Illustrazione per bambini: i 10 artisti contemporanei più coraggiosi – II Parte

Illustrazione per bambini: i 10 artisti contemporanei più coraggiosi – II Parte

Abbiamo già fatto la conoscenza nell’articolo precedente dei primi 5 artisti contemporanei più contro corrente nel panorama dell’illustrazione per bambini.

Continuiamo nel nostro viaggio alla scoperta degli autori più apprezzati al mondo per la loro particolarità stilistica e concettuale.

Ecco altri 5 illustratori per bambini che vale davvero la pena conoscere:

6. Tomi Ungerer
“Il mondo di Tomi Ungerer non conosce confini” si legge sul suo sito, ed è la verità. La sua è una creatività dinamica, di quelle che non smettono mai di sorprendere. Ungerer è un artista poliedrico, che ha al suo attivo esperienze anche nei campi del design architettonico, della pubblicità e della scultura, oltre a quello dei libri per adulti (tradotti in oltre 28 lingue) caratterizzati da una pungente satira sociale.

7. Eric Carle
Questo autore nasce a New York nel 1929, e si può ben definire un veterano dell’illustrazione per bambini. Eric Carle è molto amato in tutto il mondo, soprattutto per il suo best seller Il piccolo bruco mai sazio, pubblicato nel lontano 1969 ma ancora uno tra i più letti e ristampati libri per bambini, tradotto in 62 lingue per una vendita di oltre 41 milioni di copie.

8. Leo Lionni
“Ogni tanto, dal fluire senza fine del nostro immaginario mentale, emerge inaspettatamente qualcosa che, per quanto vago possa essere, sembra portare la promessa di una forma, di un significato, e, soprattutto, una irresistibile carica poetica”. Leo Lionni, è stato un artista olandese poliedrico. La sua vita è stata dedicata, oltre all’illustrazione per bambini, alla pittura, alla grafica, alla scultura e alla scrittura.

9. Wolf Erlbruch
Vincitore del premio Hans Christian Andersen nel 2006, Wolf Elbrusch è un artista dallo stile surrealista, che combina nelle sue illustrazioni per bambini varie tecniche: dal disegno alla pittura, al ritaglio e al collage. Alcuni dei suoi libri, anche se dedicati a un pubblico di piccolissimi lettori, toccano tematiche importanti, come la morte o il significato della vita.

10. Maurice Sendak
E infine ultimo, ma non per importanza, l’illustratore statunitense Maurice Sendak. Chi non conosce Nel paese dei mostri selvaggi? Il racconto è considerato un apripista del realismo nei racconti per bambini per quanto riguarda il testo. Nella storia infatti il protagonista è un bambino non idealizzato, che fa le bizze e litiga con i propri genitori; entrano così nella narrazione dinamiche familiari lontane dal fiabesco e molto vicine alla realtà. D’altra parte dal punto di vista dell’illustrazione il libro è quanto di più surrealista si possa chiedere. Pubblicato nel 1963 a suo tempo Nel paese dei mostri selvaggi è stato un libro rivoluzionario per tanti aspetti… e si trova ancora sugli scaffali di tutte le libreria per l’infanzia!  

Illustrazione – I nostri Corsi

Lo IAC offre corsi di Illustrazione professionale, dalla teoria della gestione di un prodotto editoriale, alle diverse tecniche grafiche. Per maggiori informazioni non esitare a contattarci.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condivi questo articolo

Tabella dei Contenuti

Seguici su Facebook

Articoli più letti

Blog

Bodoni – La storia di un font sempre moderno

BODONI – La storia di un font sempre moderno Il carattere Bodoni prende il nome da Gianbattista Bodoni (1740-1813), uno dei personaggi più importanti della ...
Leggi →
Blog

Il fumetto di François Olislaeger incontra la musica di Gaspar Claus

Il fumetto di François Olislaeger incontra la musica di Gaspar Claus La sera di giovedì 4 ottobre, l’Institut français ospiterà lo spettacolo “Ce qui tremble et ...
Leggi →
News

Ali per volare nel Maggio dei Libri

«Alice cominciava a sentirsi assai stanca di sedere sul poggetto accanto a sua sorella, senza far niente: aveva una o due volte data un’occhiata al ...
Leggi →
News

Informatica per l’editoria: il web master

Essere un nativo digitale non è una prerogativa imprescindibile per chi è responsabile del progetto e della gestione di un sito web. La scintilla necessaria, prima di ...
Leggi →
Blog

Corporate Storytelling – Le Migliori Pubblicità

Corporate storytelling – Le migliori pubblicità Per un’azienda l’ostacolo più grande è riuscire a trasmettere alla clientela i valori del brand, bisogna essere in grado ...
Leggi →
Blog

La storia dietro il logo della FedEx

La storia dietro il logo della FedEx A prima vista sembra un logo semplice, ma la realtà è ben diversa.
Leggi →