo e il Gruppo Industriale Armando Curcio SPA offrono una formazione a ordinamento Universitario grazie all’istituzione della Triennale per Mediatori Linguistici «Armando Curcio», riconosciuta dal
Ministero dell’Università e della Ricerca ai sensi del D.D. n. 1934 del 1° agosto 2017