
Presenze silenziose: il traduttore come autore invisibile
L’autore invisibile: il traduttore dietro le quinte Dietro ogni grande libro tradotto c’è una figura che spesso resta nell’ombra: il traduttore. Lontano dai riflettori, lavora
L’autore invisibile: il traduttore dietro le quinte Dietro ogni grande libro tradotto c’è una figura che spesso resta nell’ombra: il traduttore. Lontano dai riflettori, lavora
Leggere per scoprire il mondo La letteratura è uno dei mezzi più affascinanti per esplorare il mondo. Ogni romanzo è una porta aperta su paesaggi
Una nuova generazione di voci narrative Nel panorama letterario contemporaneo, accanto ai grandi nomi già affermati, cresce silenziosamente una nuova generazione di autori che sta
Quando la narrativa abbraccia l’ambiente Negli ultimi anni, la letteratura ha abbracciato con sempre maggiore consapevolezza i temi ambientali, offrendo storie che non solo intrattengono,
Dal libro al palco: i più innovativi adattamenti teatrali e musicali Il legame tra letteratura e teatro è antico quanto le stesse arti, ma è
Da carta a simbolo: il potere dei personaggi letterari I personaggi letterari non sono semplici figure di carta: spesso, diventano simboli di intere generazioni, destinati
La letteratura come atto di resistenza La letteratura ha sempre avuto un ruolo cruciale non solo nell’intrattenere e istruire, ma anche nel sfidare il potere
La narrativa come specchio e motore del cambiamento La narrativa non è mai stata solo un mezzo di intrattenimento, ma un potente strumento di riflessione
Ogni 3 maggio, il mondo celebra la Giornata mondiale della libertà di stampa, un’occasione non solo per ricordare l’importanza del diritto all’informazione, ma anche per
Lettura: un atto che ci trasforma Leggere non è mai un atto neutro. Ogni pagina che sfogliamo, ogni personaggio con cui entriamo in contatto, ogni
Tradurre tra due mondi: l’autore e il lettore La traduzione di un’opera letteraria rappresenta un affascinante e complesso atto di mediazione tra due mondi: quello
L’ascolto del silenzio nella traduzione letteraria Tradurre un romanzo che affonda le sue radici nella memoria è un’esperienza che va oltre la resa linguistica: è
Istituto Armando Curcio S.R.L. – Viale Palmiro Togliatti 1625 (Rm)
P.IVA 13129661008 – Tel. 06 45504580 Email: info@istitutoarmandocurcio.it
Disegno Gianluca Gentile e Sviluppo G Tech Group
L’Istituto Armando Curcio – centro di formazione, ricerca e sviluppo e il Gruppo Industriale Armando Curcio SPA offrono una formazione a ordinamento Universitario grazie all’istituzione della Triennale per Mediatori Linguistici «Armando Curcio», riconosciuta dal
Ministero dell’Università e della Ricerca ai sensi del D.D. n. 1934 del 1° agosto 2017