Fiera Internazionale del Libro di Francoforte: testimonianza di una studentessa al terzo anno

stand fiera di Francoforte

La Fiera Internazionale del Libro di Francoforte 2024

Una visita alla Fiera del Libro di Francoforte, nota in tedesco come “Buchmesse”, è un viaggio culturale globale. Ogni anno, a ottobre, circa 7.000 espositori provenienti da 100 paesi presentano i loro libri in questo evento internazionale. La fiera si estende su cinque giorni: i primi tre riservati ai professionisti del settore come editori, agenti e distributori; gli ultimi due aperti al pubblico. I dieci padiglioni sono organizzati per aree geografiche o tematiche, offrendo una vasta gamma di esperienze editoriali. Negli ultimi anni, la Buchmesse si è adattata alle nuove tecnologie, dedicando spazi crescenti a ebook, media digitali e, dal 2016, anche alla realtà virtuale, consolidandosi come una finestra sul futuro dell’editoria.

Fiera Internazionale del Libro di Francoforte: testimonianza di una studentessa al terzo anno

Ecco il resoconto dettagliato della partecipazione all’evento di una nostra studentessa al terzo anno della nostra Triennale in Mediazione Linguistica in Editoria e Marketing. La SSML Armando Curcio, infatti, offre a tutti i suoi studenti l’opportunità di sperimentare sul campo, prendendo parte alle più importanti manifestazioni legate al mondo dell’editoria e non solo.

Diario di una studentessa alla Fiera Internazionale del Libro di Francoforte 2024

Giorno 1:

Prima volta a Francoforte, primo viaggio da sola. Non è stato facile trovare un’entrata per la Buchmesse ma, dopo una lunga ricerca, sono riuscita a scovare un accesso alla fiera. Superati i controlli, mi dirigo finalmente al padiglione 6.0 dove mi accoglie il prof. Dario Gulli con il primo incarico: ho l’occasione di girare per il padiglione degli espositori internazionali e osservare gli stand di case editrici  di tutto il mondo e di capire cosa voglia dire avere una vera conversazione in inglese al di fuori di un contesto accademico. Per il resto della giornata, ho assistito alle decine e decine di riunioni che si succedevano con rapidità disarmante, quasi inquietante, ma la preparazione e competenza con cui lo staff Almond, per Armando Curcio Editore, ha affrontato l’avvicendarsi di rappresentanti, editors e CEOs è stato decisamente di conforto.

 

Giorno 2:

Oggi ultime riunioni per Almond Entertainement, tra cui Popopo Magazine, rivista sud coreana totalmente al femminile, nei contenuti e nella forma: accompagnando Jeong You me, Chief Executive Officer della rivista, al suo padiglione, ho avuto modo di comprendere nel dettaglio il fine del periodico. Fornire alle neo madri e non, idee e soluzioni a problemi quotidiani che spaziano al di fuori dell’ambito shopping e strategie di genitorialità; un inno all’indipendenza femminile racchiuso in un formato dalla cover iridescente dai toni pastello. Tornata allo stand carica di campioni di edizioni speciali, biglietti da visita e gadgets, si comincia ad allestire la sala stampa per il nostro ospite speciale.

 

Giorno 3:

Mentre lo staff Almond conclude le spedizioni del materiale e dei banners, attendiamo l’arrivo della scrittrice e giornalista Onorevole Souad Sbai, una dei massimi esperti di geopolitica mondiale: in occasione dell’uscita dell’ultimo scritto “L’Iran dei Mullah” (Armando Curcio Editore, 2024),  è in programma una conferenza in una delle sale della Buchmesse. Accompagnata l’Onorevole allo stand,  l’intervista gestita dalla dottoressa Simona Ratini si svolge perfettamente, tra domande stimolanti e risposte estremamente avvincenti, catturando anche l’attenzione dei molti visitatori.

È il momento dei saluti: l’Onorevole Sbai si dirige in aeroporto soddisfatta dell’esperienza offerta.

 

Giorno 4:

Impacchettando brochures, gadgets, libri e catalogh rimasti nello stand, scherziamo con il gruppo Almond ricordando le numerose figure editoriali incontrate in questi giorni. Lasciamo la fiera, ci allontaniamo dalla Messe e mentre salgo sull’aereo, comunico al professor Gulli che sono pronta per la prossima tappa internazionale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condivi questo articolo

Tabella dei Contenuti

Seguici su Facebook

Articoli più letti

Blog

I loghi più creativi

I loghi più creativi Realizzare ottimamente un logo richiede tanto lavoro ed una ricerca costante tra le tendenze del mondo del design.
Leggi →
Blog

Packaging Design – Quando la confezione è fatta ad arte

Packaging design – Quando la confezione è fatta ad arte Non giudicare un libro dalla copertina a volte è difficile, e questo vale per qualsiasi ...
Leggi →
Blog

Quando la passione e lo studio, danno vita a progetti creativi di qualità.

Cosa hai pensato e cosa hai provato quando ti hanno comunicato che la tua illustrazione era stata scelta per finire su una copertina di un ...
Leggi →
News

Ali per volare nel Maggio dei Libri

«Alice cominciava a sentirsi assai stanca di sedere sul poggetto accanto a sua sorella, senza far niente: aveva una o due volte data un’occhiata al ...
Leggi →
Blog

Google, Apple, Adobe, And Microsoft Are Quietly Developing A New Type Of Font

Google, Apple, Adobe, And Microsoft Are Quietly Developing A New Type Of Font What are variable fonts, and why are some of the biggest tech ...
Leggi →
intervista alla traduttrice
Blog

Intervista alla traduttrice

Intervista alla traduttrice Mariagrazia Kuris ci parla di Robin Hood Quando le è stata assegnata la traduzione del grande classico Robin Hood di Alexandre Dumas, ...
Leggi →