La didattica digitale

Il quadro europeo delle competenze digitali, espresso nel Dig Comp 2.1, definisce e descrive i concetti di competenze digitali e cittadinanza digitale, proponendo quindi lo standard di riferimento in merito alla familiarità il digitale.

Il processo di trasformazione digitale è pertanto necessario, e può avvenire solo attraverso l’acquisizione delle competenze, il vero nucleo del dibattito sia nel panorama europeo che italiano. La scuola rappresenta la palestra di vita per eccellenza: un luogo di formazione a tutto tondo, un laboratorio di cittadinanza e di ricerca didattica, contesto privilegiato in cui educare allo studio – nel senso più generale e formativo del termine – e aprire la mente. Trasmettere il valore e il piacere della conoscenza, del sapere, della consapevolezza di sé e del mondo che ci circonda che scaturisce dallo studio.

«Lo scopo della scuola è quello di formare i giovani a educare se stessi per tutta la vita.»

(Robert Maynard Hutchins)

 

Assegnando le coordinate spazio-temporali al ruolo già dato della scuola, di default l’istituzione formativa maestra diventa anche il luogo privilegiato in cui educare alla competenza digitale studenti, docenti e famiglie. Il corpo docente, da sempre chiamato a soddisfare i bisogni educativi, è quindi impegnato in un aggiornamento costante anche per quanto riguarda le dinamiche web e digitali. Quali sono le tecnologie per valorizzare la creatività e favorire gli stili di apprendimento? Il progresso digitale, nell’ambito della scuola, consente infatti di applicare una serie di metodologie didattiche in maniera più efficace e flessibile: la classe scomposta, la flipped classroom e di tecniche, il cooperative learning.
Tra le possibilità che la didattica digitale offre c’è quella di adottare un nuovo modello didattico più esperienziale e meno trasmissivo, che ben si coniuga con la valutazione per competenze e, non ultimo, con la didattica inclusiva. 

Alla luce di tutto ciò, i docenti, di ogni ordine e grado di istruzione, devono acquisire una serie di strumenti e di soluzioni innovative per sviluppare le lezioni in maniera interattiva, coinvolgente e dinamica.  La didattica interattiva stimola la motivazione degli apprendenti, già esperti utilizzatori di tali strumenti, che rispondono in maniera efficace ai diversi stili cognitivi e che contribuiscono a migliorare l’organizzazione dei tempi e degli spazi dell’apprendimento. L’obiettivo è quello di aprire una finestra sul mondo attraverso un’istruzione online interattiva in costante sviluppo che stimoli costantemente la motivazione degli apprendenti.

Alfabetizzazione tecnologica e digitale, utilizzo dei nuovi device, utilizzo delle principali applicazioni (download, installazione e gestione), la sicurezza informatica, gli ambienti di apprendimento dell’era digitale, le piattaforme digitali: questi i focus su i docenti sono chiamati a concentrarsi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condivi questo articolo

Tabella dei Contenuti

Seguici su Facebook

Articoli più letti

Ricordando Valerio
News

Ricordando Valerio

A un mese dalla scomparsa, ricordiamo insieme Valerio e alcuni momenti degli ultimi tre anni all’interno delle nostre aule, agli eventi e alle fiere. La ...
Leggi →
Corsi

Comunicazione visiva nel packaging design Milano

CORSO COMUNICAZIONE VISIVA NEL PACKAGING DESIGN Sede di Milano Il corso di Comunicazione visiva nel packaging design mira a formare specialisti autonomi in grado di ...
Leggi →
Blog

“Designed by Apple in California”

“Designed by Apple in California” 20 anni di design made in Apple raccolti in un libro fotografico.
Leggi →
News

Ali per volare nel Maggio dei Libri

«Alice cominciava a sentirsi assai stanca di sedere sul poggetto accanto a sua sorella, senza far niente: aveva una o due volte data un’occhiata al ...
Leggi →
scrivere per il web copywriter
News

Scrivere per il web: il copywriter

Il copywriter e l’arte di scrivere per persuadere (anche sul web) La società dell’informazione è il modo in cui i sociologi definiscono la società post-industriale come luogo dei ...
Leggi →
Scelgo Curcio
News

Scelgo Curcio: ecco perché

Ecco una testimonianza degli studenti dell’Istituto Armando Curcio. Ci spiegano perché “Scelgo Curcio”. Non sapevo a cosa stavo andando incontro e nemmeno se il percorso ...
Leggi →