Personaggi che diventano icone: come la letteratura crea miti

6

Da carta a simbolo: il potere dei personaggi letterari I personaggi letterari non sono semplici figure di carta: spesso, diventano simboli di intere generazioni, destinati a rimanere nella memoria collettiva per decenni o addirittura secoli. Da Sherlock Holmes a Harry Potter, i protagonisti delle storie più celebri si trasformano in vere e proprie icone culturali, […]

Tradurre l’enigma: dentro A Study in Scarlet

00021416

Tradurre tra due mondi: l’autore e il lettore La traduzione di un’opera letteraria rappresenta un affascinante e complesso atto di mediazione tra due mondi: quello dell’autore e quello del lettore. È con queste parole che Anna Calza descrive la sua esperienza nella traduzione di A Study in Scarlet, il romanzo che inaugura le avventure di […]

Romanzi come labirinti: tradurre la memoria fratturata

sebald4 1

L’ascolto del silenzio nella traduzione letteraria Tradurre un romanzo che affonda le sue radici nella memoria è un’esperienza che va oltre la resa linguistica: è un esercizio di ascolto del silenzio, delle omissioni, dei vuoti narrativi. Autori come Modiano, Sebald e molte voci contemporanee hanno fatto dell’assenza il centro pulsante delle loro opere, costruendo narrazioni […]

Libri e memoria: come la letteratura racconta la Resistenza

25 aprile 2

25 aprile: una memoria che interroga il presente Il 25 aprile non è solo una data del calendario, ma un patrimonio di memoria collettiva che ogni anno torna a interrogarci sul significato di libertà, giustizia e partecipazione. In questa giornata si celebra la Liberazione dell’Italia dal nazifascismo, ma si celebra anche il potere delle storie: […]

Autrici e rivoluzione narrativa: il segno delle donne nella letteratura

woman in hammock sandra hayen

Una storia raccontata a metà La letteratura ha sempre avuto un impatto profondamente formativo sulla società, ma spesso la narrazione di questa storia è stata dominata dalle voci maschili. Tuttavia, le donne hanno contribuito in modo fondamentale a plasmare la letteratura, eppure la loro influenza è stata spesso sottovalutata o addirittura dimenticata. La loro scrittura […]

Tradurre Fortunata e Jacinta: attualizzare un classico spagnolo

8

Un’opera monumentale e la sfida della traduzione Tradurre un’opera come Fortunata e Jacinta di Benito Pérez Galdós è stata per Laura Serra un’esperienza estremamente arricchente e formativa. Questo romanzo, capolavoro della letteratura spagnola, è caratterizzato da un linguaggio ricco e stratificato, con espressioni che oggi risultano lontane dalla lingua contemporanea. La sua traduzione ha presentato […]

Persuasione e sensibilità: la sfida di tradurre Jane Austen

3

Un viaggio nella prosa di Jane Austen Tradurre un classico della letteratura inglese come Persuasione di Jane Austen significa immergersi in un mondo di ironia sottile, sottotesti raffinati e un romanticismo senza tempo. Questo compito non si limita a una trasposizione linguistica, ma richiede una profonda comprensione del contesto storico e stilistico dell’autrice. La traduzione […]

La scuola è finita: i naviganti di Frodo sono pronti al loro viaggio

9788832119749 0 536 0 75

Maurizio Crema e la voglia di avventura di tre giovani ragazzi porta il vento della libertà nei cuori dei suoi lettori di Marica Servolini   La scuola è finita, la voglia di avventura è tanta: Silvia, Alvise e Daniele hanno un piano per girare il mondo. Così inizia la storia di Naviganti di Frodo, il […]