Per perfezionare l’iscrizione al corso di Laurea in Mediazione linguistica Editoria e Marketing è consigliabile verificare le proprie competenze linguistiche. Qualora risultasse una conoscenza non adeguata della prima o seconda lingua scelta è possibile frequentare le lezioni di sostegno, in maniera completamente gratuita. La frequentazione delle lezioni di sostegno consente l’accesso diretto al I ANNO ACCADEMICO senza il superamento di ulteriori test.
Il Quadro comune di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER) è un sistema descrittivo riconosciuto internazionalmente per valutare le capacità linguistiche. Il QCER è accettato in tutta Europa ed è sempre più comune nel resto del mondo. Per il corso di studi Triennale in Mediazione linguistica in Editoria e Marketing sono auspicabili i seguenti obiettivi linguistici:
I anno | II anno | III anno | Inglese |
Iniziale Finale |
B1 B1+ |
B1+ B2 |
B2 C1 |
---|---|---|---|---|
Francese |
Iniziale Finale |
A2 B1 |
B1 B2 |
B2 C1 |
Spagnolo |
Iniziale Finale |
A2 B1 |
B1 B2 |
B2 C1 |
Per approfondimenti: https://www.coe.int/en/web/language-policy/home
Istituto Armando Curcio S.R.L. – Viale Palmiro Togliatti 1625 (Rm)
P.IVA 13129661008 – Tel. 06 45504580 Email: info@istitutoarmandocurcio.it
Disegno Gianluca Gentile e Sviluppo G Tech Group
L’Istituto Armando Curcio – centro di formazione, ricerca e sviluppo e il Gruppo Industriale Armando Curcio SPA offrono una formazione a ordinamento Universitario grazie all’istituzione della Triennale per Mediatori Linguistici «Armando Curcio», riconosciuta dal
Ministero dell’Università e della Ricerca ai sensi del D.D. n. 1934 del 1° agosto 2017