Un percorso di valore: Giornalismo e Comunicazione culturale all’Istituto Armando Curcio
di Elena Sperduti
Il giornalismo culturale è una branca del giornalismo specializzata nella produzione di articoli, interviste e reportage in ambito della cultura e delle arti. Una branca oggi sempre più importante vista la rivoluzione in corso per quanto riguarda la veicolazione delle informazioni. Ormai non abbiamo più bisogno nemmeno di muoverci di casa per rimanere informati ventiquattro ore su ventiquattro riguardo ciò che accade nel Mondo.
Social, chat, siti, informazioni a cui tutti possono accedere ma di cui non sempre possiamo conoscerne l’autorevolezza. Ed è per questo che la figura del giornalista continua ad essere una figura fondamentale per la corretta circolazione delle informazioni. Oggi più che mai, uno degli obbiettivi principali del giornalismo è quello di trasformare l’overload informativo in conoscenza, servendosi anche dei mezzi messi a disposizione dal digitale.
La figura del Giornalista Culturale
La digitalizzazione però, nonostante i numerosi benefici, ha portato ad una sorta di crisi per le tradizionali forme di comunicazione, che stanno perdendo man mano credibilità. Cresce così l’offerta e la domanda di cultura: per questo chi sostiene e parla di cultura sta acquisendo maggiore importanza. C’è bisogno quindi di più spazi, figure e dunque anche professioni che si facciamo carico di offrire strumenti culturali e linguistici per comprendere le offerte culturali: per questo nasce il Master dell’Istituto Armando Curcio, per formare i Giornalisti Culturali di cui il nuovo modo dell’informazione necessita.
Il Master firmato Armando Curcio
L’Executive Master Giornalismo e Comunicazione Culturale è finalizzato difatti all’acquisizione delle tecniche di scrittura giornalistica applicata al mondo della cultura e dell’editoria, con la declinazione nelle logiche del Web che hanno subìto profonde trasformazioni. La professione stessa del giornalista culturale, declinandosi in ambito Digital e Social, si è radicalmente modificata integrando, tra gli strumenti del mestiere, competenze tutte nuove che consentono di scrivere di cultura e di letteratura in modo originale, efficiente e creativo.
L’obiettivo principale di questo corso è quello di comunicare e trasmettere le tecniche e le competenze del mestiere del giornalista Digital e Social, puntando sugli aspetti pratici e critici della professione. Con un corpo docente composto da esperti del mestieri, l’Executive Master andrà a sondare tutti i campi lavorativi ed esperienziali del giornalista, fornendo a tutti gli studenti basi solide per proseguire con questa carriera. Durante il periodo di stage, gli studenti avranno l’occasione di inserirsi all’interno del pool di giornalisti che costituirà la redazione della prossima rivista ufficiale dell’Istituto Armando Curcio, in affiancamento alle attività culturali della Armando Curcio Editore, ovvero Gutenberg Magazine.
Gli sbocchi professionali dell’Executive Master
Come anticipato, la figura del Giornalista Culturale è oggi assai richiesta; ma oltre a questa figura il mondo dell’informazione digital ha bisogno di altre importanti figure che questo Master può formare ovvero:
- Editor
- Correttore di bozze
- Traduttore editoriale
- Web editor
- Agente letterario
- Technical writer
- Knowledge manager
- Copywriter
- Media planner
- Editor della comunicazione
- Web content editor
- Copywriter
- Community manager
- Web publisher
H3 I moduli del Master
L’Executive Master, per assicurare ai propri studenti un percorso formativo professionale, va a toccare tutti i temi diversi che riguardano l’ampio mondo del giornalismo culturale. Per questo il corso è diviso in moduli, ognuno dei quali viene svolto da un professionista del tema trattato. Andiamo a vedere quali sono.
Modulo I: Tecniche di scrittura redazionale
Introduzione ai concetti chiave di letteratura, cultura letteraria e mediazione editoriale.
Prof. Roberto Vetrugno
Modulo II: Storia del giornalismo
La storia del giornalismo e l’evoluzione della comunicazione giornalistica.
Prof. Marino D’Amore
Modulo III: Agenzie e media digitali
L’evoluzione della professione di giornalista: le competenze digital e social.
Dott. Riccardo Angelo Colabattista
Modulo IV: Metodologie, analisi e casi studio
Gli aspetti teorici, tecnici e stilistici della professione.
Dott.ssa Noemi Cinti
Modulo V: Scrittura giornalistica
Nel laboratorio di scrittura culturale: la bottega del giornalista e gli attrezzi del mestiere.
Prof. D’Urso
Modulo VI: Digital Communication
Giornalismo online: le professioni del web.
Prof. Gianluca Gentile
Modulo VII: Ufficio stampa
Organizzazione eventi e ufficio stampa
Prof. Bruno di Marino
Per avere più informazioni o per iscriverti al corso, scrivi a segreteriastudenti@istitutoarmandocurcio.it o chiama/manda un messaggio Whatsapp al +38 3755260134