Il terrore semantico

Il terrore semantico è stato uno dei temi principali del famoso articolo “L’Antilingua” di Calvino, che affronta la difficoltà d’esprimersi in modo comprensibile. Il problema legato alla semantica del linguaggio è ancora presente al giorno d’oggi, considerando che la lingua scritta non è più solo limitata ad avvisi e rapporti di tipo commerciale e/o a messaggi di testo con un telefono cellulare, ma soprattutto dopo l’avvento dei social network.

Pertanto, essendo il social una piattaforma di visualizzazione pubblica, fa sì che risulti più evidente il limite della conoscenza della grammatica italiana. Gli errori di carattere generale, per qualsiasi età, si riscontrano principalmente nell’utilizzo del verbo avere, quando l’ “h” non viene messa oppure omessa, gli avverbi “letteralmente” e “praticamente” vengono utilizzati in contesti del tutto errati, oppure nel non saper distinguere il “ce” complemento o pronome con “c’è” forma verbale.

Al giorno d’oggi, rilevando questo tipo di errori, è possibile trovarsi in una situazione di “terrore sematico al contrario”: ovvero, può succedere di temere di fare correzioni all’interlocutore per non apparire poi fastidiosamente saccenti, mentre il più delle volte si tratterebbe solo di essere in buona fede.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condivi questo articolo

Tabella dei Contenuti

Seguici su Facebook

Articoli più letti

Blog

Quando il decoro cancella l’arte

Quando il decoro cancella l’arte È durato solo poche ore il murales realizzato a Borgo Pio da Mauro Pallotta, in arte Maupal, nonostante l’apprezzamento di ...
Leggi →
News

Leggendo si cresce: l’arte di leggere come esperienza di formazione e di crescita

Antoine aveva così consegnato alla storia uno dei libri più letti e tradotti della letteratura mondiale, Il piccolo principe. Un capolavoro senza tempo, un testo chiave di ...
Leggi →
News

La carta d’identità di un’azienda: come si costruisce la Brand Identity

È collegata al target di riferimento, perché è questo che ha il compito di riconoscere la brand image, ossia l’immagine che l’azienda vuole dare di sé ...
Leggi →
News

L’incontestabile ampiezza di leggere

Valori. Che cosa sono. Qual è il valore di un valore? Sapreste quantificarlo? Supponiamo di dover obbligatoriamente rispondere al secondo interrogativo posto sotto il riflettore, e ...
Leggi →
News

La forza del sole scandinavo: quando l’editoria è difesa dell’ambiente, al di là della digitalizzazione

Dopo giorni di cielo plumbeo e scarpe umide, stamane il sole, finalmente, ha riscaldato i miei pensieri. La mia penna birichina, ovviamente, non si è ...
Leggi →
News

La didattica digitale

Il quadro europeo delle competenze digitali, espresso nel Dig Comp 2.1, definisce e descrive i concetti di competenze digitali e cittadinanza digitale, proponendo quindi lo standard di riferimento in merito ...
Leggi →