La scuola è finita: i naviganti di Frodo sono pronti al loro viaggio

9788832119749 0 536 0 75

Maurizio Crema e la voglia di avventura di tre giovani ragazzi porta il vento della libertà nei cuori dei suoi lettori

di Marica Servolini

 

La scuola è finita, la voglia di avventura è tanta: Silvia, Alvise e Daniele hanno un piano per girare il mondo. Così inizia la storia di Naviganti di Frodo, il nuovo libro di Maurizio Crema che parla di fuga verso la libertà e azione. I tre ragazzi veneziani hanno le idee chiare: arrivare in Dalmazia come i marinai del Settecento, aiutati dal vento e dallo spirito di gruppo. Per affrontare l’Adriatico, prendono in prestito la barca di un genitore e si lanciano alla volta del mare: Silvia, 15 anni e padrona della strumentazione elettronica, il fratello Daniele e il migliore amico Alvise, abile manovratore di barche, saranno coinvolti in numerose sorprese, fra cui spicca la bionda Emira, un’albanese loro coetanea braccata da un’organizzazione criminale che l’ha costretta a prostituirsi

 

La passione per i viaggi e la scoperta di Maurizio Crema filtra dalle pagine, descrittive e accurate,  che con efficacia parlano ai giovani adulti di ricerca, sogni, “fantasmi” e avventure. Si tratta di una storia in cui amicizia, incontri inattesi, legami profondi, coraggio e inquietudini da gestire si intrecciano con le giornate sulla barca a vela, metafora di vita, che unisce gli intenti e le singolarità dei protagonisti verso un obiettivo comune. Il tutto scorre in un linguaggio di facile comprensione ma accuratamente descrittivo, che coinvolge e parla direttamente ai ragazzi. 


Oggi #inwithwind è lo slogan che accompagna la giornata mondiale dedicata al vento, la sua energia e le possibilità che ci offre per ripensare il nostro sistema in modo sostenibile. Armando Curcio Editore e Risfoglia incoraggiano le giovani generazioni ad utilizzare il vento per raggiungere i propri obiettivi, attraverso un percorso catartico. Se osserviamo la vela come un’allegoria della crescita personale e sociale, ci rendiamo conto di quanto i tre protagonisti si ritrovano a contatto con emozioni, abilità e competenze che attiveranno anche nella vita: leadership, problem solving, abilità strategiche e intelligenza emotiva sono le più evidenti. Il gioco e lo spirito di avventura si allineano a un’inaspettata fuga verso la libertà. 

 

In fondo, parliamo di un viaggio nell’adolescenza alla costruzione del Sé, che conduce i ragazzi a raggiungere la pienezza delle loro potenzialità, in buona compagnia di protagonisti energici, freschi e riflessivi, che aiutano a interrogarsi sulla propria identità con buonumore

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condivi questo articolo

Tabella dei Contenuti

Seguici su Facebook

Articoli più letti

alessandro sacchi nendchku9ss unsplash
Blog

Trame a incastro: leggere e scrivere come un puzzle

Quando la trama diventa un gioco La narrativa non lineare rappresenta un territorio affascinante e in continua evoluzione, dove la struttura classica di inizio-sviluppo-fine viene ...
Leggi →
News

Il «Lessico pratico» per l’italiano lingua di lavoro in un’ottica europea

Bruxelles, 10 dicembre 2018. «Grazie, Isabella De Monte, per l’ospitalità qui in questa Istituzione dove sono arrivata nel 2002, come giornalista accreditata. Non potevo certo immaginare che, ...
Leggi →
24643
Blog

La vita segreta degli oggetti nei romanzi

Gli oggetti come depositari di significati Nei romanzi, gli oggetti non sono semplici elementi di contorno, ma veri e propri depositari di significati profondi. Una ...
Leggi →
5
News

Nasce il Master Green dell’Istituto Armando Curcio

Lezioni online e on demand per formare la nuova figura professionale del comunicatore e divulgatore ambientale NASCE IL MASTER GREEN DELL’ISTITUTO ARMANDO CURCIO Il giornalista ...
Leggi →
Ti racconto Cosa Nostra
Blog

Ti racconto Cosa Nostra

Ti racconto Cosa Nostra Carlo Alberto Dalla Chiesa: storia di dedizione e coraggio È per uomini e donne come Dalla Chiesa se oggi festeggiamo l’arresto ...
Leggi →
Blog

Illustrazione per bambini: i 10 artisti contemporanei più coraggiosi – I Parte

Illustrazione per bambini: i 10 artisti contemporanei più coraggiosi – I Parte Il mondo dell’illustrazione per bambini, pur rivolgendosi al più innocente dei pubblici, non ...
Leggi →