Tracce, impronte, grafie: dove resta la scrittura quando il corpo scompare

mao de vista superior escrevendo carta de amor 23 2150716554

Il segno lasciato Scrivere significa imprimere una presenza. Anche prima di diventare parola, la scrittura è gesto, movimento, contatto. Il corpo lascia un’impronta, si riversa in una curva, in un’incertezza del tratto, in una pausa. È così da sempre: incisioni su pietra, inchiostro su carta, dita sulla tastiera. Ogni superficie porta con sé la memoria […]

La scrittura del quotidiano: diari, lettere e memorie tra vita e letteratura

posta

La vita raccontata: quando l’ordinario diventa narrazione La scrittura del quotidiano rappresenta uno dei territori più affascinanti della letteratura: un intreccio di realtà e racconto, in cui la vita si fa parola. Diari, lettere, memorie personali non nascono con l’intento di diventare letteratura, ma finiscono per esserlo proprio grazie alla loro autenticità. In queste forme […]

Giornata mondiale della libertà di stampa: leggere per ricordare, scrivere per resistere

img 6301

Ogni 3 maggio, il mondo celebra la Giornata mondiale della libertà di stampa, un’occasione non solo per ricordare l’importanza del diritto all’informazione, ma anche per riflettere sul valore profondo della lettura e della tutela delle opere scritte come baluardi della memoria e della libertà. In un tempo in cui la verità rischia di essere soffocata […]

Romanzi come labirinti: tradurre la memoria fratturata

sebald4 1

L’ascolto del silenzio nella traduzione letteraria Tradurre un romanzo che affonda le sue radici nella memoria è un’esperienza che va oltre la resa linguistica: è un esercizio di ascolto del silenzio, delle omissioni, dei vuoti narrativi. Autori come Modiano, Sebald e molte voci contemporanee hanno fatto dell’assenza il centro pulsante delle loro opere, costruendo narrazioni […]

Libri e memoria: come la letteratura racconta la Resistenza

25 aprile 2

25 aprile: una memoria che interroga il presente Il 25 aprile non è solo una data del calendario, ma un patrimonio di memoria collettiva che ogni anno torna a interrogarci sul significato di libertà, giustizia e partecipazione. In questa giornata si celebra la Liberazione dell’Italia dal nazifascismo, ma si celebra anche il potere delle storie: […]