GRAPHIC DESIGNER: CREATIVITÁ VISIVA

Graphic Designer

Il Graphic Designer: una figura professionale che rende visibile un’idea.

Si tratta di colui che si occupa dell’immaginario visivo, aiutando un brand a essere riconoscibile attraverso la scelta di loghi, colori, immagini che ne rappresentano l’identità.

GRAPHIC DESIGNER: COMUNICARE PER IMMAGINI

Attraverso il proprio design l’azienda ha modo di essere conosciuta e soprattutto riconosciuta, senza che ci siano dubbi sulla sua identità. Joe Sparano afferma che «Un buon design è evidente. Il grande design è trasparente».

La citazione chiarisce, senza lasciare dubbi, l’importanza del Graphic Designer, il quale deve saper unire le capacità artistiche a quelle tecnologiche ed essere in grado di comunicare attraverso l’immagine e il testo.

Egli sviluppa il layout generale e il design di produzione per le pubblicità, i siti web, le riviste e i report aziendali. Spesso sceglie la tipologia, il font, le dimensioni, il colore e la lunghezza di titoli, intestazioni e testi.

L’IMPORTANZA DELLA CREATIVITÁ

Oltre a preparazione e formazione, al grafico è richiesta una dote innata: la creatività, parte fondamentale nella risoluzione di problemi. Il compito più difficile è fare in modo che la creatività diventi contagiosa: questo sancirà il successo, o meno, del lavoro svolto. I grafici sono professionisti che operano in varie discipline della comunicazione, sviluppando competenze nel campo della fotografia, del disegno, della tipografia e del web design.

Vari sono gli ambienti in cui può trovarsi a lavorare: uffici di grafica, redazioni di giornali o riviste, studi professionali, case editrici, agenzie pubblicitarie. Spesso può lavorare come freelance, collaborando con agenzie, aziende o committenti individualisti.

RICONOSCERE UN BISOGNO

La condizione primaria di un Graphic Designer è riconoscere il bisogno e dargli corpo, anima, immaginario visivo, soddisfacendo le aspettative del cliente e stimolando quelle del pubblico.

La veste grafica rende visibile un’idea, per questo è necessario stimolare, affascinare, incuriosire, immortalando un brand nel suo significato più profondo.

Giulia Casilli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condivi questo articolo

Tabella dei Contenuti

Seguici su Facebook

Articoli più letti

News

L’evoluzione diacronica della parola francese “symbole”, di Valerio Todini

Analisi diacronica del lemma symbole in termini lessicografici nel XVIII e XIX secolo di Valerio Todini In questo articolo si analizza il termine symbole, nel ...
Leggi →
woman in hammock sandra hayen
Blog

Autrici e rivoluzione narrativa: il segno delle donne nella letteratura

Una storia raccontata a metà La letteratura ha sempre avuto un impatto profondamente formativo sulla società, ma spesso la narrazione di questa storia è stata ...
Leggi →
Blog

«Grazie 2016. È stato strano»

«Grazie 2016. È stato strano» L’eccezionale campagna pubblicitaria di Spotify per salutare il 2016 è approdata in 14 diversi mercati.
Leggi →
Corsi

Grafica 3D per Design, Motion graphics e Character animation​

3D DESIGN: ARCHITECTURE & DESIGN, MOTION GRAPHICS, CHARACTER ANIMATION L’Istituto Armando Curcio presenta i nuovi corsi per la formazione di figure specializzate nella Grafica Editoriale. ...
Leggi →
Blog

I 5 migliori Graphic Designer su Youtube

I 5 migliori Graphic Designer su Youtube Youtube è il secondo motore di ricerca più grande al mondo ed è il sito di riferimento per la ...
Leggi →
News

La lettura crea indipendenza

Correva l’anno 1996 quando l’UNESCO ha designato il 23 aprile come la Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore. La scelta è ricaduta su questa data in maniera tutt’altro ...
Leggi →