Main Menu
Il Corso è destinato principalmente a laureati triennali e magistrali che abbiano basi nei settori della comunicazione o del marketing e dell’economia o dei linguaggi artistici e musicali e che vogliano acquisire le conoscenze e competenze specifiche che permettono di lavorare nel mercato contemporaneo della musica.
Costo: € 1800, 00 comprensivo degli oneri di iscrizione.
Il pagamento è così ripartito:
Prima rata da versare all’atto dell’iscrizione di € 300,00 tramite bonifico bancario a favore di:
ISTITUTO ARMANDO CURCIO – Intesa Sanpaolo
Codice IBAN IT…
(nella causale specificare il proprio nome e cognome e il titolo del corso)
Seconda rata: € 500,00 entro 1 mese dall’attivazione del Master, stesse coordinate della
prima rata
Terza rata: € 500,00 entro 2 mesi dall’attivazione del Master, stesse coordinate della prima
rata
Quarta rata: € 500,00 entro 3 mesi dall’attivazione del Master, stesse coordinate della prima
rata
La rateizzazione della quota di iscrizione è solo un’agevolazione concessa allo studente: pertanto, l’eventuale rinuncia non esonera dal pagamento dell’intero ammontare della quota.
NB: essere in regola con il pagamento delle tasse è condizione indispensabile per essere ammessi all’esame finale.
Agevolazioni:
verranno riconosciute agevolazioni economiche del 50% per le seguenti categorie:
donne dipendenti sia del settore pubblico che privato
dipendenti pubblici
laureati dai 25 ai 35 anni di età
Borse di studio: il GRUPPO ARMANDO CURCIOEDITORE SPA metterà a disposizione 5 borse
di studio, che si configureranno
Il Corso è destinato principalmente a laureati triennali e magistrali che abbiano basi nei settori della comunicazione o del marketing e dell’economia o dei linguaggi artistici e musicali e che vogliano acquisire le conoscenze e competenze specifiche che permettono di lavorare nel mercato contemporaneo della musica.
Dott. NINO GRAZIANO LUCA
Blended
Il panorama musicale: mercato, generi, tendenze e dinamiche, 16 ore, 2 CFU
Marketing 1. Basi di marketing, 8 ore, 1 CFU
Fenomeni culturali e comunicativi musicali, 12 ore, 2 CFU
Tecnologia dell’audio, 12 ore, 2 CFU
Marketing 2. Marketing per il mercato musicale, 12 ore, 2 CFU
Metriche di base e avanzate per il settore musicale, 12 ore, 2 CFU
Social media management 1. Basi, 12 ore, 2 CFU
Social media management 2. Il settore musicale, 12 ore, 2 CFU
Piattaforme musicali e loro gestione, 12 ore, 2 CFU
User experience, 12 ore, 2 CFU
Viaggio nella monetizzazione della carriera dell'artista, 12 ore, 2 CFU
Live management, 8 ore, 1 CFU
Diritto: Copyright, 8 ore, 1 CFU
Prova finale, 12 ore, 2 CFU
Attestato di partecipazione al Corso di perfezionamento in “Il mercato digitale della musica”.
Il conseguimento è subordinato alla frequenza non inferiore all’80% delle lezioni e al superamento della prova finale. Il Corso attribuisce 25 CFU.
Numero minimo di partecipanti: 21
Numero massimo di partecipanti: 35
Ore complessive di formazione così ripartite:
Lezioni frontali: 148 ore
Studio individuale: 140 ore
Verifiche intermedie: previste
Preparazione prova finale: 12 ore di assistenza
Totale 300 ore
Modalità di erogazione della didattica: blended
Lingua di erogazione della didattica: italiano
Istituto Armando Curcio – Roma (Viale Palmiro Togliatti 1625 – fermata Ponte Mammolo MB)
Le lezioni si svolgeranno in modalità ibrida (sia in presenza, presso la sede dell’Università in Viale Palmiro Togliatti, che in modalità online, in funzione della provenienza del docente).
Iscrizioni aperte: ottobre 2022 – maggio 2023
Data prevista per l’inizio: settembre 2023
300€ iscrizione - 900€ retta di frequenza con possibilità di pagamenti agevolati, rateizzati e borse di studio
140 ore di formazione
140 ore di stage
Italiano
Totale posti disponibili (numero chiuso): 15 Attualmente disponibili: 5 posti
Colloquio conoscitivo con un tutor didattico
Lo stage, facoltativo, sarà attivato in relazione alla disponibilità delle aziende. In alternativa sarà realizzato un Project work con il contributo di aziende, enti pubblici e privati.
L’Istituto Armando Curcio – centro di formazione, ricerca e sviluppo e il Gruppo Industriale Armando Curcio SPA offrono una formazione a ordinamento Universitario grazie all’istituzione della Triennale per Mediatori Linguistici «Armando Curcio», riconosciuta dal
Ministero dell’Università e della Ricerca ai sensi del D.D. n. 1934 del 1° agosto 2017
Istituto Armando Curcio S.R.L. – Viale Palmiro Togliatti 1625 (Rm)
P.IVA 13129661008 – Tel. 06 45504580 Email: info@istitutoarmandocurcio.it
Disegno Gianluca Gentile e Sviluppo G Tech Group