Cesena Comics & Stories

Si è da poco conclusa la VII edizione del Cesena Comics & Stories, il Festival del Fumetto per bambini e ragazzi organizzato dall’associazione Barbablu. Dal 20 ottobre al 19 novembre, la città di Cesena è stata di nuovo luogo di laboratori, presentazioni, incontri con gli autori, workshop con illustratori ed eventi di vario tipo […]
La storia del Vocabolario della Crusca

Le attuali opere consultative, dai dizionari alle enciclopedie, possiedono, oggigiorno, un preciso e codificato apparato testuale, grazie al quale ogni argomento viene classificato e spiegato secondo regole precise. Tuttavia, nel panorama della lessicografia italiana, fino al Quattrocento ancora esistevano, nei glossari, incertezze ed approssimazioni nella lemmatizzazione e nelle definizioni; nel secolo dell’Umanesimo cominciò comunque ad […]
Alla ricerca dei tempi letterari perduti

Quest’oggi la mia penna è ancora più impaziente di evadere dalla noiosa quotidianità della periferia romana: eccola la biro ribelle, assetata di conoscenza e di nuovi contesti da visitare, che si accomoda sul tappeto magico dei pensieri e comincia a sorvolare le Alpi. La piccola ha deciso di fare una prima tappa a Monaco di […]
Lennon e i Beatles

La sera di quel lontano 8 dicembre 1980 si consumava uno degli omicidi più drammatici della storia della musica: John Lennon veniva colpito da 4 proiettili per mano di Mark David Chapman. Sono trascorsi ben 37 anni da quel triste lunedì, ma la figura di Lennon persiste come icona, modello e punto di riferimento per […]
Il kit di sopravvivenza del redattore in ambito internazionale

Dall’abbattimento dei confini spazio-temporali nei processi comunicativi, (ricordando il Villaggio Globale di McLuhan), all’abbattimento dei confini negli ambienti lavorativi (soprattutto nuovi): internazionalizzare un’azienda significa questo. Gli obiettivi principali sono crescita e sviluppo ma non esiste una unica teoria da poter mettere in pratica perché, l’internazionalizzazione, si presenta come un fenomeno che varia secondo la tipologia […]
Patrioti e letterati dell’Est: sulle sponde del Baltico, l’orgoglio lituano di un’editoria rivalutata

studi universitari, ho avuto modo di conoscere una casa editrice molto particolare: la milanese Iperborea crea un punto d’incontro intellettuale, fisico con i paesi del nord Europa, nello specifico con la Scandinavia; dai suoi libri, caratterizzati dalla copertina ruvida e dal formato stretto, si diffondono l’odore pungente del muschio della tundra, il rumore ovattato degli […]
Ali per volare nel Maggio dei Libri

«Alice cominciava a sentirsi assai stanca di sedere sul poggetto accanto a sua sorella, senza far niente: aveva una o due volte data un’occhiata al libro che la sorella stava leggendo, ma non v’erano né dialoghi né figure, – e a che serve un libro, pensò Alice, – senza dialoghi né figure?» (Le Avventure di Alice […]
Raccontare con lo storytelling

Oggi si sente molto parlare di storytelling: letteralmente, con questo termine si intende un particolare modo di fare comunicazione che è appunto basato sul narrare la storia dell’azienda in questione. Fare storytelling significa quindi utilizzare le tecniche e le strategie del racconto per comunicare l’identità dell’azienda, esprimendone quindi i valori, condividendo le sue relazioni. E […]
Intervista a Sabrina Aulitto, direttrice dell’International School dell’Istituto Armando Curcio di Roma

L’Istituto Armando Curcio (IAC) nasce da un’intuizione dalla Prof.ssa Cristina Siciliano, Vice Presidente della casa editrice Armando Curcio, fondata da Armando Curcio in Italia nel 1927. L’esperienza ormai secolare della casa editrice importante viene messa a disposizione delle nuove generazioni, che potranno avvalersi anche di studiosi qualificati e di specialisti a livello internazionale. L’Istituto ha l’obiettivo […]