Il potere delle parole: come la letteratura può diventare attivismo

4

La letteratura come atto di resistenza La letteratura ha sempre avuto un ruolo cruciale non solo nell’intrattenere e istruire, ma anche nel sfidare il potere e promuovere il cambiamento sociale. Nei secoli, gli scrittori hanno usato le loro parole come strumenti di lotta contro ingiustizie politiche, sociali ed economiche, trasformando i loro romanzi, poesie e […]

Libri e memoria: come la letteratura racconta la Resistenza

25 aprile 2

25 aprile: una memoria che interroga il presente Il 25 aprile non è solo una data del calendario, ma un patrimonio di memoria collettiva che ogni anno torna a interrogarci sul significato di libertà, giustizia e partecipazione. In questa giornata si celebra la Liberazione dell’Italia dal nazifascismo, ma si celebra anche il potere delle storie: […]

«Che poi Anita non è una vera eroina»

articolo anita

Anita Garibaldi. L’amazzone del Risorgimento «Che poi Anita non è una vera eroina» Ho avuto l’onore e il piacere di curare l’editing di questo progetto a dir poco innovativo e rivoluzionario e, spesso, nel dare qualche indizio sul primo volume della serie, mi sono sentita rispondere: «Che poi alla fine Anita non è nemmeno un’eroina […]