
Libri e memoria: come la letteratura racconta la Resistenza
25 aprile: una memoria che interroga il presente Il 25 aprile non è solo una data del calendario, ma un patrimonio di memoria collettiva che
25 aprile: una memoria che interroga il presente Il 25 aprile non è solo una data del calendario, ma un patrimonio di memoria collettiva che
Una storia raccontata a metà La letteratura ha sempre avuto un impatto profondamente formativo sulla società, ma spesso la narrazione di questa storia è stata
Un’opera monumentale e la sfida della traduzione Tradurre un’opera come Fortunata e Jacinta di Benito Pérez Galdós è stata per Laura Serra un’esperienza estremamente arricchente
L’anima dell’editoria indipendente L’editoria indipendente rappresenta oggi una componente essenziale del panorama culturale italiano. In un settore dominato da grandi gruppi editoriali, le realtà indipendenti
Il ruolo comunicativo della copertina Nel panorama editoriale contemporaneo, la copertina svolge un ruolo centrale, non solo come elemento visivo, ma come vero e proprio
Un viaggio nella prosa di Jane Austen Tradurre un classico della letteratura inglese come Persuasione di Jane Austen significa immergersi in un mondo di ironia
Il fondamento dell’esistenza: l’infanzia e il trauma L’infanzia è il fondamento di ogni esistenza, il periodo in cui si gettano le basi del nostro essere,
Un viaggio nella lingua e nel pensiero Tradurre un classico come 1984 di George Orwell significa affrontare un viaggio tra parole cariche di storia e
Una fiera che guarda al futuro La Bologna Children’s Book Fair è tornata, e con essa una ventata di novità che ha segnato un chiaro
Tradurre per aprire mondi Nel panorama editoriale contemporaneo, la traduzione gioca un ruolo cruciale nel rendere accessibili opere letterarie e saggi a un pubblico sempre
La Fiera Internazionale del Libro di Francoforte 2024 Una visita alla Fiera del Libro di Francoforte, nota in tedesco come “Buchmesse”, è un viaggio culturale
Evento di inaugurazione dell’Anno Accademico 2024-2025 La formazione passa per il lavoro: borse di studio, aiuti e valorizzazione della meritocrazia. È con grande successo che
Istituto Armando Curcio S.R.L. – Viale Palmiro Togliatti 1625 (Rm)
P.IVA 13129661008 – Tel. 06 45504580 Email: info@istitutoarmandocurcio.it
Disegno Gianluca Gentile e Sviluppo G Tech Group
L’Istituto Armando Curcio – centro di formazione, ricerca e sviluppo e il Gruppo Industriale Armando Curcio SPA offrono una formazione a ordinamento Universitario grazie all’istituzione della Triennale per Mediatori Linguistici «Armando Curcio», riconosciuta dal
Ministero dell’Università e della Ricerca ai sensi del D.D. n. 1934 del 1° agosto 2017