Master di scrittura sui linguaggi contemporanei narrativi e poetici

Recensioni:
4.5/5

Leggere, scrivere, pensare e immaginare
Scrivi un racconto breve e pubblicalo in un’antologia.
Sottoponi il tuo manoscritto a valutazione e pubblica la tua opera d’esordio!

Il Corso intende fornire le competenze necessarie per la comprensione dei linguaggi narrativi e poetici contemporanei e ultracontemporanei.
Intende inoltre fornire gli strumenti per utilizzare questi nuovi linguaggi nella narrativa e nella poetica.

Punti di Forza

Durante il laboratorio i partecipanti (singolarmente o in piccoli gruppi) realizzeranno un racconto breve che, dopo essere stato valutato e corretto dai docenti del Master confluirà in una pubblicazione antologica edita dall’Armando Curcio Editore al termine del percorso formativo.
Inoltre, ciascun partecipante potrà sottoporre il suo manoscritto alla valutazione della Direzione editoriale: i migliori verranno pubblicati nella collana Armando Curcio Editore dedicata agli autori esordienti.

Competenze e Obiettivi

Riuscire a trasformare un’idea in un testo.

Durante il laboratorio i partecipanti (singolarmente o in piccoli gruppi) realizzeranno un testo.

Sbocchi professionali

Aspiranti scrittori

Corpo Docente

Annalisa Nicastro
Sylvie Freddi

Metodo Didattico

Le lezioni saranno svolte sia in presenza che in modalità online.

Moduli

Il programma del Corso si articolerà, prevalentemente, nei seguenti contenuti

Modulo 1 – Costellazioni narrative e poetiche contemporanee: dalla letteratura postmoderna all’Ultracontemporaneità; le nuove forme brevi narrative e poetiche on e offline

1.1 Le nuove forme di Realismo narrativo
Dal Realismo americano al Faction (Verità, realtà, fatto) passando per il New Journalism, gli UNO (Unidentified narrative objects) e il Realismo virtuale.

1.2 Come e quando è cambiato il concetto di fiction
Patto tra scrittore e lettore nel realismo post-postmoderno.

1.3 Esempio di scrittura Faction/Autofiction
Presentazione de “L’invincibile Estate”, un genere all’avanguardia nel panorama contemporaneo.

1.4 Le nuove forme brevi in letteratura. La forma brevissima e il frammento on e offline.
Confronto racconto e poesia attraverso la testimonianza, gli studi, le teorie e la produzione lirica dei grandi maestri delle short story:
Italo Calvino, J.L. Borges, Raymond Carver, Julio Cortazar
La poesia contemporanea e ultracontemporanea, attraverso i poeti e le poetesse del nostro tempo
Spoken Word, quando la voce si fa poesia. La forma ultracontemporanea di poesia verrà indagata con gli esempi di: Patti Smith e Kate Tempest
Spoken Music, la musica incontra la parola per produrre poesia resistente. Si analizzano gli esempi di: Massimo Volume, Offlaga Disco Pax e Il Teatro degli Orrori

1.5 Canzoni resistenti: la canzone come documento e ascolto come atto sociale
Musica e parole, rapporto indissolubile, un binomio che si perde nella notte dei tempi: dall’aedo al menestrello.
La canzone veicolo privilegiato di messaggi profondi e strumento di lotta. Il presente modulo prenderà in esame artisti, che hanno dato dignità d’arte alla canzone, riuscendo, altresì a veicolare messaggi profondi e facendone uno strumento di lotta. Cogliere la valenza didattica, inusuale, della “storia cantata”.
-Dai diamanti non nasce niente dal letame nascono i fior: Fabrizio De Andrè
-People have the power: Patti Smith
-Talking with the taxman about poetry: Billy Bragg
-Le radici e le ali: Gang
.La mia patria attuale: Massimo Zamboni

1.6 Forme brevi Online: Letteratura e comunicazione al tempo di internet
Letteratura Elettronica, esplorazione delle nuove forme narrative brevi online: dal blog al meme, dalle stories alle videonarrazioni.
La figura del Prosumer, la letteratura elettronica, la letteratura digitale, eletteratura, significato e importanza nel contesto narrativo e poetico. Si esaminano i casi di maggior successo sul mercato editoriale.
Macroletteratura: videopoesia, poesia elettronica, poesia digitale, webletteratura, digital fiction, romanzo ipertestuale interattivo
Microletteratura: SMS, Twitterature (Twilit, Twiction) Il corso è unico nel suo settore perché mira a far conoscere e a leggere la realtà in tutti i suoi aspetti più innovativi confrontandosi con l’universo – tutto nuovo – della produzione letteraria nei linguaggi contemporanei.

1.8 Letteratura in formato digitale, ebook, collegamenti ipertestuali e QR code: le sfide dell’editoria moderna (Curcio)

Modulo 2 – La Short Story dalle origini ai nostri giorni

2.1 Il racconto: definizione, origini e fortuna
Evoluzione del racconto nei secoli. Autori paradigmatici del ‘900: Kafka, Lovecraft, Joyce.

2.2 I grandi Maestri del racconto in Italia
Landolfi, Buzzati, Calvino: affinità e divergenze, ossia assurdo e surreale nelle loro molteplici declinazioni.
Tommaso Landolfi: l’ardimento linguistico, la molteplicità dei piani narrativi. Opere prese in esame: Il mar delle blatte, Racconto d’autunno, Ombre.
Dino Buzzati: il fantastico e il surreale in una dimensione di desolazione smarrita. Opere prese in esame: Il Colombre, La boutique del mistero. Buzzati e il cinema: Il deserto dei Tartari, Il segreto del bosco vecchio, La famosa invasione degli orsi in Sicilia.
Italo Calvino: la sperimentazione e l’ironia, l’umorismo e la leggerezza.
Opere prese in esame: Racconti, Marcovaldo, Le Cosmicomiche.

2.3 I grandi Maestri del racconto in America del Nord e America Latina
Robert Coover: il demolitore di mondi nel postmoderno americano. La Baby Sitter e altre Storie.
Raymond Carver l’essenziale E e l’originalità nel Realismo americano. Cattedrale e Short Cuts.
J.L. Borges e J. Cortazar: il realismo magico e il fantastico senza fantasmi. Racconto La Biblioteca di Babele tratto da Finzioni di Borges e Bestiario di Cortazar.
Jennifer Egan: il suo Realismo Virtuale e la trasversalità di generi nella post- postmodernità. Black Box e Il Tempo è un bastardo.

Modulo 3 – Narrativa visuale

3.1 Importanza delle immagini
Tra parole e immagini, illustrazioni digitali e lvideoarte (Booktrailer).

3.2 Costruire il racconto visivo: Fotografia Contemporanea
Fotografia come linguaggio.
Approfondimento del lessico fotografico attraverso la tecnica per una comunicazione efficace

3.2.1 Percezione
Teoria della forma: si vuole indagare sulla percezione visiva considerando in che modo una fotografia può assumere significati diversi sia in base ai diversi background culturali che in base al funzionamento oggettivo della percezione umana.
3.2.2 Costruzione
Editing: l’arte dell’accostamento. Come selezionare e accostare le fotografie in modo efficace e funzionale al discorso visivo. Si considerano sia gli aspetti formali che quelli artistici senza tralasciare l’importanza del contenitore (dai social ai cataloghi)

3.2.3 Smartphone: Accenni alla tecnica fotografica di base
In che modo la luce forma l’immagine. – Come l’immagine diventa nitida attraverso l’ottica. – Cosa sono profondità di campo, lunghezza focale e angolo di campo.
3.2.4 Costruzione dello spazio
Scelta dell’inquadratura come scelta formale – Regole di composizione fotografica (forma e materia del soggetto, le linee, i pattern, le cornici). – Proporzioni dello spazio (sia sul web che sulla carta). – L’importanza di un buon ritaglio. – Rapporto figura/sfondo/testo.

3.3 Il Fumetto e la Graphic Novel (Curcio)

Programma/Contenuto Laboratori

Laboratorio A

A1 Dietro le quinte di un racconto
Cos’è un racconto, dove nasce, cosa spinge alla sua creazione. Approccio approfondito per la comprensione strutturale di un racconto. Possibilità di imparare attraverso letture ed esercizi, l’arte della scrittura creativa.

1a Differenza tra racconto e romanzo
Primi fondamentali dati sulla comprensione della forma letteraria del racconto

1b Perché scrivere un racconto
Comprensione della forza emotiva di questa forma letteraria. Saranno fatte letture ed esercizi pratici

1c Sindrome del foglio bianco
Approfondimento delle motivazioni del famoso blocco dello scrittore e suggerimenti per oltrepassarlo

1d Ispirazione
Spunti per riuscire a trovare ispirazione per scrivere un racconto. Esercizi orali

1e Trama
Come svolgere la trama di un racconto. Esercizi.

1f Mantenere l’urgenza
Consigli per mantenere in constante attività l’urgenza di scrivere un racconto.

1g Importanza delle parole e dei tagli
L’importanza della scelta delle parole in un racconto. L’importanza di eseguire i tagli sul proprio testo. Saranno letti alcuni brani.

1h Incipit
Importanza di un incipit. Come rendere un incipit interessante. Letture di esempi di incipit.

1i Dialoghi
Il ruolo del dialogo in un racconto. Come si costruisce un dialogo. Esercizi e letture.

1l Scrivere un racconto
Approccio alla scrittura di un racconto completo.

A2 Il racconto ultracontemporaneo
Le parole nei social: offre una panoramica sulle nuove frontiere del racconto per poi far approcciare gli studenti, attraverso esercizi pratici, alle nuove forme narrative

2a Nuove frontiere del racconto
Conoscere le forme in cui il racconto oggi si esplicita.

2b Social e racconto
Analizzare la relazione tra i social e la forma letteraria del racconto.

2c Scrivere un racconto brevissimo
Approccio alla scrittura di racconti brevissimi che si plasmano sul loro contenitore sociale

Lab A.3 Scriviamo un Faction

Questo laboratorio vuole fornire gli strumenti per scrivere un Faction, un racconto breve in cui la realtà, i fatti e la verità personale incontrano la fiction. Laboratorio finale con la messa in pratica di tutte le nozioni apprese durante il corso finalizzate alla creazione di opere personali e/o di gruppo. Cercare documenti e fonti prestando molta attenzione alle fake news nel mondo della post-verità, essere testimoni e produttori di testimonianze. La fiction diventa un potente strumento di conoscenza del reale solo se interconnessa con essa.
Scegliere il tema, i protagonisti, l’ambientazione, trasformare i documenti in fiction, le interviste in dialoghi e inserire la poesia nella scrittura.

Laboratorio B – Comunicazione visual
Il laboratorio è volto a far creare ai partecipanti testi e immagini efficaci con la sperimentazione concreta dei nuovi mezzi tecnologici e con una conoscenza diretta delle nuove dinamiche della comunicazione digitale.

B1 Principi della comunicazione visiva

1a Definizione dei contenuti visuali
Color management, layout di testo. Utilizzo delle App Pexels e Canva per la creazione d immagini digitali

1b Potere comunicativo delle immagini e dei video
Codici per comunicare nel miglior modo possibile attraverso le immagini e i video.

B2 Immagini in movimento

2a Cup Cut
Utilizzo di Cup Cut per creare video.
Creare un Booktrailer efficace.

2b Esercitazioni
Creazione di immagini digitali con Canva, manipolazione di video e montaggio di immagini per video sperimentali attraversi Cup Cut

Laboratorio C – La Promozione

C1 Introduzione sulle attività ed i fini della promozione

1a Committenza
Committenti interni e esterni

1b Fruitori
Differenze nella comunicazione per i media e per il pubblico

1c Approccio ai media
professionalità e coinvolgimento

1d Contenuti
la storia che andiamo a raccontare

1e Strumenti
Tutti strumenti per una buona promozione
1f Contatti
Gestione dei contatti

1g Comunicato Stampa
Creare il comunicato stampa e invio del comunicato stampa
Le foto

C2 Autopromozione
Personal branding come autopromuoversi efficacemente sul web

2a Public Relation nel mondo editoriale e le strategie per una comunicazione vincente.

2b Pianificare linea editoriale
Pianificare linea editoriale per il web che sia di successo.
Calendizzare le attività stabilendo contenuti e frequenza di pubblicazione. Pianificare obiettivi e pubblici di riferimento
Strategie e tecniche per creare contenuti creativi sul web
Attività di ufficio stampa su Facebook
Gestire l’immagine su Instagram
Tone of Voice

Laboratorio C3 Promozione e Immagini

3a Copywriting
Conoscenza del copywriting per il web e comunicazioni con le immagini in ambito editoriale
3b Comunicazione e foto
L’importanza delle foto, delle immagini e dei video nella comunicazione contemporanea per una promozione efficace.

Laboratori

Scrittura e realizzazione di un testo con possibilità di valutazione di un proprio progetto editoriale ed eventuale pubblicazione nella collana dedicata alle opere di autori eergenti.

Sedi Stage

Armando Curcio Editore di Roma

Altre Informazioni

Se hai un manoscritto nel cassetto, questo percorso formativo ti offrirà l’opportunità di pubblicarlo nella collana dedicata agli autori emergenti dell’Armando Curcio Editore.
Inoltre, potrai partecipare con un tuo aracconto breve alla pubblicazione dell’antologia dedicata ai lavori redatti durante il corso.

scrittura creativa,scrittura per l'infanzia,narrativa per ragazzi

Istituto Armando Curcio – Roma (Viale Palmiro Togliatti 1625 – fermata Ponte Mammolo MB)

scrittura creativa,scrittura per l'infanzia,narrativa per ragazzi
Sede

Istituto Armando Curcio – Roma (Viale Palmiro Togliatti 1625 – fermata Ponte Mammolo MB)

Modalità

Le lezioni si svolgeranno in modalità ibrida (sia in presenza, presso la sede dell’Università in Viale Palmiro Togliatti, che in modalità online, in funzione della provenienza del docente).

Date

Ottobre 2023 – Maggio 2024

Quota iscrizione

300€ iscrizione - 1600€ retta di frequenza con possibilità di pagamenti agevolati, rateizzati e borse di studio

Durata

300 ore di formazione
140 ore di stage

Lingua

Italiano

Posti

Totale posti disponibili (numero chiuso): 15 Attualmente disponibili: 5 posti

Requisiti di ammissione

Colloquio conoscitivo con un tutor didattico

Quota iscrizione

online e/o in presenza

Cosa ti offriamo

Questo corso intende indagare i linguaggi contemporanei narrativi e poetici con un approccio teorico e pratico.

Mod 1 Costellazioni narrative e poetiche contemporanee: dalla letteratura postmoderna all’Ultracontemporaneità; le nuove forme brevi narrative e poetiche on e offline

Oggi il linguaggio contemporaneo è in continuo mutamento e porta alla formazione di numerose costellazioni narrative e poetiche. La metafora della Costellazione nasce per spiegare la situazione narrativa e poetica che viviamo ai nostri giorni, una tradizione aperta in continuo mutamento e con risposte letterarie molto diverse le une dalle altre.
Il corso sottolinea l’importanza della lettura e della scrittura nei linguaggi contemporanei attraverso una panoramica breve, dalla letteratura postmoderna fino alla Ultracontemporaneità.
Si analizza il rapporto tra letteratura, nuovi linguaggi e il contesto culturale delle avanguardie contemporanee italiane e internazionali. Per quanto riguarda le avanguardie letterarie si prendono in esame le nuove forme brevi e brevissime in letteratura sia on che offline.
Gli esempi letterari forniti durante il corso diventano sia un punto di riferimento per la conoscenza di se stessi sia uno spunto di riflessione sul mondo circostante.

Modulo 1 – Laboratorio

– Dietro le quinte di un racconto

Questo laboratorio intende indagare la forma letteraria del racconto con una speciale attenzione all’espressione contemporanea. Inoltre vuole fornire strumenti per creare e scrivere un racconto.

– Scriviamo un Faction (focus su musica e sport)

Questo laboratorio vuole fornire gli strumenti per scrivere un Faction, un racconto breve in cui la realtà, i fatti e la verità personale incontrano la fiction.
Cercare documenti e fonti prestando molta attenzione alle fake news nel mondo della post-verità, essere testimoni e produttori di testimonianze. La fiction diventa un potente strumento di conoscenza del reale solo se interconnessa con essa.
Scegliere il tema, i protagonisti, l’ambientazione, trasformare i documenti in fiction, le interviste in dialoghi e inserire la poesia nella scrittura.

Modulo 2 – Short Story dalle origini ai nostri giorni

Il corso offre una rapidissima panoramica sul racconto, cercando di evidenziarne l’evoluzione nel corso dei secoli.
Ci si soffermerà su alcuni autori, italiani e non, paradigmatici dal ‘900 ai nostri giorni: scrittori che, grazie alla sperimentazione e all’innovazione, hanno molte volte precorso i tempi con scritture d’avanguardia.

Modulo 3 – Narrativa visuale
I limiti delle nostre immagini sono i limiti del nostro mondo
Importanza delle immagini nella nostra storia.
La narrativa visuale oggi: crollo delle rigide distinzioni di genere a favore di opere ibride.Questa ibridazione indica nuovi modi di pensare su qualsiasi argomento e sul processo artistico stesso creando realtà diverse, nuovi mondi e possibilità, in una parola crea un concetto. Costringe le persone a riflettere in modo diverso ed etico sul valore estetico e sul valore dei segni su una pagina.
La comunicazione visiva: una commistione di dialogo, disegno e arte.
Avvento del digitale e del supporto informatico: l’immagine prodotto facile da produrre e da ottenere.

Modulo 3 Laboratorio
– Comunicazione, Promozione e Personal Branding con linguaggi contemporanei

Questo laboratorio si propone di offrire le competenze per acquisire capacità gestionali e dar vita al proprio talento creativo.
Insegnamento pratico e la tecnica per la creazione di immagini e video digitali per promuovere il proprio libro o per la promozione in collaborazione con case editrici.
Insegnamento pratico dell’uso delle emozioni nella comunicazione: importanza dell’empatia.
Insegnamento pratico dell’uso dei social network per operare in modo efficace nel settore della comunicazione.
Promozione nel campo editoriale, sia che si collabori direttamente con gli scrittori oppure tramite case editrici, sia che si lavori per una propria
produzione/libro.

Cosa imparerai

Il Corso intende fornire le competenze necessarie per la comprensione dei linguaggi narrativi e poetici contemporanei e ultracontemporanei. Intende inoltre fornire gli strumenti per utilizzare questi nuovi linguaggi nella narrativa e nella poetica.

Obiettivi Formativi

Modulo 1 – Costellazioni narrative e poetiche contemporanee: dalla letteratura postmoderna all’Ultracontemporaneità; le nuove forme brevi narrative e poetiche on e offline

Durante il corso si acquisiranno nuove conoscenze, competenze e si faranno delle esperienze del tutto nuove e inedite che posizioneranno chi lo frequenta, un passo in avanti rispetto agli altri in questo settore nel mercato del lavoro, che è in forte espansione. Si imparerà ad applicare una serie di conoscenze pratiche e formali nella redazione di testi; una serie di concetti e strumenti di critica letteraria e analisi a testi letterari presi in esame; sviluppare la capacità di “Leggere la realtà” in tutti i suoi aspetti, colti direttamente nell’esperienza o mediati dalla parola scritta.
Si vuole stimolare la creatività, il senso critico e la curiosità per essere presenti in maniera etica nel mondo in cui viviamo. l corso è unico nel suo settore perché mira a far conoscere e a leggere la realtà in tutti i suoi aspetti più innovativi confrontandosi con l’universo – tutto nuovo – della produzione letteraria nei linguaggi contemporanei che acquisiscono un ruolo sempre più rilevante nelle industrie culturali e creative delle varie economie mondiali.
La letteratura è stata molto influenzata dalle tecnologie digitali, diventate ormai una caratteristica intrinseca della vita quotidiana nella società odierna. L’impatto delle tecnologie digitali sulla vita socio-culturale contemporanea rimane ancora altamente sottostimato nell’uso ma non nell’efficacia.
Saper comunicare e scrivere nell’era digitale con un uso consapevole ed efficace dei nuovi mezzi tecnologici è importante per una vasta pluralità di soggetti per saper agire in un universo comunicativo che è in continua evoluzione ed espansione vista la rapida evoluzione del linguaggio e il moltiplicarsi delle sorgenti di informazione che hanno cambiato completamente sia il modo di fare comunicazione sia i suoi sistemi di creazione e di fruizione, con la nuova figura del prosumer.

Modulo 2 – Short Story dalle origini ai nostri giorni

L’approccio ad alcuni scrittori spesso è inficiato da preconcetti, pregiudizi, aspettative. Secondo Vladimir Nabokov, per diventare un buon lettore, è necessario avere riguardo per gli scrittori: “Prestare sempre attenzione ai particolari e coccolarli”.
Il corso attraverserà dunque l’evoluzione narrativa (in chiave diacronica e sin cronica) e si accosterà in modo critico e analitico ai maestri del racconto italiano, europeo e americano (America del Nord e America Latina), al fine di coglierne la personale e variegata risposta letteraria alla realtà e alla società a loro contemporanea.
il corso intende fornire le competenze necessarie per la comprensione della forma letteraria del racconto e per la sua creazione. L’obiettivo è formare una competenza in ambito di scrittura e teoria con un focus sulla scrittura contemporanea.
Il modulo fornisce con il laboratorio un approfondimento sulla struttura della forma letteraria del racconto. L’obiettivo è rendere consapevoli dei meccanismi che portano alla stesura di un racconto in modo tale da fornire gli strumenti necessari per approcciarsi a questa manifestazione artistica. Saranno affrontati argomenti come: la differenza tra racconto e romanzo; perché scrivere un racconto; l’ispirazione; la trama; l’importanza delle parole; gli incipit; i dialoghi.

Modulo 3 – Narrativa visuale
Questo corso fornisce le competenze necessarie per formare esperti efficaci nel campo della cultura digitale attraverso le seguenti tematiche:
Le strategie nei linguaggi contemporanei per una informazione, comunicazione e narrativa digitale efficace
La conoscenza dei linguaggi contemporanei multitopici di comunicazione nei nuovi media: parole, musica, illustrazioni, video e foto
Strumenti di comunicazione digitale e scrittura efficace: le app sul telefonino e sui tablet
Un corretto utilizzo delle opportunità del Web: vista la massa enorme delle informazioni bisogna imparare a selezionarle bene e in maniera funzionale
Creare testi efficaci e incisivi, tra parole e immagini, nell’era digitale
Sviluppo di abilità pratiche come scrivere, creare testi e immagini, riflettere criticamente su questioni sociali
Arricchire la propria professionalità in termini di innovazione ed efficacia
Aumentare e promuovere un brand acquisendo nuovi strumenti di comunicazione
Rendere efficace e di qualità il proprio messaggio anche nel dinamismo e pluralismo imposto dai nuovi mezzi
Trasformare la creatività in concrete progettualità elaborando nuovi messaggi fatti di parole e immagini

Cosa dicono i nostri studenti