Back to books: la rentrée letteraria italiana e internazionale

ok evento

Il ritorno dalle vacanze

Settembre è sinonimo di rentrée letteraria, il periodo in cui le librerie si riempiono di novità e i lettori attendono con impazienza le uscite più importanti. Dopo le vacanze estive, la ripresa è scandita non solo dal ritorno a scuola o al lavoro, ma anche dalla scoperta di nuove storie.

La scena italiana

In Italia, la rentrée è un appuntamento imperdibile: tra i titoli di quest’anno spiccano La vita intima di Niccolò Ammaniti, La ricreazione è finita di Daria Bignardi, e il nuovo romanzo di Donatella Di Pietrantonio. Inoltre, festival come il Festivaletteratura di Mantova e Pordenonelegge diventano palcoscenico privilegiato per incontri tra autori e lettori.

Uno sguardo oltreconfine

All’estero non mancano uscite attesissime: The Fraud di Zadie Smith in Inghilterra, i nuovi lavori di Colson Whitehead e Paul Auster negli Stati Uniti, senza dimenticare la tradizione francese della rentrée littéraire, che ogni anno porta centinaia di novità sugli scaffali.

Un calendario da segnare

Settembre, insomma, è un mese da vivere con l’agenda alla mano: segnare date, eventi e uscite diventa parte dell’esperienza. La rentrée letteraria è l’occasione per fare scorta di letture che accompagneranno l’autunno e l’inverno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condivi questo articolo

Tabella dei Contenuti

Seguici su Facebook

Articoli più letti

Blog

Il font della calligrafia di Trump

Il font della calligrafia di Trump Nonostante un’aria molto tesa intorno alle elezioni presidenziali USA c’è chi si diverte a realizzare un font gratuito basato ...
Leggi →
Blog

Progettazione grafica – La storia del logo Apple

Progettazione grafica – La storia del logo Apple La storia del logo Apple è rimasta avvolta a lungo nel mistero, infatti la sua reale progettazione ...
Leggi →
News

Il terrore semantico

Il terrore semantico è stato uno dei temi principali del famoso articolo “L’Antilingua” di Calvino, che affronta la difficoltà d’esprimersi in modo comprensibile. Il problema legato alla ...
Leggi →
woman in hammock sandra hayen
Blog

Autrici e rivoluzione narrativa: il segno delle donne nella letteratura

Una storia raccontata a metà La letteratura ha sempre avuto un impatto profondamente formativo sulla società, ma spesso la narrazione di questa storia è stata ...
Leggi →
News

21 marzo: giornata della Poesia

Le ricorrenze a cui siamo abituati sono innumerevoli, il calendario e gli spot pubblicitari – assieme agli immancabili promemoria delle notifiche social – catturano la nostra attenzione riportandoci a ...
Leggi →
Blog

Le città europee raccontate con i disegni

Le città europee raccontate con i disegni Il viaggio dell’illustratore australiano Maxwell Tilse in varie città europee raccontato tramite i suoi meravigliosi disegni.
Leggi →