21 marzo: giornata della Poesia

Le ricorrenze a cui siamo abituati sono innumerevoli, il calendario e gli spot pubblicitari – assieme agli immancabili promemoria delle notifiche social – catturano la nostra attenzione riportandoci a memorie storiche, ci sensibilizzano al tema di malattie più o meno diffuse o diventano il pretesto per ringraziare qualcuno di importante. Più singolare è la ricorrenza del 21 marzo, giornata dedicata alla poesia: all’arte di saper trovare le parole giuste.
Sarà forse un caso che proprio lo stesso giorno, oltre a salutare l’arrivo della primavera, nel 1931 veniva al mondo Alda Merini, i cui versi hanno incantato e ispirato tanti amanti del genere, rendendola uno dei nomi più noti nel panorama letterario italiano.
Oggi la poesia ha quanto mai bisogno di essere celebrata e diffusa per la sua capacità di emozionare, con poche parole ben scelte e disposte, inserendosi con esattezza nel ritmo frenetico di comunicazioni frettolose e asettiche.
La giornata, sin dalla sua istituzione nel 1999 per opera della XXX Sessione della Conferenza Generale Unesco, si conferma come occasione per una rilettura dei classici o per lanciare firme del tutto nuove con letture, seminari o con la proiezione di documentari.
Ogni evento guida nell’indagine di personalità e biografie da cui hanno avuto origine alcuni dei versi più noti; ogni rassegna ha il compito di promuovere una consapevolezza diversa rispetto alla poesia: non semplice esercizio mnemonico a cui sin da bambini le scuole ci abituano, ma strumento potente e fortemente trasversale per risvegliare certi sensi assopiti da un numero sempre maggiore di informazioni rapide, tecniche, volatili.
Che la poesia sia proprio per tutti, del resto, ce lo hanno insegnato personaggi come “Il postino” di Massimo Troisi, dove lo stesso Pablo Neruda ricorda:

Quando la spieghi la poesia diventa banale, meglio di ogni spiegazione è l’esperienza diretta delle emozioni che può svelare la poesia ad un animo predisposto a comprenderla

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condivi questo articolo

Tabella dei Contenuti

Seguici su Facebook

Articoli più letti

Blog

«Grazie 2016. È stato strano»

«Grazie 2016. È stato strano» L’eccezionale campagna pubblicitaria di Spotify per salutare il 2016 è approdata in 14 diversi mercati.
Leggi →
News

L’incontestabile ampiezza di leggere

Valori. Che cosa sono. Qual è il valore di un valore? Sapreste quantificarlo? Supponiamo di dover obbligatoriamente rispondere al secondo interrogativo posto sotto il riflettore, e ...
Leggi →
9788832119749 0 536 0 75
News

La scuola è finita: i naviganti di Frodo sono pronti al loro viaggio

Maurizio Crema e la voglia di avventura di tre giovani ragazzi porta il vento della libertà nei cuori dei suoi lettori di Marica Servolini   ...
Leggi →
Blog

Le nuove tendenze per i loghi

Le nuove tendenze per i loghi Quali sono le tendenze per questo 2017 per quanto riguarda la creazione dei loghi? Scopriamolo insieme attraverso 12 categorie ...
Leggi →
News

Intervista a Sabrina Aulitto, direttrice dell’International School dell’Istituto Armando Curcio di Roma

L’Istituto Armando Curcio (IAC) nasce da un’intuizione dalla Prof.ssa Cristina Siciliano, Vice Presidente della casa editrice Armando Curcio, fondata da Armando Curcio in Italia nel ...
Leggi →
Intervista alla traduttrice di "Emma" di Jane Austen
Blog

“Emma” – Intervista alla traduttrice Martina D’Urso

Quando le è stato assegnato di lavorare alla traduzione del grande classico della letteratura Emma di Jane Austen, come si è sentita? Quali valori dell’opera ...
Leggi →