Trame a incastro: leggere e scrivere come un puzzle

alessandro sacchi nendchku9ss unsplash

Quando la trama diventa un gioco La narrativa non lineare rappresenta un territorio affascinante e in continua evoluzione, dove la struttura classica di inizio-sviluppo-fine viene sovvertita e rimescolata come le tessere di un puzzle. Al lettore non è più richiesto soltanto di seguire la trama, ma di partecipare attivamente alla sua ricostruzione. Dai romanzi composti […]

Letteratura da assaporare: il cibo nei libri come codice narrativo

proust

Il cibo come linguaggio narrativo Il cibo nei romanzi non è mai solo un dettaglio di sfondo o un semplice elemento descrittivo: spesso diventa un vero e proprio codice narrativo, capace di raccontare molto più di quanto sembri a prima vista. Attraverso le pietanze che i personaggi preparano, condividono o rifiutano, gli autori riescono a […]

Libri e viaggi: come la letteratura ci ha portato in posti che non avremmo mai visto

2148077208 1

Leggere per scoprire il mondo La letteratura è uno dei mezzi più affascinanti per esplorare il mondo. Ogni romanzo è una porta aperta su paesaggi lontani, epoche diverse o universi immaginari. Attraverso la scrittura, possiamo raggiungere luoghi che forse non visiteremo mai, scoprire culture sconosciute e vivere esperienze fuori dal tempo. Leggere significa viaggiare con […]

Libri e sostenibilità: storie che parlano di futuro e ambiente

9

Quando la narrativa abbraccia l’ambiente Negli ultimi anni, la letteratura ha abbracciato con sempre maggiore consapevolezza i temi ambientali, offrendo storie che non solo intrattengono, ma invitano a riflettere sul nostro rapporto con la natura e sulle conseguenze delle nostre scelte. La narrativa ecologica si sta affermando come un genere capace di parlare al cuore […]

Dalla narrativa alla politica: come i libri influenzano la società moderna

2

La narrativa come specchio e motore del cambiamento La narrativa non è mai stata solo un mezzo di intrattenimento, ma un potente strumento di riflessione sociale e politica. I romanzi, pur essendo storie di fantasia, riflettono spesso le realtà sociali e politiche del loro tempo, influenzando la percezione della società e talvolta dando impulso a […]

Libri e memoria: come la letteratura racconta la Resistenza

25 aprile 2

25 aprile: una memoria che interroga il presente Il 25 aprile non è solo una data del calendario, ma un patrimonio di memoria collettiva che ogni anno torna a interrogarci sul significato di libertà, giustizia e partecipazione. In questa giornata si celebra la Liberazione dell’Italia dal nazifascismo, ma si celebra anche il potere delle storie: […]