Equinozio d’autunno: libri che raccontano i cambi di stagione

libri autunno

Il fascino dei passaggi naturali

L’equinozio d’autunno segna il momento in cui giorno e notte hanno la stessa durata: un equilibrio che invita a fermarsi, respirare e osservare il mutare del mondo attorno a noi. Non è solo un fenomeno astronomico, ma anche un’occasione per riflettere su ciò che cambia dentro e fuori di noi.

Stagioni in letteratura

Nella poesia e nei romanzi, l’autunno è stato spesso simbolo di melanconia, ma anche di rinascita. Dai versi di Keats, con Ode all’autunno, ai racconti di Stefano Benni che intrecciano ironia e malinconia stagionale, fino a Susanna Tamaro con Il cerchio perfetto, la letteratura ci mostra come le stagioni possano diventare specchio delle emozioni.

Romanzi e saggi da leggere

Se cerchi un libro che celebri i paesaggi autunnali, puoi scoprire Il canto della pianura di Kent Haruf, che descrive con delicatezza la vita e le stagioni nelle piccole comunità americane. Oppure Norwegian Wood di Haruki Murakami, dove l’autunno diventa metafora di transizione e memoria. Per chi preferisce i saggi, La vita segreta degli alberi di Peter Wohlleben offre uno sguardo sorprendente su come la natura accompagni i nostri cambiamenti.

Un invito alla lettura lenta

L’autunno è la stagione perfetta per dedicarsi alla lettura lenta, con una coperta e una tazza calda accanto. Lasciarsi ispirare da testi che raccontano i cicli della natura significa riscoprire il valore del tempo che scorre.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condivi questo articolo

Tabella dei Contenuti

Seguici su Facebook

Articoli più letti

munari
Blog

I più grandi grafici editoriali: alcuni esempi

Come abbiamo visto nei precedenti articoli il lavoro del grafico editoriale è fondamentale per portare avanti con coerenza la linea di una casa editrice, per ...
Leggi →
Corsi

Illustrazione

CORSO DI ILLUSTRAZIONE EDITORIALE ROMA Il corso di Illustrazione editoriale mira a formare specialisti autonomi in grado di collaborare con le maggiori realtà nazionali e internazionali nell’ambito dell’editoria. Organizzato dall’Istituto Armando ...
Leggi →
Blog

Quando la passione e lo studio, danno vita a progetti creativi di qualità.

Cosa hai pensato e cosa hai provato quando ti hanno comunicato che la tua illustrazione era stata scelta per finire su una copertina di un ...
Leggi →
News

21 marzo: giornata della Poesia

Le ricorrenze a cui siamo abituati sono innumerevoli, il calendario e gli spot pubblicitari – assieme agli immancabili promemoria delle notifiche social – catturano la nostra attenzione riportandoci a ...
Leggi →
Blog

Storytelling for children – I benefici di raccontare una storia

Storytelling for children – Perché raccontare una storia “C’era una volta in un regno molto lontano…” chi da bambino non aveva un fremito di eccitazione ...
Leggi →
Lavorare in casa editrice
Blog

Conoscere il mondo dell’editoria e dell’università: intervista al professor Valerio Mancini

Lavorare in casa editrice: l’Executive Master dell’Istituto Armando Curcio   a cura di Elena Sperduti   Tra i vari progetti dell’Istituto Armando Curcio orientati verso ...
Leggi →