Autore e illustratore, un rapporto professionale che punta alla sinergia

Se l’autore scrive e pensa alla storia, l’illustratore, innanzitutto, dovrebbe conoscere il testo e leggerlo, per trovare la fonte di ispirazione e procedere con il processo d’interpretazione visuale.

Il suo compito è quello di pensare e realizzare una sequenza di immagini che siano più rappresentative possibile e in linea con l’intenzione dell’autore – anche se, talvolta, autore e illustratore possono anche non conoscersi e confrontarsi.

È necessario che le immagini siano fluide, sia quando accompagnano il testo, sia quando la componente testuale è ridotta – nel caso di un albo illustrato – o del tutto inesistente.

È importante la scelta della palette di colori, che, molto spesso, non è unica ma può variare a seconda dello svolgimento della storia. Il colore contribuisce a caratterizzare sia cromaticamente che fisicamente i personaggi a cui l’autore ha dato voce e che l’illustratore estrapola sotto forma di “character”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condivi questo articolo

Tabella dei Contenuti

Seguici su Facebook

Articoli più letti

Blog

Un autore al passo con i tempi: il Transmedia Storyteller

Un autore al passo con i tempi: il Transmedia Storyteller Il transmediastoryteller è, innanzitutto, una figura autoriale al passo coi tempi e rappresenta un’evoluzione delle modalità narrative ...
Leggi →
News

Il terrore semantico

Il terrore semantico è stato uno dei temi principali del famoso articolo “L’Antilingua” di Calvino, che affronta la difficoltà d’esprimersi in modo comprensibile. Il problema legato alla ...
Leggi →
Blog

L’infografica

L’infografica L’infografica è l’informazione proiettata in forma più grafica e visuale che testuale; è una forma di comunicazione semplice ed efficace, un nuovo modo di ...
Leggi →
Giornalismo culturale
Corsi

Giornalismo e Comunicazione culturale: l’Executive Master dell’Istituto Armando Curcio

Un percorso di valore: Giornalismo e Comunicazione culturale all’Istituto Armando Curcio di Elena Sperduti Il giornalismo culturale è una branca del giornalismo specializzata nella produzione di articoli, interviste e ...
Leggi →
News

La distopia del linguaggio

“La neolingua non era concepita per ampliare le capacità speculative, ma per ridurle, e un simile scopo veniva indirettamente raggiunto riducendo al minimo le possibilità di scelta.” ...
Leggi →
News

Copyright: approvata la riforma

Le nuove norme UE sul copyright, che includono salvaguardie alla libertà di espressione, consentiranno a creatori di contenuti, giornalisti ed editori di negoziare con i ...
Leggi →