Giorni di sole e carta: letture ambientate in estati indimenticabili

Estate come spazio narrativo della trasformazione L’estate, nella narrativa, è spesso la stagione del cambiamento. Il tempo sospeso tra la fine della scuola e l’inizio di qualcosa di nuovo diventa lo sfondo perfetto per romanzi di formazione, amori fugaci e scoperte intime. Da L’estate che sciolse ogni cosa a Chiamami col tuo nome, il caldo […]
Letteratura da assaporare: il cibo nei libri come codice narrativo

Il cibo come linguaggio narrativo Il cibo nei romanzi non è mai solo un dettaglio di sfondo o un semplice elemento descrittivo: spesso diventa un vero e proprio codice narrativo, capace di raccontare molto più di quanto sembri a prima vista. Attraverso le pietanze che i personaggi preparano, condividono o rifiutano, gli autori riescono a […]
LO STORYTELLER: DALLE ESIGENZE ALLE EMOZIONI

Raccontare storie è il modo che l’essere umano ha di comunicare, narrare se stesso al mondo, stabilire un contatto sociale: è ciò che lo rende un animale sociale. Siamo tutti storyteller dunque? Non è così semplice.