Illustrazione e Grafica editoriale

Recensioni:
4.5/5

Chi sono gli illustratori e i grafici editoriali

Il grafico editoriale è una figura professionale che opera nel settore della pubblicazione e della stampa. Si tratta di un esperto specializzato nella progettazione e nella disposizione grafica di testi, immagini e altri elementi visivi all’interno di un prodotto editoriale, come libri, riviste, giornali o materiale pubblicitario.

Le responsabilità principali di un grafico editoriale includono la progettazione della struttura visiva di una pubblicazione, la scelta dei font, la disposizione degli elementi grafici e delle immagini, il coordinamento dei colori e la creazione di un layout coerente e accattivante. È in grado di tradurre i contenuti testuali in un formato visivamente attraente e comprensibile per il pubblico di destinazione.

L’illustratore editoriale è un artista specializzato nel creare illustrazioni e disegni per pubblicazioni editoriali come libri, riviste, giornali e materiale stampato. Lavora a stretto contatto con editori, autori e designer grafici per interpretare visivamente i contenuti testuali e comunicare concetti, emozioni e storie attraverso le immagini, operando soprattutto nel settore di narrativa per l’infanzia ma non solo.

Le illustrazioni editoriali infatti possono arricchire significativamente il contenuto di un libro o di una rivista, rendendoli più accessibili e coinvolgenti. Gli illustratori editoriali possono avere stili artistici diversi, che vanno dal realismo al fumetto, a seconda delle esigenze del progetto e del pubblico di destinazione.

Cosa devono saper fare illustratori e grafici editoriali

Il corso di Illustrazione e grafica editoriale è pensato per formare grafici e illustratori professionisti che abbiano tutte le carte in regola per entrare nel mondo del lavoro. Per completare la preparazione professionale, inoltre, il percorso offre delle solide basi sui migliori programmi per l’illustrazione e la grafica come Adobe Photoshop, Adobe Illustrator e Adobe InDesign.

In un mondo digitale in continua evoluzione essere al passo con i tempi è di vitale importanza: ecco perché i docenti sono tutti professionisti del settore che possono vantare collaborazioni con alcune tra le più grandi aziende editoriali italiane e internazionali. Attraverso attività laboratoriali, progetti, scadenze e impegni concreti, i partecipanti verranno inseriti sin da subito in un contesto lavorativo nel quale potersi affermare come figure professionali e professionalizzate, preparate e competenti.

Punti di Forza

Project work
Durante il percorso formativo i corsisti realizzeranno un vero e proprio progetto editoriale che verrà presentato in sede di prova finale.

Stage
Alla fine delle lezioni sarà proposto uno stage di 140 ore da svolgere presso l’Armando Curcio Editore o aziende partner al fine di vivere direttamente la realtà editoriale con chi già è professionista.

Attestati
Al termine del corso sarà rilasciato a ciascun partecipante un attestato di partecipazione e, a seguito dello svolgimento e della conclusione dell’attività di stage, verrà rilasciata anche una lettera di referenza.

Collaborazione
Alla fine del percorso si avrà la possibilità di essere inseriti nel team di illustratori e grafici dell’Armando Curcio Editore per collaborazioni a progetto.

Competenze e Obiettivi

Obiettivo del corso è quello di offrire una chiara prospettiva del processo di attivazione e produzione creativa, con le sue declinazioni e applicazioni non solo alla prassi editoriale, ma anche alla creazione e realizzazione di diversi tipi di prodotto culturale.

Sbocchi professionali

Grafico, grafico editoriale, illustratore

Corpo Docente

Redazione dell’Armando Curcio Editore e professionisti del settore

Metodo Didattico

Blended

Moduli

MODULI

Anatomia e disegno dal vero

Teoria del colore e tecniche pittoriche di base

Gestione dello spazio: basi di prospettiva, teoria delle ombre e composizione

Storia dell’illustrazione

Character design

Photoshop

Illustrator

Indesign

Scrittura creativa

Impaginazione e tipografia

Illustrazione per l’infanzia

Illustrazione editoriale per magazine e quotidiani

Gestione del progetto autoprodotto

 

Laboratori

PARTE III – PROJECT WORK

Durante il percorso formativo, inoltre, i corsisti realizzeranno un project work, un vero e proprio progetto editoriale, grafico o illustrativo, che verrà presentato in sede di prova finale.

Il corso, infatti, prevede un esame conclusivo, successivamente al quale si otterrà una certificazione di partecipazione. I progetti migliori potranno essere oggetto di pubblicazione da parte della Armando Curcio Editore.

Altre Informazioni

Collaborazione con l’Armando Curcio Editore 
Dopo aver concluso il progetto finale ai migliori studenti verrà proposto di entrare a far parte del team di illustratori e grafici della casa editrice con contratto di collaborazione per proseguire a collaborare l’Armando Curcio editore.

Attestato finale
Al termine del corso sarà rilasciato:

  • un attestato di frequenza;
  • un contratto di collaborazione con la casa editrice Armando Curcio di Roma;
  • una lettera di referenza;
  • su richiesta dello studente, un riconoscimento di 50 CFU (crediti formativi universitari) per l’iscrizione presso la Scuola Superiore per Mediatori linguistici “Armando Curcio” per il conseguimento di una Laurea Triennale in Mediazione Linguistica in Editoria e Marketing.

Rilascio CFU
Il corso permette il conseguimento di 50 CFU riconoscibili per l’iscrizione al corso di laurea Triennale «Mediazione linguistica in Editoria e Marketing» della SSML Armando Curcio.

illustrazione e grafica,illustrazione,grafica,grafica editorale,illustrazione editoriale,casa editrice,illustratori editoriali,grafici editoriali

Istituto Armando Curcio – Roma (Viale Palmiro Togliatti 1625 – fermata Ponte Mammolo MB)

ILLUSTRAZIONE E GRAFICA EDITORIALE
Sede

Istituto Armando Curcio – Roma (Viale Palmiro Togliatti 1625 – fermata Ponte Mammolo MB)

Modalità

In presenza e online

Date

Iscrizioni aperte: da maggio 2024
Data prevista per l’inizio: inverno 2024

Quota iscrizione

€2200 con possibilità di pagamenti agevolati, rateizzati e borse di studio

Durata

280 ore di formazione
140 ore di stage

Lingua

Italiano

Posti

Totale posti disponibili (numero chiuso): 10 posti

Requisiti di ammissione

Colloquio conoscitivo con un tutor didattico

Quota iscrizione

Cosa ti offriamo

Il corso, nel suo complesso, è costituito da due parti, più una fase laboratoriale.

Cosa imparerai

Oltre alle materie più teoriche, molte ore di laboratorio e una pubblicazione finale.

Cosa dicono i nostri studenti